Voland: Sírin
La cattedrale
Jacek Dukaj
Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2013
pagine: 208
"A cosa porta io lo so bene. Lo scisma è inevitabile. Nonostante tutto, la maggior parte degli umani non accetterà un papa che respira cloro, depone le uova, vive mille anni... ed è cosi che andrà a finire, è solo questione di tempo." Un prete spedito su un planetoide degli Ismiraidi, dove si sperimenta la crescita del cristalvivo e dove si erge un'affascinante Cattedrale che inquieta. Vescovi di tutte le galassie pronti a partecipare, a Roma, al conclave che eleggerà il nuovo papa. Un ragazzino rinchiuso in una Scuola misteriosa che somiglia un po' a una prigione, nutrito di Sogni alieni per essere preparato al compito che gli è stato assegnato. Proiezione prolungata del nostro presente, l'universo di Jacek Dukaj, tramato di invenzioni fantastiche e di squarci lirici, di sontuosi paesaggi inediti, pullula però soprattutto di interrogativi, di dubbi.
Vuoto assoluto
Stanislaw Lem
Libro: Copertina morbida
editore: Voland
anno edizione: 2010
pagine: 256
I libri cui si riferiscono le quattordici recensioni raccolte in quest'antologia non sono stati mai scritti, esistono soltanto nei resoconti offerti da critici altrettanto immaginari e non sempre benevoli. In un inquietante gioco di scatole cinesi, autori inesistenti abbozzano trame improbabili, dal sapore fantascientifico. L'inesauribile ironia di Lem inserisce anche la propria opera reale in questo girotondo di recensioni, allargando all'infinito il gioco di specchi, nella consapevolezza che "chi mente a proposito del nulla cessa ipso facto di essere un mentitore".
Lezione di calligrafia
Mikhail Shishkin
Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2009
pagine: 352
Un racconto lungo, ''Lezione di calligrafia'', e un romanzo, ''Memorie di Larionov'', tenuti insieme dal tema della scrittura. Una magistrale esercitazione allo scrivere e la confessione privata di un anziano possidente, attraverso le quali l'autore ci consegna il ritratto di un paese immutabile, assolutamente attuale: la Russia come metafora dell'impossibilità e del naufragio umano, dell'eterno scontro tra progetto e destino, tra vita e storia. Titolo originale: ''Urok kalligrafii'' (1993).
... E altre storie
Georgi Gospodinov
Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2008
pagine: 120
Ventuno racconti. Storie dentro storie, favole contemporanee, un tocco della complessità narrativa di Borges, un soffio del crudo realismo che ha sempre caratterizzato la vita nell'Europa dell'Est. Sia che si tratti di una vicenda natalizia al confine tra thriller e horror con protagonista un maiale, o di un gioco linguistico che conduce a un'epifania inaspettata.
La presa di Izmail
Mikhail Shishkin
Libro: Copertina morbida
editore: Voland
anno edizione: 2007
pagine: 480
Un avvocato, voce narrante, oratore instancabile e mutevole che conferisce al racconto un andamento da istruttoria processuale, attraversa la Russia dalla capitale alle sperdute province: un viaggio geografico, storico e temporale che lo porterà a percorrere le miserie, le glorie e i dilemmi del suo popolo. Omicidi, stupri, violenze, tutto l'abominio di cui la natura umana è capace viene raccontato attraverso le voci di protagonisti reali e immaginari, le cui storie si sovrappongono e rifluiscono in una fiumana di ricordi e di avvenimenti, tra passato e presente. Una grandiosa ricerca che, fra epopea e autobiografia, individua un senso all'esistere nella scrittura, ricettacolo della realtà, e nell'amore.
Romanzo naturale
Georgi Gospodinov
Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2007
pagine: 153
Un matrimonio finisce, un uomo si separa da sua moglie e dai suoi gatti. La vita di un individuo all'improvviso precipita, ma viene misteriosamente a coincidere con quella di altre due persone: l'io narrante, redattore di una rivista letteraria, e un giardiniere pazzo.
Didascalie a foto d'epoca
Vladislav Otrosenko
Libro: Copertina morbida
editore: Voland
anno edizione: 2004
pagine: 169
Una misteriosa stirpe di nati con le basette, un avida tribù di nuore, cognati, generi e cugini, un circo, un bizzarro genitore dal passato eroico, finito, pelle e ossa e in virtù di chissà quale oscura forza, in un maleodorante bugigattolo perso negli inesplorati meandri di una casa grande come il mondo, con sale che ospitano laghi e infilate di stanze disseminate di massi e crepacci. Questi strampalati e teneri personaggi cominciano a muoversi, a beccarsi, a trastullarsi l'un l'altro come fossero pupazzi di papier mâchè impegnati in fantasmagoriche avventure. Una saga familiare popolata di sfavillanti dagherrotipi e di personaggi surreali, raccontata con una lingua speziata e clownesca.
Il giorno dei soldi
Aleksej Slapovskij
Libro
editore: Voland
anno edizione: 2003
pagine: 192
Bere sul bevuto aiuta a smaltire i postumi della sbornia. Fedeli a questo rimedio alla russa, i protagonisti di questo romanzo, tre ubriaconi, si mettono alla disperata ricerca di soldi per procacciarsi qualche bottiglia. Trovano una borsa con dentro 33.000 dollari e mentre discutono su cosa farne continuano a bere. Tutti e tre arrivano alla conclusione che per cambiare le proprie vite i soldi sono inutili, niente altro che una fatica in più. Decidono dunque di cercare qualcuno che ne abbia più bisogno di loro, ma l'impresa riserva sorprese. Giornalista televisivo, cantautore, prosatore, drammaturgo, Slapovskij lavora come redattore al giornale "Volga".

