Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vita e Pensiero: Ricerche. Diritto

Il lavoro e i suoi luoghi

Il lavoro e i suoi luoghi

Antonella Bocchino

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2019

pagine: 200

La dimensione del luogo di lavoro ha sempre rappresentato uno snodo di lettura delle relazioni professionali che riflette interrogativi fondamentali sull’agire umano. Oggetto di attenzione fin dalle origini del Diritto del lavoro, oggi la questione “logistica” risente particolarmente del dinamismo dei mercati e dei metodi di produzione, per la velocità delle innovazioni tecnologiche e degli interventi del legislatore sulle tipologie contrattuali. I mutamenti di scenario non solo interessano stili di vita e di comportamento, e quindi la condizione personale dei lavoratori, ma anche toccano nel profondo la relazione essenziale tra diritto e tecnica, sollecitando quel sistema di pensiero sul lavoro che sta alla base della riflessione giuridica. Il volume propone un’analisi a più voci sul tema dei luoghi del lavoro da una prospettiva a tre dimensioni: la città, il mercato e la distanza. L’obiettivo è offrire un’indagine sulle questioni più urgenti della condizione lavorativa nel contemporaneo rispetto all‘efficacia di recenti soluzioni normative volte a migliorare l’equilibrio, mai definitivo, tra le esigenze delle imprese e il rispetto della dignità delle persone che lavorano o che cercano un’occupazione.
24,00

L'eguaglianza

L'eguaglianza

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2015

pagine: XXI-146

L'eguaglianza è cosa da comprendere, e poi da correggere. Ma essa si comprende fuori dal diritto o non si comprende. L'analisi teologica, filosofica, economica e sociologica supportano il giurista nel suo compito di discernimento, ne contestualizzano l'indagine in uno scenario culturale che può offrire i significati, avvalorano le sue concettualizzazioni. Questa ricerca interdisciplinare si propone come una lettura a più voci per una comprensione ampia dell'eguaglianza da parte dei suoi cultori.
18,00

Beni culturali e sistema penale. Atti del Convegno (Milano, 16 gennaio 2013)

Beni culturali e sistema penale. Atti del Convegno (Milano, 16 gennaio 2013)

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2013

pagine: XXVIII-200

Il volume comprende una serie di studi sui reati contro il patrimonio culturale e le relative tecniche di prevenzione e repressione. Si offre così al lettore un'agile ma completa panoramica delle questioni più attuali e rilevanti, a livello sia interno sia internazionale, in tema di tutela del patrimonio culturale da forme di aggressione (come il saccheggio di siti archeologici, il traffico di beni culturali, gli atti di vandalismo o le frodi nel mercato dell'arte) che negli ultimi anni attirano sempre più l'attenzione dei vari legislatori nazionali (a cominciare da quello italiano) e delle Nazioni Unite. La disamina degli illeciti è condotta seguendo la più avanzata impostazione interdisciplinare, che integra strettamente la prospettiva del diritto penale (sia vigente sia nelle sue linee di riforma) con l'analisi criminológica del fenomeno e con i profili della cooperazione internazionale, tanto nelle attività investigative e giudiziarie, quanto rispetto alle complesse questioni legate alla restituzione e al rimpatrio dei beni culturali contesi.
20,00

Volontariato, diritto e modelli organizzativi

Volontariato, diritto e modelli organizzativi

Antonella Occhino

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2011

pagine: 81

Le organizzazioni di volontariato sono espressione del principio costituzionale della 'pari dignità sociale' proclamato nell'art. 3 Cost., e per questa via si collocano al cuore di un sistema ai valori fondato insieme sulla libertà e sulla solidarietà. I diversi modelli organizzativi che si sono affermati nel tempo (dalle organizzazioni di volontariato alle cooperative sociali, fino alle imprese non lucrative di utilità sociale) hanno beneficiato di una serie di interventi legislativi di sostegno al 'terzo settore'. L'indagine muove dalla persona del volontario per individuare i nessi normativi che giustificano la sua attività nei confronti dell'organizzazione e delle persone destinatarie dei beni e servizi offerti, anche considerando la compatibilità della gestione organizzata con il diritto antitrust.
11,50

La giustizia come servizio pubblico essenziale

La giustizia come servizio pubblico essenziale

Giorgio Floridia

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2010

pagine: 38

L'obiettivo dell'accelerazione delle procedure a scapito della qualità delle decisioni è un obiettivo di ripiego, giustificabile solo quando si sia costretti adoperare - come succede adesso, in uno stato di vera e propria necessità. Il vero obiettivo di una riforma effi cace del sistema giudiziario è quello di creare una gestione in equilibrio fra quantità e qualità: nel senso che la quantità sia quella necessaria per rispondere ad una domanda di giustizia originata da esigenze reali e meritevoli di tutela; la qualità sia a sua volta - quella necessaria a corrispondere adeguatamente alla crescente complessità dell'ordinamento sostanziale e processuale ed alla conseguente crescente complessità dei problemi applicativi. Questo obiettivo non può essere raggiunto se la riforma non viene pensata come strutturale e, poiché la struttura non può essere concepita se non con riguardo alla funzione, è necessario pensarla partendo dalla eliminazione di tutte le cause di ineffi cienza previamente individuate. In altri termini, occorre prima di tutto chiedersi da quali cause traggono origine le inefficienze non solo quantitative ma anche qualitative.
4,50

Un maestro del diritto commerciale. Arturo Dalmartello a cento anni dalla nascita

Un maestro del diritto commerciale. Arturo Dalmartello a cento anni dalla nascita

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2010

pagine: 192

Arturo Dalmartello (7 maggio 1909 - 24 luglio 2007) è stato uno dei più autorevoli cultori del diritto commerciale del secondo dopoguerra. Formatosi a ridosso di quei Maestri che hanno segnato un'epoca irripetibile degli studi commercialistici (come Ascarelli, Graziani, Ferri e De Gregorio), a propria volta è diventato uno dei maggiori della generazione successiva. "Signore d'altri tempi, schivo, alieno da personalismi e, non casualmente, eccelso alpinista", è stato così ricordato da uno dei decani del diritto commerciale, Gastone Cottino. Meritano di essere rammentati due tratti portanti dello studioso: la forza compatta della struttura del suo pensiero; la trasversalità, oltre la penetrazione, di quest'ultimo, nel coniugare diritto civile e commerciale, nel costruirli come plessi sinergici. Questo volume raccoglie le testimonianze che allievi, amici e studiosi hanno voluto rendere, nella ricorrenza del centenario dalla nascita, ad Arturo Dalmartello, dando particolare risalto agli sviluppi della categoria dei "contratti d'impresa", da lui originalmente elaborata.
18,00

Impresa, mercati, regole

Impresa, mercati, regole

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2009

pagine: X-82

Il volume raccoglie le più significative e convergenti riflessioni su impresa, mercati e regole formulate secondo diversi filoni culturali di ricerca all'interno delle attività del Dipartimento di Diritto privato e pubblico dell'Economia. Il contrasto alla delegittimazione culturale e sociale del Diritto del lavoro deriva anche dalla considerazione che l'ipotesi di un mercato senza regole e di regole senza giudici è un'utopia. In relazione alla crisi in atto ciò vale più in generale per l'intera economia.
10,00

Alle radici del sindacalismo italiano. Alberto Cova, Sergio Zaninelli, Aldo Carera, Guido Baglioni

Alle radici del sindacalismo italiano. Alberto Cova, Sergio Zaninelli, Aldo Carera, Guido Baglioni

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2007

pagine: XVI-80

Risalire alle radici del sindacalismo italiano significa individuarne le ragioni costitutive. Pluralismo o unità, riformismo o spinte radicali sono alternative che vengono da lontano e aiutano a comprendere il presente. Questo libro raccoglie una riflessione a più voci, espressioni di linee di ricerche sulla storia del movimento sindacale da tempo presenti nell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
10,00

Scritti giuridici

Scritti giuridici

Feliciano Benvenuti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2006

pagine: LXXVIII-4546

A distanza di alcuni anni dalla scomparsa, la Facoltà di Giurisprudenza e l'Istituto giuridico dell'Università Cattolica di Milano pubblicano la raccolta degli Scritti giuridici di Feliciano Benvenuti, docente di Diritto amministrativo negli anni dal 1953 al 1972. I cinque volumi raccolgono tutte le monografie e i manuali, salvo il Disegno dell'amministrazione pubblica ancora in distribuzione, nonché tutti gli altri scritti di carattere giuridico, compresi alcuni testi rimasti inediti. La raccolta intende offrire agli studiosi e agli operatori la possibilità di ritrovare in maniera agevole e completa la testimonianza di un Magistero, che per riconoscimento unanime ha contribuito a rinnovare dal profondo, fin dagli anni Cinquanta gli studi di diritto pubblico e di diritto amministrativo alla luce di una riconsiderazione della realtà e del sistema istituzionale ancorata ai grandi principi della Costituzione e ai valori perenni di promozione della libertà e della dignità della persona e i cui approdi hanno saputo in modo lungimirante anticipare i successivi sviluppi dell'ordinamento e segnare ancora oggi i traguardi del cammino da percorrere.
170,00

Scritti giuridici. Volume Vol. 1

Scritti giuridici. Volume Vol. 1

Feliciano Benvenuti

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2006

pagine: 1007

Il volume raccoglie i manuali e le monografie di Feliciano Benvenuti, uno dei più grandi studiosi italiani del diritto pubblico e del diritto amministrativo.
50,00

Voti di guerra e regime pontificale della condizione

Voti di guerra e regime pontificale della condizione

Lorenzo Franchini

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2005

pagine: 112

All'inizio di una guerra importante i Romani cercavano di rendersi propizi gli dei offrendo loro, in cambio della vittoria, ludi votivi. In questo volume, Lorenzo Franchini conduce un'indagine dettagliata sull'evoluzione della disciplina del votum, considerato come atto sottoposto a condizione sospensiva, nel periodo compreso tra la fine del III e l'inizio del II secolo a. C. La dialettica fra i contrapposti orientamenti giurisprudenziali, che portò a preferire una promessa votiva formulata ex incerta pecunia (ossia priva dell'indicazione della somma esatta da spendere per l'eventuale esecuzione della prestazione) a una formulata ex certa, se da una parte conferma l'esistenza di un vivace dibattito scientifico anche in seno al collegio dei pontifices, appare dall'altra condizionata dall'appartenenza di questi all'una o all'altra fazione della classe dirigente di quel tempo. Pur riconoscendo fattori di ordine extragiuridico come cause determinanti le scelte adottate, Franchini si concentra soprattutto sulla ratio in base alla quale esse avrebbero potuto essere formalmente giustificate. Egli giunge così all'importante conclusione che, in ambito sacrale, come in ambito civile, era allora in atto il processo di emersione di regole ancora oggi sancite nei nostri codici. In particolare, alludiamo a quella che dà per avverata la condizione non verificatasi per fatto imputabile al controinteressato.
12,00

La responsabilità sociale delle imprese

La responsabilità sociale delle imprese

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2005

pagine: X-102

"La maggior parte delle definizioni della responsabilità sociale delle imprese descrivono questo concetto come l'integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate. Essere socialmente responsabili significa non solo soddisfare pienamente gli obblighi giuridici applicabili, ma anche andare al di là investendo 'di più' nel capitale umano, nell'ambiente e nei rapporti con le altre parti interessate. L'esperienza acquisita con gli investimenti in tecnologie e prassi commerciali ecologicamente responsabili suggerisce che andando oltre gli obblighi previsti dalla legislazione le imprese potevano aumentare la propria competitività. L'applicazione di norme sociali che superano gli obblighi giuridici fondamentali, ad esempio nel settore della formazione, delle condizioni di lavoro o dei rapporti tra la direzione ed il personale, può avere dal canto suo un impatto diretto sulla produttività. Si apre in tal modo una strada che consente di gestire il cambiamento e di conciliare lo sviluppo sociale ed una maggiore competitività."
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.