Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vita e Pensiero: Università/Trattati e manuali/Scienze motorie

Teoria tecnica e didattica dell'attività motoria per l'età adulta

Teoria tecnica e didattica dell'attività motoria per l'età adulta

Ferdinando Cereda

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2023

pagine: 288

Nell'ampio panorama dell'attività fisica, dello sport e del benessere per gli adulti, la formazione dei professionisti si configura come una sfida che richiede una solida e approfondita conoscenza teorica, tecnica e didattica. Solo coloro che riescono a padroneggiare questi elementi fondamentali sono in grado di pianificare e guidare attività motorie veramente efficaci, capaci di migliorare la salute, il benessere psicofisico e la qualità di vita delle persone. Al centro della teoria del movimento per gli adulti risiede l'analisi dei processi pedagogici, fisiologici, psicologici e sociali che sottendono le attività motorie. Attraverso questa disciplina, è possibile comprendere gli effetti dell'esercizio fisico sul sistema cardiovascolare, respiratorio e muscolo-scheletrico, nonché sull'equilibrio ormonale e sul sistema nervoso centrale. Oltre alla teoria, altrettanto importante è la tecnica, elemento indispensabile per garantire l'incolumità fisica e massimizzare i risultati ottenuti tramite l'esercizio. Inoltre, la didattica dell'attività motoria per gli adulti emerge come un elemento cruciale nella progettazione e conduzione di programmi di attività fisica e sportiva: la sua efficacia si basa sulla comprensione delle caratteristiche, dei bisogni, delle aspettative e delle motivazioni degli adulti, nonché sull'uso di metodologie didattiche mirate, come l'apprendimento cooperativo, basato sui problemi e sull'esperienza. Il manuale porta alla scoperta del mondo della teoria, della tecnica e della didattica delle attività motorie per gli adulti, rivelando come questa conoscenza sia fondamentale per il benessere individuale e collettivo.
28,00

Crescere giocando. Neurodidattica dei giochi di movimento

Crescere giocando. Neurodidattica dei giochi di movimento

Francesco Casolo, Gabriella Frattini

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2023

pagine: 192

Sir Baden Powell afferma che il gioco è il primo grande educatore in quanto adempie a rilevanti e significative funzioni: cognitiva, motoria, sociale e creativa. A partire da tale presupposto, questo manuale si pone l'obiettivo di valorizzare la dimensione ludico-motoria della vita del bambino e invita esplicitamente gli educatori a mantenere viva, nel corso dell'età evolutiva, la scelta di ricercare il piacere e la gioia di divertirsi con il proprio corpo, giocando e imparando. Il volume è strutturato in due parti. Nella prima vengono trattati i principali aspetti teorici e pedagogici del gioco di movimento: le funzioni, i dominii di crescita coinvolti, gli ambienti e le modalità per proporlo in tutte le sue forme. La seconda parte si rivolge agli educatori coinvolti nella pratica del gioco: insegnanti di educazione fisica e motoria nella scuola primaria e secondaria, istruttori nei corsi di formazione motoria di base e di avviamento agli sport, operatori che vivono a contatto con i bambini. Questa sezione contiene numerose schede operative, organizzate per età e tipo di attività, che illustrano per ciascun gioco attrezzature, regole, varianti, abilità motorie e cognitive, competenze sociali e civiche. Particolare attenzione viene dedicata alla proposta di giochi utili per lo sviluppo delle competenze trans-disciplinari (matematica, geometria, geografia, arte e immagine, italiano) e trasversali che introducono la dimensione delle life skills.
25,00

Neuroscienze, corporeità ed espressività

Neuroscienze, corporeità ed espressività

Francesco Casolo, Stefania Melica

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2022

pagine: 300

Le neuroscienze ci insegnano che l’essere umano è un’unità biologica di mente e corpo e si rapporta nell’ambiente attivando il sistema senso-motorio, che ci mette in relazione con tutti gli esseri viventi. Attraverso un’accurata dissertazione sulle scoperte più significative delle neuroscienze, questo testo propone una prospettiva innovativa orientata a promuovere la dimensione espressiva dell’esistenza, valorizzata dalla corporeità e da tutte quelle dimensioni creative generate dalla plasticità del cervello. Quest’ultimo è in grado di attivare ‘percorsi sinaptici alternativi’ adatti ad affrontare i problemi guardando oltre l’ordinaria visione delle cose per trovare soluzioni vantaggiose per noi e l’ambiente in cui viviamo. Il corpo non è ‘cosa altra’ ma estensione del cervello e, sapendolo ascoltare, è in grado di difenderci e sostenerci anche in sforzi ambiziosi come quello di preservare l’ambiente e la nostra specie.
28,00

Stretching e flessibilità. Teoria, tecnica e didattica

Stretching e flessibilità. Teoria, tecnica e didattica

Maurizio Tripodi

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2020

pagine: 184

Considerata tra le cinque componenti della physical fitness, la flessibilità è una qualità motoria di cui non possiamo fare a meno in quanto utile e necessaria al movimento dell’uomo per tutto l’arco di vita. Possedere una buona flessibilità è fondamentale per il mantenimento dello stato di salute: questo testo espone le caratteristiche di tale qualità, spiegata attraverso le più attuali evidenze scientifiche e le linee guida internazionali. Il libro illustra due metodologie, che inglobano gli esercizi volti al miglioramento e al mantenimento della flessibilità muscolare umana. La prima, nuova e innovativa, riguarda il self myofascial release: tecnica di auto massaggio, studiata e utilizzata negli ultimi anni, che viene descritta e rappresentata in tutte le sue caratteristiche. La seconda è lo stretching nelle sue varie forme, che rappresenta la metodica più tradizionale e conosciuta. Di entrambe vengono analizzati i diversi aspetti: le tecniche da utilizzare, gli adattamenti che ne derivano, la didattica e la programmazione degli esercizi. Il testo, inoltre, mette a fuoco i metodi per la misurazione della flessibilità statica, descrivendoli e confrontandoli tra loro. A corollario delle esposizioni teoriche e di metodo, vengono proposte alcune esercitazioni pratiche.
18,00

L'uomo e il movimento. Lineamenti di teoria e di metodologia

L'uomo e il movimento. Lineamenti di teoria e di metodologia

Francesco Casolo

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2020

pagine: 416

L’assunto fondamentale su cui poggia questo volume è la consapevolezza dell’unità biologica della persona ove è assodata l’inscindibilità della mente dal corpo. Lo studio del movimento umano viene affrontato, arricchito e integrato alla luce degli ultimi studi e delle più recenti evidenze e conoscenze scientifiche consolidate negli ambiti neuroscientifico e delle scienze umane. Con questo approccio inter- e pluridisciplinare il movimento viene valorizzato come una tra le più importanti funzioni organiche indispensabili per l'evoluzione e il mantenimento della salute e del benessere psico-fisico nelle tre età dell’uomo: evolutiva, adulta e anziana. L’educazione attraverso le attività motorie non viene ridotta a un insieme di esercizi che valorizzano solo risultati ed effetti di tipo esclusivamente fisico-motorio, ma viene proposta e indirizzata a un’attenta valutazione degli effetti sulla globalità della persona. Le attività motorie, oggi indispensabili all’uomo per lo sviluppo di tutti i dominii di crescita (intellettivo, comunicativo, motorio e socio-affettivo), divengono un mezzo a disposizione dell’educatore e dell’allenatore per aiutare il bambino a crescere globalmente, l’adulto a sviluppare e mantenere le proprie capacità, l’anziano a ritardare il processo di invecchiamento.
34,00

Didattica del movimento per la scuola dell'infanzia

Didattica del movimento per la scuola dell'infanzia

Maurizio Mondoni, Cristina Salvetti

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2015

pagine: 270

"Una volta noi bambini andavamo a scuola a piedi, correvamo liberi e felici nei cortili e all'aperto, giocavamo a palla, a rincorrerci, a nascondino. Eravamo padroni del nostro corpo, scavalcavamo i muretti, ci arrampicavamo sugli alberi, saltavamo i fossati e mettevamo a dura prova il nostro fiato e la nostra resistenza". La speranza di oggi è che la scuola possa offrire ai bambini un'alternativa allo stress, alla televisione, al computer, allo smartphone o al tablet, creando al suo interno un ambiente stimolante, che valorizzi il movimento, la comunicazione, l'interazione e la collaborazione, il bisogno di fare e di conoscere. Ed è proprio nella Scuola dell'Infanzia che si sviluppano gli apprendimenti più significativi per la strutturazione dei prerequisiti motori: a questo livello dovrà quindi iniziare l'alfabetizzazione motoria del bambino. Questo testo si propone quindi come strumento nelle mani degli insegnanti per una didattica attiva e coinvolgente, che riesce a far vivere al bambino esperienze significative per la costruzione del sé e per "un fare che stimola il sapere". I suoi tre capitoli si strutturano seguendo le linee-guida delle "Nuove Indicazioni Nazionali" e riprendendo alcuni nodi cardine degli Orientamenti. Nel primo capitolo vengono illustrate alcune proposte operative per favorire il passaggio dalla Scuola dell'Infanzia alla Scuola Primaria, con una sintesi ragionata sui traguardi di competenza e spunti per una didattica attiva.
25,00

Lo sviluppo della competenza acquatica

Lo sviluppo della competenza acquatica

Claudio Garozzo, Roberto Randetti

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2015

pagine: 229

"Lo sviluppo della competenza acquatica" rappresenta un nuovo paradigma che va oltre il semplice insegnamento del nuoto e ha come fine ultimo il completo controllo dell'ambiente e del proprio corpo in acqua. Saper risolvere qualsiasi problema possa capitare nell'ambiente liquido è la premessa della completa sicurezza dell'allievo in acqua e della capacità di affrontare ogni tipo di sport acquatico. Questo volume si offre come libro di testo universitario semplice e pragmatico, impostato in maniera scientifica, con informazioni e suggerimenti chiari e precisi. Il testo è organizzato in capitoli che seguono un percorso puntuale e lineare: dalla conoscenza alla competenza. L'introduzione affronta in maniera completa e approfondita i concetti di competenza, competenza motoria e competenza acquatica. I tre capitoli successivi sono dedicati alle caratteristiche del mezzo acquatico, agli schemi acquatici di base, presupposto pratico al raggiungimento della competenza acquatica, e a una panoramica veloce della storia del nuoto. Il quarto capitolo verte sulla parte più importante dello sviluppo della competenza acquatica: l'ambientamento. Nei capitoli seguenti vengono illustrati in maniera approfondita i vari stili tradizionali del nuoto (stile libero, dorso, rana, delfino), i tuffi e le virate e la ginnastica prenatatoria nelle sue diverse forme. Infine si offre una sintesi degli aspetti organizzativi della scuola nuoto...
25,00

Manuale di pallacanestro. Tecnica e didattica

Manuale di pallacanestro. Tecnica e didattica

Maurizio Mondoni, Roberto Anzivino

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2014

pagine: 322

L'idea di preparare un nuovo testo sulla pallacanestro nasce come conseguenza della riflessione sui molti problemi proposti nell'insegnamento specialistico in genere. Tali problemi - che hanno anche matrici biologiche, fisiologiche, antropometriche, psicologiche e tecniche - si compendiano tutti nella difficoltà di insegnare ex novo o di perfezionare quella globalità gestuale che definisce l'individualità esecutiva specialistica. Il livello delle prestazioni sportive oggi è aumentato molto e conseguentemente è migliorato il livello professionale degli Istruttori e degli Allenatori che hanno perfezionato i loro sistemi di allenamento, introducendo nuovi mezzi e metodi di preparazione e applicando alla tecnica nozioni di biomeccanica, di fisica e di neurofisiologia. Il volume, frutto di un accurato lavoro di ricerca, vuole essere un aiuto agli studenti del corso di laurea in Scienze Motorie e dello Sport, agli istruttori, agli allenatori e ai preparatori atletici di pallacanestro, che si devono sentire impegnati in un costruttivo processo evolutivo, disponibili a un dialogo continuo, senza pregiudizi di sorta, interessati all'aggiornamento, perché animati dalla volontà di migliorare costantemente.
28,00

Pedagogia del movimento e della corporeità

Pedagogia del movimento e della corporeità

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2014

pagine: 231

Movimento e corporeità sono al centro di molte attenzioni, ricerche scientifiche e interessi anche da parte dell'attuale contesto pedagogico che vede l'uomo come espressione di intelligenza, unità, bellezza e armonia. Un'unità perfettibile, e nel contempo vulnerabile, ma soprattutto 'educabile', all'interno e nel rispetto della propria natura, in direzione di un'attività fisica, motoria e sportiva connotata dal radicamento onesto nella vita, nello sport e nelle competizioni. Lo sport e le attività motorie del tempo libero sono sempre più fenomeno di massa e la loro gestione e rappresentazione non possono prescindere dal contesto di regole e valori che conducono al richiamo dell'unità dell'educazione. Tale convinzione anima i contributi che compongono questo libro, risultato delle esperienze di approfondimento e di ricerca di un gruppo di docenti afferenti al Dipartimento di Pedagogia e al corso di laurea in Scienze motorie e dello sport dell'Università Cattolica di Milano. Nel quadro attuale di emergenza educativa le attività motorie e sportive acquisiscono una funzione simbolico-culturale, ricca di significati antropologici che intercettano l'umanità nei suoi aspetti essenziali, come la moralità, la socialità, l'emotività e la razionalità, e mantengono la dimensione funzionale orientata al benessere.
25,00

Teoria, tecnica e didattica del fitness

Teoria, tecnica e didattica del fitness

Ferdinando Cereda

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2013

pagine: 317

Questo manuale offre un approccio scientifico, teorico e pratico alla definizione del fitness fisico e a una corretta programmazione dell'attività fisica. La prospettiva multidisciplinare permette di sintetizzare in maniera efficace i concetti, i principi e le teorie che emergono dalle più recenti ricerche condotte nel campo della fisiologia dell'esercizio, della cinesiologia e della valutazione funzionale. Dal punto di vista pratico, vengono fornite esaurienti indicazioni su diverse situazioni specifiche, quali: l'attività fisica per la salute; la perdita e il mantenimento del peso corporeo; le linee guida per lo sviluppo di programmi di allenamento per soggetti inesperti, intermedi ed esperti; i protocolli e le norme per il fitness muscolare in bambini e adulti; i test per la valutazione del fitness cardiorespiratorio, della forza, della postura, della flessibilità e dell'equilibrio.
26,00

Didattica delle attività motorie per l'età evolutiva

Didattica delle attività motorie per l'età evolutiva

Francesco Casolo

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2011

pagine: 300

"Nato per muoversi": l'uomo possiede una struttura corporea e una mente concepite per muoversi e interagire con l'ambiente. Fin dalla nascita e per tutto l'arco di vita le funzioni motorie ci permettono di entrare in relazione, comunicare, traslocare, coordinare i movimenti grosso-motori e quelli di coordinazione fine (come la scrittura, il linguaggio verbale e le abilità manuali) grazie a un processo di apprendimento che caratterizza tutta l'età evolutiva. Tali acquisizioni si strutturano in modo spontaneo e imitativo ma possono essere indotte e facilitate da un intervento educativo che sappia valorizzarle, farle piacere ma soprattutto orientarle alla formazione globale e al benessere della persona. Il testo risponde alle quattro domande più ricorrenti nell'ambito delle attività motorie per l'età evolutiva: perché sia necessario proporle; chi ne deve beneficiare in modo adattato alle caratteristiche (fisiche, socio-cognitive ed emotivo-affettive) individuali e tipiche dei periodi evolutivi; come insegnarle attraverso un'analisi dei principali metodi, stili e strategie di insegnamento; infine dove proporle con riferimento esplicito ai contesti scolastico ed extra-scolastico. La trattazione si addice a coloro che scelgono di diventare insegnanti efficaci nell'ambito delle attività psico-motorie e motorio-sportive: studenti e laureati in Scienze motorie o in Scienze della formazione primaria, ma anche maestri, docenti o istruttori.
26,00

Il corpo che parla. Comunicazione ed espressività nel movimento umano

Il corpo che parla. Comunicazione ed espressività nel movimento umano

Francesco Casolo, Stefania Melica

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1996

pagine: 235

Perché, pur vivendo nel benessere, con ampie possibilità di fare esperienze, di conoscere e di comunicare, spesso non ci sentiamo realizzati e accusiamo veri e propri malesseri fisici, oltre che un senso di disagio psicologico? Ciò può dipendere dall'incapacità di sfruttare pienamente il potenziale del nostro corpo. Esso, infatti, non solo ci consente di agire nello spazio, ma possiede un'essenziale funzione comunicativa: le posture, gli sguardi, i gesti esprimono ciò che siamo e quello che proviamo. Possiamo decidere di non avviare o di interrompere il canale comunicativo-verbale, ma nel silenzio il corpo 'parla', anche senza il nostro consenso. Francesco Casolo e Stefania Melica propongono un interessante percorso conoscitivo attraverso questo linguaggio fondamentale e troppo spesso trascurato.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.