Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vita e Pensiero: Ricerche. Diritto

Economia «informale» e politiche di trasparenza. Una sfida per il mercato del lavoro

Economia «informale» e politiche di trasparenza. Una sfida per il mercato del lavoro

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2018

pagine: 236

Una quota di lavoratori, sicuramente rilevante ma difficile da stimare nella sua esatta consistenza, non compare mai nelle statistiche ufficiali, perché dedita ad attività non dichiarata agli organi di Vigilanza del lavoro. Seppure non si può dire che l'economia sommersa (o 'informale') sia un fenomeno solo italiano, è chiaro come la mancata rilevazione di una percentuale di lavoratori, che in certi settori si stima sino al trenta per cento, viene ad alterare il corretto funzionamento del sistema dell'incontro fra la domanda e l'offerta di lavoro, dell'apparato fiscale e previdenziale, delle politiche di promozione dell'occupazione, impedendo altresì all'Italia di porre in essere una seria politica di contrasto alla povertà. Il volume si prefigge di indagare questi aspetti dal punto di vista del quadro normativo, in relazione ai settori più a rischio (appalti, immigrati, lavoro in agricoltura) e alle iniziative legislative più recenti, anche europee, che hanno avuto di mira il contrasto all'economia 'informale' attraverso un'articolata serie di misure (creazione dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, contrasto agli appalti di servizi transnazionali, normative per la legalità e la trasparenza degli appalti).
22,00

Rileggendo «Contratto e rapporti di lavoro, oggi» di Mario Napoli

Rileggendo «Contratto e rapporti di lavoro, oggi» di Mario Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2018

pagine: IX-96

A oltre vent'anni dalla prima pubblicazione il saggio "Contratto e rapporti di lavoro, oggi" di Mario Napoli conserva un'attualità da "piccolo classico" della materia, volto come era a ricostruire la nozione unitaria di contratto di lavoro in un periodo storico in cui la moltiplicazione delle tipologie contrattuali e la diffusione delle collaborazioni autonome si andavano sempre più affermando. La distanza concettuale tra il lavoro subordinato prestato all'interno di un'organizzazione produttiva e le prestazioni autonome continuative rimane ancora oggi un punto fermo anche per le imprese impegnate in nuovi modelli di gestione delle relazioni di lavoro. Quel saggio viene ora pubblicato accanto ad una rilettura di Roberto Voza con l'obiettivo di fornire nell'attuale scenario giuridico, economico e sociale alcune linee di fondo che aiutino gli interpreti a orientarsi di fronte a un mercato del lavoro sempre più articolato, mutevole, e anche critico.
12,00

Il lavoro nelle Carte internazionali dei diritti

Il lavoro nelle Carte internazionali dei diritti

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2017

pagine: 384

Le riforme del diritto del lavoro, realizzate negli ultimi anni in molti Paesi sotto l'impeto della crisi economico-finanziaria, hanno travolto precedenti tutele e ridimensionato consolidati diritti. Il volume si interroga sui principali strumenti europei e internazionali di protezione dei diritti dei lavoratori, soppesandone l'impatto e l'utilità per frenare e correggere gli eccessi antisociali delle politiche contro la crisi e dell'integrazione dei mercati mondiali. La pubblicazione è completata da una sezione comparata nella quale si investiga il ruolo dei diritti fondamentali nello sviluppo degli ordinamenti lavoristici in alcune esperienze emblematiche. Il volume, che raccoglie gli atti di un ciclo di convegni organizzato dal CEDRI (Centro europeo di diritto del lavoro e relazioni industriali) nell'Università Cattolica del Sacro Cuore nel maggio 2014, è dedicato alla memoria di Mario Napoli. Il volume, curato da Matteo Corti, offre contributi di: Ombretta Fumagalli Carulli, Vincenzo Ferrante, José Luis Gil y Gil, Enrico Mastinu, Michele Faioli, Tito Ballarino, Piera Loi, Alessandra Sartori, Patrick Rémy, Sonia Fernández Sánchez, Luciana Guaglianone, Tiziano Treu.
30,00

Lavoro, cittadinanza, famiglia

Lavoro, cittadinanza, famiglia

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2016

pagine: 184

Il volume contiene una trattazione aggiornata di due temi fra i più attuali del dibattito odierno, interrogandosi sul ruolo che la nazionalità e la famiglia possono ricoprire per rendere più saldi i legami di solidarietà nell'Italia di oggi. I due temi sono indagati non solo nella prospettiva del diritto, ma anche dal punto di vista di discipline diverse, così da restituire una visione completa delle questioni affrontate. Gli scritti qui raccolti prendono spunto da due convegni organizzati dal CEDRI - Centro europeo di diritto del lavoro e relazioni industriali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, sotto la guida del professor Mario Napoli. Contributi di: Maurizio Ambrosini, Domenico Bodega, Antonio G. Chizzoniti, Matteo Corti, Maurizio Logozzo, Mariella Magnani, Luigi F. Pizzolato, Alessandro Rosina, Francesco Totaro, Tiziano Treu, Antonio Viscomi. Prefazione di Mario Napoli.
18,00

Famiglia e matrimonio di fronte al Sinodo. Il punto di vista dei giuristi

Famiglia e matrimonio di fronte al Sinodo. Il punto di vista dei giuristi

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2015

pagine: 450

L'invito di Papa Francesco di considerare l'anno tra i due Sinodi sulla famiglia tempo di maturazione delle idee ha indotto la direzione di Jus ad inaugurare la nuova serie di Jus online con un International Focus su "Famiglia e matrimonio di fronte al Sinodo: il punto di vista dei giuristi". Autorevoli storici del diritto, canonisti, ecclesiasticisti, costituzionalisti, penalisti e criminologi, civilisti e processual-civilisti hanno trattato importanti profili di particolare attualità con metodo rigorosamente scientifico ma in forma comprensibile anche da chi non è giurista: matrimonio, fecondazione, adozione, violenza all'interno della famiglia, best interest del minore e genitorialità, diritti umani. La presente edizione cartacea è dedicata e donata ai Padri Sinodali.
30,00

La Chiesa cattolica: la questione della sovranità

La Chiesa cattolica: la questione della sovranità

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2015

pagine: 200

"Voi avete davanti un uomo come voi; egli è vostro fratello, e fra voi, rappresentanti di Stati sovrani, uno dei più piccoli, rivestito lui pure, se così vi piace considerarci, d'una minuscola, quasi simbolica sovranità temporale, quanta gli basta per essere libero di esercitare la sua missione spirituale, e per assicurare chiunque tratta con lui, che egli è indipendente da ogni sovranità di questo mondo. Egli non ha alcuna potenza temporale, né alcuna ambizione di competere con voi; non abbiamo infatti alcuna cosa da chiedere, nessuna questione da sollevare; se mai un desiderio da esprimere e un permesso da chiedere, quello di potervi servire in ciò che a Noi è dato di fare, con disinteresse, con umiltà e amore" (Paolo VI, discorso all'ONU, 4 ottobre 1965). Le pagine di questo volume rappresentano il compiersi di un percorso di ricerca che ha inteso collegare, nella riflessione giuridica sulla sovranità della Chiesa cattolica, l'Università Cattolica del Sacro Cuore, l'Università degli Studi di Padova e la Libera Università Maria Ss. Assunta di Roma. In esse si pubblicano le relazioni e gli interventi di illustri ecclesiastici e di autorevoli giuristi, svolti in occasione di una serie di Incontri ospitati dai tre Atenei a partire dal 2012. La categoria giuridica della sovranità, riferita alla Chiesa cattolica, è indagata dagli autori nei suoi molteplici connotati e nelle sue differenti implicazioni.
16,00

Una giustizia diversa. Il modello riparativo e la questione penale

Una giustizia diversa. Il modello riparativo e la questione penale

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2015

pagine: VIII-132

La classica immagine legata alla giustizia è quella della bilancia, che rimanda al concetto di corrispettività dei comportamenti. Il libro Una giustizia diversa, curato da Luciano Eusebi, critica proprio questo approccio per far emergere il concetto di giustizia riparativa (restorative justice), una giustizia diversa appunto: «che scelga di rimanere fedele all'agire secondo il bene di tutti anche quando si tratta, e proprio perché si tratta, di opporsi al male. Una giustizia, dunque, che sappia fare progetti di bene dinnanzi al male; che si orienti, anche nell'affrontare il male, non a dividere, ferire, distruggere, ma a ristabilire relazioni buone quando non lo siano state e, pertanto, a rendere nuovamente giusti rapporti segnati dalla prevaricazione o dall'odio» (dalla Prefazione). La questione viene affrontata con uno sguardo specifico alla questione penale, secondo una visione della giustizia che alle ritorsioni preferisce progetti, umanamente impegnativi, tesi a ricostruire secondo ciò che è altro dal male e creando i presupposti per una prevenzione stabile. Le buone ragioni di questa scelta vengono tuttavia approfondite attraverso apporti multidisciplinari - diritto, teologia, filosofia, pedagogia, scienze letterarie, psicologia - in un inedito disegno organico che guarda anche oltre alle esigenze di riforma dei sistemi sanzionatòri penali e del dibattito sulla riforma penitenziaria e le carceri. Ne emerge quanto il tema affrontato rappresenti un nodo culturale cardine della nostra civiltà, che investe le questioni della guerra e della pace, dei rapporti politici, delle relazioni intersoggettive. Il volume raccoglie contributi di: Virgilio Balducchi, Monica Bisi, Francesco Botturi, Luciano Eusebi, Antonio Iaccarino, Ivo Lizzola, Luciano Monari, Maria Rosaria Parruti, Giancarlo Tamanza.
15,00

RSA e costituzione. La giurisprudenza della Corte costituzionale

RSA e costituzione. La giurisprudenza della Corte costituzionale

Mario Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2014

pagine: 128

Il volume ripercorre la giurisprudenza della Corte costituzionale, che si è sviluppata lungo un quarantennio sulle rappresentanze sindacali aziendali (RSA), disciplinate nell'art. 19 dello Statuto dei lavoratori. Dalla storica sentenza 54 del 1974 fino alla recentissima 231 del 2013, l'autore, uno dei massimi esperti del Diritto sindacale italiano, offre un'analisi approfondita e ragionata dell'approccio del Giudice delle leggi al delicato tema della rappresentanza sindacale sui luoghi di lavoro. Il volume è completato da una sezione con i testi integrali di tutte le sentenze. "L'invito a rilegiferare sulla materia era stato più volte formulato, ma il legislatore non è ancora intervenuto". Con una sentenza additiva (la sentenza n. 231/2013) "la Corte detta una nuova norma e, quindi, adombra una modifica di sostanziale valore legislativo".
14,00

La libertà

La libertà

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2013

pagine: XI-110

La Carta di Nizza, dopo la dignità, pone come valore fondativo dei diritti dell’uomo la libertà, il principio cardine della convivenza civile. La libertà, infatti, assume rilievo non solo nei confronti dello stato come libertà politica, ma anche nella concreta dinamica dei rapporti sociali, tra cui i rapporti economici e i rapporti di lavoro.
13,00

La partecipazione dei lavoratori. La cornice europea e l'esperienza comparata

La partecipazione dei lavoratori. La cornice europea e l'esperienza comparata

Matteo Corti

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2012

pagine: X-374

Il volume affronta un tema, quello della partecipazione dei lavoratori, ora ritornato di prepotente attualità a seguito della delega contenuta nell'art. 4, comma 62 della legge 28 giugno 2012, n. 92 (cd. legge Monti-Fornero), la cui decretazione attuativa offrirà alle parti sociali la possibilità di sperimentare nelle singole imprese forme partecipative che spaziano dall'azionariato dei dipendenti alla cogestione 'alla tedesca'. A fronte dei nuovi scenari che si vanno profilando nel diritto interno, il saggio si concentra sulla cornice europea e comparata: dopo aver dato conto dell'evoluzione delle idee partecipative dagli albori ottocenteschi sino all'attuale crisi economico-finanziaria, l'autore conduce una serrata analisi giuridica della legislazione dell'UE in materia di coinvolgimento dei lavoratori e partecipazione alla gestione delle imprese, per soffermarsi, poi, sugli ordinamenti di cinque Paesi europei che hanno edificato, pur con sensibilità talora assai diverse, una regolazione ambiziosa della materia (Germania, Olanda, Francia, Svezia e Danimarca). Il lavoro si chiude tratteggiando un'ipotesi di inquadramento sistematico dei diritti di coinvolgimento dei lavoratori. L'autore invita il legislatore italiano a muoversi con maggiore decisione sulla strada intrapresa: la partecipazione alla gestione delle imprese non è solo un imperativo democratico, ma anche un vincolo benefico che può giovare alla competitività.
30,00

Le pietre, il ponte e l'arco. Scritti scelti

Le pietre, il ponte e l'arco. Scritti scelti

Giorgio Feliciani

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2012

pagine: 464

"Tra i dialoghi mirati a descrivere 'Le città invisibili' (1972) vi è il notissimo brano dedicato alle pietre, al ponte e all'arco. Il passo, che ha fornito spunti interpretativi nelle scienze più varie, ben si adatta alle nostre discipline. Per riprendere la metafora di Calvino, noi canonisti ed ecclesiasticisti contribuiamo a costruire e mantenere con le pietre delle nostre categorie giuridiche una particolarissima città, insieme invisibile e visibile. I nostri ponti sono necessari per attraversare ognuna delle nostre due discipline al loro interno, nei reciproci raccordi e in quelli con altre discipline. L'unione tra umano e divino, che le caratterizza, è tra i motivi di fascino delle nostre materie e rappresenta la linea dell'arco. È questa città che Giorgio Feliciani ha esplorato, interpretato, concorso a edificare o conservare nei quasi cinquant'anni di feconda produzione scientifica. Lo ha fatto, trovandosi a suo agio, per attitudine culturale come per scelta di vita sia riguardo allo ius conditum sia riguardo allo ius condendum. Se i suoi libri e i suoi saggi (solo in ridottissima parte qui raccolti) sono le pietre, i ponti, che ha collaborato a costruire o rafforzare, attraversano territori diversi, ora ampiamente arati dalla tradizione giuridica, ora, invece, di recente semina o di nuova mietitura." (Ombretta Fumagalli Carulli)
28,00

Scritti in onore di Angelo Mattioni

Scritti in onore di Angelo Mattioni

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2012

pagine: XXVIII-719

Con questa raccolta di scritti colleghi, allievi e amici rendono omaggio al Professor Angelo Mattioni, giunto al termine del suo alto magistero di docente e di studioso dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Il suo intenso lavoro di ricerca ha spaziato da problemi collegati alla complessità della vita sociale e politica degli uomini, riguardati in prospettiva costituzionale, internazionale e regionale, a problemi attinenti alle più ampie concettualizzazioni della dottrina dello Stato. Ne è scaturita un'opera vasta che, solo per richiamare alcuni campi più rilevanti, attraversa i problemi dell'organizzazione costituzionale, affronta le importanti questioni dei rapporti fra ordinamenti e della rilevanza degli atti comunitari, ricostruisce le libertà e i diritti sociali in una sistematica coerente, improntata alla logica del pluralismo e della sussidiarietà, ogni volta indicando itinerari preziosi. Questi stessi itinerari ripercorrono con gratitudine e amicizia gli Autori con i saggi che formano il presente volume.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.