Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vita e Pensiero: Università/Trattati e manuali/Scienze motorie

La pallavolo nella struttura dei giochi sportivi e di squadra

La pallavolo nella struttura dei giochi sportivi e di squadra

Massimo Dagioni

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2015

pagine: 150

Il volume scritto per gli studenti universitari della Facoltà di Scienze Motorie, ma pensando a loro già come insegnanti, come allenatori di base e sempre e comunque come educatori si propone di essere fruibile a più livelli: sicuramente come base di preparazione per un corretto curriculum formativo degli studenti, ma anche come contributo e supporto per tutti quelli che abbiano a cuore, oltre alla produzione culturale, anche la trasmissione di valori, principi e messaggi formativi ed educativi. L'idea centrale è quella di fornire una cornice teorica entro cui sia possibile collocare la pallavolo a partire dai suoi elementi motori costitutivi. Nei primi capitoli si è cercato di fare emergere le caratteristiche specifiche della pallavolo a partire da concetti, termini e definizioni generali; si sono tracciati i confini entro cui collocarla a partire dai modelli di prestazione fisico-organici, coordinativi e metodologici relativi alle varie discipline sportive, applicandoli con logica e rigore e non per semplice analogia. Infine, entro questo quadro, si articolano e trovano forma compiuta i contenuti tecnici e tattici per una reale comprensione delle dinamiche del gioco, con particolare attenzione alle sue forme di base e specifiche dell'attività giovanile: un percorso dalle discipline sportive ai giochi sportivi di squadra e da questi alla pallavolo.
15,00

Lineamenti di teoria e metodologia del movimento umano

Lineamenti di teoria e metodologia del movimento umano

Francesco Casolo

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2002

pagine: XII-248

Il movimento è una funzione organica indispensabile per la crescita e l'evoluzione dell'uomo. Dalla nascita in poi, si manifesta attraverso una serie di atti motori dapprima riflessi e poi progressivamente controllati, intenzionali e automatizzati; atti che si modificano nel tempo, adattandosi a differenti situazioni socio-culturali e ambientali, e vanno a costituire la gestualità dell'uomo, mezzo privilegiato di interrelazione con il mondo. L'analisi delle funzioni del movimento, la ricerca delle sue forme e manifestazioni, la definizione delle componenti parziali degli atti motori costituiscono le linee fondamentali lungo le quali si articola questo volume.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.