Verso l'Arte: Saggistica. Arte e sociologia
Marchesato di Pieria XIII secolo. Indagine sul feudalesimo, situazione sociale, territorio, alimentazione
Adriano Villata
Libro
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2017
pagine: 96
Un breve saggio che indaga la situazione territoriale e sociale del Marchesato di Pieria nel XIII secolo: un excursus divulgativo che consente una facile comprensione di un preciso periodo storico che ha avuto grande rilevanza per il suo territorio.
Lo scintillio della mandorla. La rappresentazione della spiritualità attraverso la forma. Ediz. italiana e francese
Frédérique Malaval, Anselmo Villata
Libro: Libro in brossura
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2015
pagine: 108
La mandorla mistica, elemento fondamentale nella rappresentazione artistica e simbolica della tradizione cristiana, è analizzata, in questo volume, con estrema attenzione e puntualità. Un percorso che prende il via dalle antecedenti tradizioni per giungere ad un esaustivo esame che, pur nella sua completezza, riesce a essere estremamente agevole e divulgativo.
Un volto un paesaggio. Il dittico dei duchi di Urbino di Piero della Francesca
Frédérique Malaval, Anselmo Villata
Libro: Copertina morbida
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2014
pagine: 64
"Il ritratto dei Duchi d'Urbino", una delle opere più note e rappresentative di Piero della Francesca viene qui analizzata con estrema attenzione e puntualità nei suoi peculiari aspetti fino agli elementi più particolari e nascosti. La raffigurazione del paesaggio e il ritratto, due canoni rappresentativi presenti sin dagli albori della storia, vengono rielaborati da uno dei più grandi maestri del Rinascimento durante questo periodo storico rivoluzionario che apre le porte all'età moderna.
La música postmoderna tiene in corazón antiguo
Franco Ferrarotti, Federico Del Sordo
Libro
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2012
pagine: 160
La traduzione in spagnolo de "La musica Post-Moderna ha un cuore antico". Questo libro continua e approfondisce l'analisi interpretativa offerta in "La funzione della musica nella società tecnicamente progredita". Dopo l'abbuffata dodecafonica, si nota oggi un ritorno alla melodia. La tesi di questo libro è che il recupero della melodia costituisce la ripresa e la giusta, legittima rivalutazione dell'opera lirica italiana, archetipo della cultura mediterranea e anticipazione del sinfonismo classico e del cromatismo romantico. Con il ritorno al melodramma c'è il ritorno alla voce, al canto fisico, non trascritto, libero, affidato alle imprevedibili doti vocali del singolo cantante e quindi a rischio non scontato. Il "recitativo", che Nietzsche detestava, è in realtà la radice del valore permanente del melodramma italiano. Gli stessi gorgheggi, già considerati capricci gratuiti delle vanità delle prime donne, sono la qualità specifica dell'opera italiana. Di qui, la geniale sintesi fra suono e immagine di Federico Gozzelino e la transizione della musica dal tradizionale ruolo ancillare dell'autonomia.
Gotifredi Villata. Marchese di Pieria 1205-1220 Regno di Tessalonica
Adriano Villata
Libro: Copertina morbida
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2012
pagine: 64
La nota dell'autore è esplicativa sul contenuto: "Questi 15 anni di storia del mio avo Gotifredi, mi auguro che possano essere utili alla costruzione della storia medioevale greca. In questo libro si possono trovare tutti i documenti e le fonti conosciute fino ad oggi, dal 1201 al 1220, riguardanti il regno di Tessalonika. Grande merito va riconosciuto al mio trisnonno Giuseppe, che raccolse molte memorie sulla mia famiglia, in particolare su Gotifredi, che lo affascinò come crociato e come portatore di progresso. Credo di far cosa gradita agli amici greci, pubblicando la traduzione del mio saggio nella loro lingua."