Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vita e Pensiero: Strumenti/Pedagogia e sc. ed./Contributi

Tecnologie della comunicazione e metodologie eLearning in università. Un processo evolutivo per le scienze umane

Tecnologie della comunicazione e metodologie eLearning in università. Un processo evolutivo per le scienze umane

Monica Parricchi

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2004

pagine: 224

L'area della pedagogia che si occupa del rapporto fra tecnologie ed educazione fornisce nuove metafore per la conoscenza e la formazione poiché rappresenta un crocevia fra scienza cognitiva, epistemologia ed ermeneutica. Le nuove tecnologie offrono reti e applicazioni per la transizione dall'approccio individualistico alla metafora della Rete: l'eLearning, che si basa su sistemi di comunicazione a distanza mediata dal computer, consente di plasmare lo spazio dell'apprendimento secondo le esigenze dello studente e di aumentare l'efficienza nel tempo.
17,00

Il progetto educativo e cristiano di Nazarena Majone

Il progetto educativo e cristiano di Nazarena Majone

Federica Petraglia

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2003

pagine: 140

Nazarena Majone, formatasi alla scuola rogazionista di Padre A.M. Di Francia, spende la sua vita nell'educazione delle fanciulle orfane, dei poveri, dei figli spirituali e nella formazione delle Figlie del Divino Zelo, ispirando il suo lavoro e la sua costante riflessione al carisma peculiare della Congregazione: carisma unico nella storia della Chiesa, il "Rogate". Questo volume offre una presentazione sistematica dell'impianto educativo di Nazarena Majone ed evidenzia come la sua vita sia stata caratterizzata dall'agire pedagogico, inteso come capacità di pensare in ordine a un fine educativo e di attuare, concretamente e dinamicamente, strategie atte a conseguire questa meta. Sul fondamento di un'antropologia cristiana e personalistica, Nazarena Majone educa con lo scopo di formare persone libere e responsabili, per valorizzare le potenzialità di ciascuno e orientare ai valori, attuando un metodo per il quale le categorie educative emergono dalla sua stessa personalità e aprendo, così, nuove prospettive alla pedagogia cristiana.
13,00

Essere amici. Percorsi di educazione

Essere amici. Percorsi di educazione

Caterina Foppa Pedretti

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2002

pagine: 272

Il rapporto d'amicizia, fin dall'antichità considerato quale modello di tutte le relazioni personali, familiari e politiche, negli ultimi secoli è stato investito dalla profonda crisi valoriale che attraversa l'Occidente. Il presente volume affronta la questione del necessario recupero, attraverso un percorso pedagogico, del significato più autentico dell'amicizia, intesa nel suo duplice versante di essenziale vincolo personale e di somma benevolenza sociale. Viene messa in luce l'elevata funzione umanizzatrice che essa è chiamata oggi a esercitare, in vista dell'attingimento del "senso umano vero" di ciascuno, compiutamente realizzato attraverso il progetto consapevole e responsabile dell'amicizia con Dio e della permanenza nel Suo amore, quale fonte dell'essere-per-sé-in-relazione a cui ogni uomo è chiamato.
18,50

Superdotati e dotati. Itinerari educativi e didattici

Superdotati e dotati. Itinerari educativi e didattici

M. Teresa Cairo

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2001

pagine: 132

Esistono varie e differenti forme di dotazione e superdotazione. Ci sono persone globalmente molto intelligenti, con molteplici interessi e attitudini, e ci sono ragazzi con un talento particolare in un unico campo. Dal punto di vista educativo, il riconoscimento e il potenziamento dei talenti individuali con metodologie efficaci costituisce una strategia fondamentale per evitare l'insorgere di situazioni di disagio e difficoltà di apprendimento, come spesso accade in soggetti la cui dotazione rimane sommersa per cause culturali, sociali ed emotive o, al contrario, eccessivamente enfatizzata con gravi conseguenze per lo sviluppo globale della personalità.
9,30

Sviluppi del personalismo pedagogico in Italia nel secondo Novecento
18,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.