Viella: Viella History, Art and Humanities Collection
Medieval hells. Painting the world of the dead to guide the society of the living
Andrea Gamberini
Libro: Libro rilegato
editore: Viella
anno edizione: 2024
pagine: 216
City of men. Service and servants in baroque Rome
Laurie Nussdorfer
Libro: Libro rilegato
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 220
Catholic reformation and the Council of Trent. History or historiographical Myth?
Massimo Firpo
Libro: Libro rilegato
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 188
Fracta Doces. Thirteenth-century insular visitors to Rome
Julian Gardner
Libro: Libro rilegato
editore: Viella
anno edizione: 2022
pagine: 140
Waiting for the emperor. Italian princes, the pope and Charles V
Elena Bonora
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2022
pagine: 264
Giulia Gonzaga. A gentlewoman in the italian reformation
Susanna Peyronel Rambaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2021
pagine: 300
The Republic of Venice in the 18th Century
Walter Panciera
Libro: Libro rilegato
editore: Viella
anno edizione: 2021
pagine: 142
Pontormo's frescos in San Lorenzo. Heresy, politics and culture in the Florence of Cosimo I
Massimo Firpo
Libro: Copertina rigida
editore: Viella
anno edizione: 2021
pagine: 532
Samarkand. Living the city in the soviet era and beyond
Marco Buttino
Libro: Copertina rigida
editore: Viella
anno edizione: 2020
pagine: 356
The economy of God. Family and market in christianity, judaism and islam
Gérard Delille
Libro: Libro rilegato
editore: Viella
anno edizione: 2019
pagine: 206
Neither disobedients nor rebels. Lawful resistance in early modern Italy
Angela De Benedictis
Libro: Libro rilegato
editore: Viella
anno edizione: 2018
pagine: 232
Lordships of Southern Italy. Rural societies, aristocratic powers and monarchy in the 12th and 13th centuries
Sandro Carocci
Libro: Libro rilegato
editore: Viella
anno edizione: 2018
pagine: 622
Qual era il vero volto della signoria nel Mezzogiorno italiano? Cosa può apportare il Sud alle grandi discussioni sul feudalesimo e sui poteri aristocratici, sulla loro struttura e sulla loro evoluzione, sul loro impatto economico e sociale? Che contributo può venire dal Regno di Sicilia agli studi sulla dialettica che avveniva fra sovrani, nobiltà e società contadine? E poi, lo studio dei poteri signorili e delle società rurali può riconfigurare le classiche tematiche meridionali dell'arretratezza economica e della centralità monarchica? Questo libro costituisce la prima analisi sistematica sulla signoria nel Mezzogiorno durante l'epoca normanno-sveva e primo-angioina. Offre nuove interpretazioni sul potere della nobiltà, sulle società rurali e sulla politica monarchica. Mostra come fra re, nobili e contadini si attuò un gioco complesso, condotto attraversò le leggi e la violenza, i rapporti feudali e gli investimenti economici, le discussioni sulla libertà e la servitù, lo sfruttamento di uomini e risorse naturali. I suoi protagonisti sono mondi contadini dal dinamismo finora insospettato, re determinati a limitare il potere aristocratico, e nobili costretti ad adattare la propria signoria alla forza delle società rurali e della politica monarchica. Ne esce un Mezzogiorno finora sconosciuto, vitale e articolato, la cui lettura permette di comprendere meglio non solo le vicende del meridione, ma quelle di molte altre regioni.