Vita e Pensiero: Ricerche. Diritto
La pena «in castigo». Un'analisi critica su regole e sanzioni
Ilaria Marchetti, Claudia Mazzucato
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2005
pagine: XLII-273
Questo volume offre un contributo a un tema difficile e attuale: quello della pena (o più in generale, della punizione), e quindi della ricerca di strategie motivazionali per il rispetto delle norme. Le due "voci" che su questi argomenti si confrontano sono quelle di una giurista e di una sociologa dell'educazione. Così, il saggio studia modelli di prevenzione dei reati basati su dinamiche di rispetto volontario delle norme penali e sull'assunzione libera, anche nel momento sanzionatorio, di impegni a favore dei beni giuridici offesi, delle vittime e della collettività. Si delinea una politica criminale "orientata al consenso", lontana da logiche di ritorsione e capace stimolare invece modalità dialogiche e di controllo della criminalità.
Il lavoro nella dottrina sociale della Chiesa
Luigi Mengoni
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2005
pagine: 96
"Questo principio - cioè che il lavoro non è una merce qualsiasi, che la dignità della persona umana del lavoratore è un criterio di valutazione giuridica prevalente sulla considerazione economica del lavoro come fattore della produzione - a noi sembra molto semplice e intuitivo, ma all'epoca della 'Rerum novarum' era un principio rivoluzionario, perché si poneva in contrasto col concetto di libertà su cui era fondata la società uscita dal rivolgimento del 1789, e di esso postulava una radicale modificazione. L'avere rivendicato questo principio al sistema dei valori cristiani, l'averlo formulato come principio di progresso sociale, e non di violenta distruzione dell'ordine esistente, tale fu l'opera della 'Rerum novarum'". "La preoccupazione centrale del Pontefice (Giovanni Paolo II), profondamente radicata nella teologia e nell'antropologia bibliche, è che l'uomo produttore non perda il contatto con l'uomo sapienziale: senza la sapienza l'uomo è "incapace di comprendere la giustizia". Un tempo l'homo faber e l'homo sapiens (nel senso etimologico di 'assaporatore', ossia dotato della sensibilità ai valori) erano uniti; nella società moderna tendono a separarsi perché la forma di pensiero del primo è divenuta radicalmente diversa". Gli studi raccolti in questo volume testimoniano l'impegno del professor Luigi Mengoni nell'indagine diretta della dottrina sociale della Chiesa, condotta con il rigoroso metodo del maestro di Diritto e di attento osservatore della realtà sociale.
Sistema creditizio e sviluppo locale
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2005
pagine: 128
La carta di Nizza. I diritti fondamentali dell'Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2005
pagine: XII-116
La desuetudine delle XII tavole nell'età arcaica
Lorenzo Franchini
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2004
pagine: 112
Questo volume affronta il tema, sempre attuale, del rapporto fra norma di legge e uso a essa contrario. Ciò, in riferimento alla prima fase dell'esperienza giuridica romana quando, nonostante fosse entrata in vigore la grande codificazione decemvirale (legge delle XII tavole), alcuni precetti da questa prescritti furono ben presto, di fatto, disapplicati dalla prassi dei consociati. L'autore dimostra come i processi desuetudinari, allora in atto, non possano essere perfettamente assimilati a quelli oggi conosciuti, poiché nel diritto romano arcaico alla consuetudo contra legem sembra mancare, quasi sempre, il requisito della spontaneità. Si trattava di prassi etero-indotte: dalla giurisprudenza, per lo più, il cui apporto pare addirittura essere (anche) formalmente indispensabile ai fini della caduta in disuso di norme che dettassero la disciplina di riti solenni, negoziali e processuali. È questo, in particolare, il caso del precetto che, nell'ambito della legis actio sacramenti in rem, imponeva alle parti di svolgere il rito del manum conserere davanti al magistrato: la modifica, successivamente introdotta contro il dettato della legge decemvirale, non può spiegarsi se non ipotizzando l'apporto tecnico dei giuristi-pontefici, pronunciatisi anzi, nell'occasione, a mezzo di un decretum dell'intero collegio.
Il contratto di lavoro
Luigi Mengoni
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2004
pagine: XXIX-153
Questo volume raccoglie l'elaborazione più matura di Luigi Mengoni sul contratto di lavoro. Mengoni fornisce anzitutto una grande lezione di metodo ponendo le basi civilistiche allo studio del diritto del lavoro. In secondo luogo, la produzione lavoristica di Mengoni è tutta tesa a superare l'originaria ideologia liberale, pure valorizzata, trovando un principio ispiratore nella necessità di salvaguardia della persona. Inoltre, l'apporto più significativo al diritto del lavoro è dato dalla continua esplorazione dei nessi intercorrenti tra la categoria concettuale del contratto di lavoro, la configurazione dell'impresa, la subordinazione, come criterio ordinatore per elevare a sistema il diritto del lavoro.
Principio di sussidiarietà. Europa, Stato sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2003
pagine: X-106
Il principio di sussidiarietà occupa un posto di grande rilievo nella Dottrina sociale della Chiesa. Troppo a lungo dimenticato, viene oggi riscoperto quale centro del 'crocevia istituzionale' rappresentato dai complessi e delicati rapporti tra Unione europea, Stato e Regioni. Mediante i contributi di alcuni tra i massimi esperti della materia, questo volume ne analizza la portata e l'impatto, in riferimento all'esperienza concreta dell'Europa comunitaria e dell'ordinamento interno italiano. Vengono così messi in luce e analizzati i fondamenti e i precedenti istituzionali indispensabili per cogliere il reale significato del principio di sussidiarietà, sancito ora, tra l'altro, nel nuovo testo dell'articolo 18 della Costituzione.
Il governo universale della Chiesa e i diritti della persona
Ombretta Fumagalli Carulli
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2003
pagine: 402
La chiesa cattolica guida un sesto dell'umanità in tutto il mondo; il suo governo universale, affidato al Pontefice e ai vescovi, affiancati dalla Curia Romana, rappresenta oggi l'unico governo globale esistente, provvisto di un autonomo e peculiare ordinamento giuridico. Questa singolarità ne fa un oggetto di studio interessante e tuttavia spesso trascurato, per la formazione dei giuristi, a cominciare dagli studenti delle Facoltà di Giurisprudenza. Nella prima sezione l'autore si sofferma su quattro aspetti dell'ordinamento ecclesiale: la chiesa e il suo diritto, la struttura costituzionale, il ruolo dei sacramenti, i rapporti con il mondo. Seguono le "Lezioni Magistrali" di cinque personalità che coadiuvano il Pontefice nel governo della chiesa.
La nascita del diritto del lavoro. «Il contratto di lavoro» di Lodovico Barassi cent'anni dopo. Novità, influssi, distanze
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2002
pagine: X-566
Il Novecento è stato definito il secolo del lavoro. Non senza significato esso si apre con la pubblicazione di un'opera considerata l'atto di nascita del diritto del lavoro come autonoma disciplina scientifica: Il contratto di lavoro nel diritto positivo italiano di Lodovico Barassi, edito a Milano nel 1901. Da allora il diritto del lavoro è diventato una cifra emblematica per comprendere il secolo. Questo volume raccoglie i materiali prodotti in occasione del convegno "Il diritto del lavoro delle origini: il contratto di lavoro di Lodovico Barassi cent'anni dopo (1901-2001). Novità, influssi, distanze", tenutosi a Milano nell'Università Cattolica del Sacro Cuore il 27 e il 28 aprile 2001. Esso contiene percorsi di ricerca e profili di esplorazione, autonomi e indipendenti gli uni dagli altri, pur all'interno di un unico disegno complessivo: fornire una riflessione aggiornata a tutto campo sull'opera di Barassi, condotta con la sensibilità propria degli studiosi del nuovo secolo. Si tracciano inoltre le linee di ricerca e di dibattito del diritto del lavoro moderno, riflesse, come in uno specchio, nella visualizzazione delle origini. L'opera costituirà sicuramente un punto di riferimento nel lavoro ricostruttivo dei prossimi anni, ma vuole essere soprattutto un invito ai giovani, chiamati a costruire il diritto del lavoro del futuro, a non dimenticare la lezione del Novecento.
Chiese, associazioni, comunità religiose e organizzazioni non confessionali nell'Unione Europea
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2002
pagine: XX-248
Quale rilevanza può e deve assumere il fattore religioso tra i valori fondanti la nuova Europa? Quale il ruolo delle confessioni religiose nei futuri assetti dell'Unione? Il presente volume offre un importante contributo di riflessione su queste problematiche di singolare attualità mettendo in luce la vocazione europeista delle organizzazioni confessionali operanti nel continente. Raccoglie, infatti, gli esiti del workshop tenutosi a Milano, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, nel maggio 1999, durante il quale insieme a esperti del settore si sono confrontati esponenti degli organismi religiosi e ideologici accreditati presso la Commissione europea. L'esperienza maturata dalla Cellula di Prospettiva della Commissione europea nel dialogo con Chiese, comunità e organizzazioni religiose; l'incidenza del Trattato di Amsterdam, e in particolare della Dichiarazione n. 11 allegata all'Atto finale, sulle relazioni tra Unione e confessioni religiose; la struttura, le funzioni e le attività dei principali organismi cattolici a livello europeo COMECE e CCEE; il livello di libertà religiosa garantito e lo stato giuridico delle confessioni religiose nei Paesi dell'Europa centro-orientale, sono alcune delle questioni analizzate dai saggi proposti. Il volume è completato, oltre che da un'ampia appendice di recenti documenti, dalle risposte a un questionario preventivamente sottoposto ai diversi enti interessati...
L'Intersind dall'interno. Le relazioni sull'attività della Delegazione per la Lombardia (1959-1996)
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2001
pagine: XII-520
Nel panorama delle relazioni industriali italiane un ruolo di primo piano ha assunto l'Associazione sindacale Intersind. La fine dell'esperienza associativa, nel quadro degli orientamenti maturati negli anni '90, non può comportare la cancellazione della memoria storica e del ruolo fondamentale da essa svolto nell'affermazione del modello italiano di relazioni industriali. Sicuramente il nostro sistema di relazioni sindacali sarebbe stato diverso senza l'apporto originale dell'Intersind. Questo libro è l'esito di una ricerca condotta da Diego Cattaneo, nell'ambito del Cedri, sulle carte di Paolo Peira, per lunghi anni direttore dell'Intersind della Lombardia, il quale ha conservato quasi ininterrottamente le relazioni che la Delegazione milanese inviava alla sede centrale dell'Associazione. Una parte consistente delle relazioni è quindi opera diretta di Paolo Peira. Oltre al saggio introduttivo di Diego Cattaneo, il volume contiene materiale documentario originario, quasi del tutto integrale. Ciò consente una visione diretta, dall'interno, della Delegazione della Lombardia e, indirettamente, dell'Intersind, data la preminenza assoluta delle aziende lombarde sul totale delle iscritte. Su queste basi, gli storici futuri potranno ricostruire le dinamiche interne ed esterne dell'Associazione e, soprattutto, il suo influsso sulla situazione economica e sociale di Milano e della Lombardia.
Le certificazioni confessionali nell'ordinamento giuridico italiano
Antonio Giuseppe Chizzoniti
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2000
pagine: XIV-294
A oltre mezzo secolo dall'ultima opera monografica sul potere di certificazione delle chiese e confessioni religiose, questo volume affronta uno dei temi centrali del diritto ecclesiastico italiano alla luce dei nuovi punti di riferimento: la Costituzione della Repubblica, i nuovi 'patti' tra lo Stato, la Chiesa cattolica e le altre confessioni, l'evoluzione della giurisprudenza e lo sviluppo della prassi amministrativa. Le recenti, numerose e incisive novazioni in materia di certificazioni e documentazioni amministrative, seguite al pur tardivo 'scongelamento' della legge 15/1968, trovano in quest'opera aggiornato rilievo. Esse mettono in ulteriore evidenza la centralità della riflessione e l'opportunità di rivisitare, oggi, argomenti tornati in primo piano, mentre il carattere progressivamente multiconfessionale che la società italiana sta acquistando consente di affrontare una tematica classica del diritto ecclesiastico alla luce dei più recenti sviluppi del contesto istituzionale e religioso nazionale. Ne deriva lo sviluppo di una funzione propria dei procedimenti dichiarativo certificativi, regolati dagli ordinamenti confessionali, tendente a potenziare forme di certezza aventi rilevanza civile e ad agevolare i particolari rapporti sociali nel campo degli interessi religiosi delle persone.