Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Zecchini: I racconti della musica

Richard Wagner. Parsifal e il segreto del Graal

Richard Wagner. Parsifal e il segreto del Graal

Adele Boghetich

Libro: Libro rilegato

editore: Zecchini

anno edizione: 2017

pagine: VI-142

Oratorio della redenzione, solenne rappresentazione di congedo prima dell’eterno silenzio dell’artista, il Parsifal di Richard Wagner si rivelerà l’opera d’Arte per eccellenza secondo il pensiero di Schopenhauer, il sole che rivela il mondo oltre il velo di maya, sublime nella pittura sonora, profonda nel motivo della fede, catartica, capace di liberare ed elevare al di sopra della volontà, del dolore, del tempo. Ma è anche l’opera musicale del percorso interiore, del ritorno all’origine del Cristianesimo, epurato dall’apparato teologico che lo ha avvolto nei secoli successivi. Un’opera dal valore assoluto, un dramma etico con tratti di favola e magia, che coglie i propri motivi dalla mitologia celtica, orientale e germanica. Il testamento spirituale del secolo delle grandi opere metafisiche, dopo il Faust di Goethe e la Nona sinfonia di Beethoven. Prefazione Guido Salvetti.
19,00

Schumann. Robert & Clara

Schumann. Robert & Clara

Piero Rattalino

Libro: Libro rilegato

editore: Zecchini

anno edizione: 2017

pagine: 234

20,00

Tra le braccia del padre. Qualcosa di inaspettato su Cavalleria Rusticana?

Tra le braccia del padre. Qualcosa di inaspettato su Cavalleria Rusticana?

Gianfranco Santoro

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2016

pagine: IV-220

Un sacerdote cinquantenne, che ha vissuto sulla propria pelle e sulle stimmate del proprio dolore, emarginazioni e punizioni da parte della chiesa di fine '800 ed un giovane musicista, Pietro, maestro della banda di Cerignola, si incontrano per caso nella costale appenninica del paese di Roccafredda, nel sud dell'alto Lazio. Nasce tra di loro una spontanea amicizia che li proietterà su strade antitetiche ma feconde; rituffandosi nella trinacria del Mongibello, gruppi di folclore danzanti ed il rinascere, quasi per miracolo, di una magistrale esecuzione all'organo "ricostruito": sembra che i due siano capaci di estrarre da un ideale cappello a cilindro momenti sempre nuovi e sempre inaspettati. Così nel rivivere accadimenti ideali di storia della musica che vanno da Johann Sebastian Bach su, su fino a Wagner e Verdi assistiamo alla conclusione notturna in un misterioso appuntamento, giocato tra bimbi cresciuti troppo in fretta, ed alla rivelazione dei due uomini che, in un mondo ostile, ritrovano le inaspettate rivelazioni di un rifugio "Tra le braccia del padre".
19,00

La lanterna magica. Percorsi tra musica e letteratura da Euripide a Stravinskij

La lanterna magica. Percorsi tra musica e letteratura da Euripide a Stravinskij

Alessandro Cazzato

Libro

editore: Zecchini

anno edizione: 2016

pagine: IV-148

I capitoli contenuti nel presente volume affrontano, in vari aspetti e in diverse prospettive, i rapporti tra musica e letteratura. In trentacinque brevi percorsi - che spaziano dalla letteratura moderna europea ai miti dell'antichità attraversando satira e follia, fantasmagorie barocche e rime d'amore, cosmogonie platoniche e allegorie, ricezioni letterarie e paesaggi sonori - si vuole offrire un possibile approccio interdisciplinare a quell'artefatto estremamente complesso qual è l'integrazione di musica e parola. Le interferenze tra le due arti sorelle si presentano in varie forme: come musicalità della parola poetica, come profondo interesse di un particolare scrittore per un determinato compositore (e viceversa), come corrispondenze, richiami, analogie, parallelismi nella produzione di romanzi, saggi, opere musicali. Ma sono tutte molteplici sfaccettature di un fecondo rapporto che ha prodotto, in ogni epoca, opere straordinarie. Molteplici sfaccettature di giochi di ombre di una "lanterna magica" capace, come nel Werther di Goethe, di proiettare, su bianche anonime pareti, immagini variopinte, illusioni ottiche di Arte e di Vita.
17,00

Tristan e Isolde. Il canto della notte

Tristan e Isolde. Il canto della notte

Adele Boghetich

Libro

editore: Zecchini

anno edizione: 2016

pagine: VII-202

Tristan und Isolde non è solo il "monumento al meraviglioso sogno dell'amore" che Wagner volle erigere nel vento magico dei mitici paesaggi nordici: è apoteosi lirica, opera introspettiva e metafisica, un grandioso canto di amore e morte, il testamento spirituale del Romanticismo. Attraversa il pensiero orientale, la filosofia di Schopenhauer, la lirica mistica di Hafez e le visioni oniriche di Novalis, la storia medievale e l'antico poema di Gottfried von Straßburg, che Wagner riuscì a tingere di colori romantici sotto l'egida di Mathilde Wesendonk, musa, mecenate e amante spirituale, con la quale condivise le più intense affinità elettive. "Conoscere e comprendere quella musica - scriverà Thomas Mann - vuol dire ammirarla senza limiti". Con attenta indagine storico-biografica l'autrice ricostruisce la genesi del Tristan und Isolde, ne approfondisce gli aspetti musicali e letterari, ripercorre la trasformazione umana e artistica del compositore, dal rivoluzionario creatore dei personaggi di Der Ring des Nibelungen al maturo artista, filosofo della redenzione, che dalle ceneri di quegli stessi antichi eroi fece germinare Parsifal e la palingenesi di una rinnovata umanità.
50,00

Animali da palcoscenicpo. Luoghi, persone e attività ludiche che si sviluppano ai margini dell'attività di un'orchestra
17,00

Per Emilia. Casa Chopin e la vocazione per la bellezza. Il mistero del Notturno op. 72
17,00

Giorgio Gatti si racconta. «Mille grazie, miei signori!»

Giorgio Gatti si racconta. «Mille grazie, miei signori!»

Giorgio Gatti

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2015

pagine: 114

17,00

Musica ridens. Espedienti umoristici in 500 anni di composizioni

Musica ridens. Espedienti umoristici in 500 anni di composizioni

Francesco Scrofani Cancellieri

Libro: Copertina morbida

editore: Zecchini

anno edizione: 2015

pagine: 254

È possibile realizzare dell'umorismo attraverso i suoni? Può un brano musicale suscitare una risata e in che modo può riuscirci? Quali sono le tecniche compositive che consentono di rendere divertente un pezzo? Come possono gli ascoltatori cogliere una spiritosaggine musicale se l'arte dei suoni, per la peculiarità del proprio linguaggio, è asemantica? L'humour musicale si è manifestato con la stessa intensità in tutte le epoche storiche? Esistono forme musicali appositamente sorte per esprimere la comicità? Sia il professionista che il semplice appassionato potranno trovare esaurienti risposte a questi quesiti all'interno di un'opera che affronta, con sistematicità e scorrevolezza, un aspetto spesso trascurato per dimostrare, anche, quanto errata sia la reputazione di eccessiva seriosità che aleggia sulla musica classica.
20,00

Gustav Mahler. Il canto della terra. All'ombra degli abeti

Gustav Mahler. Il canto della terra. All'ombra degli abeti

Adele Boghetich

Libro: Libro rilegato

editore: Zecchini

anno edizione: 2014

pagine: 122

15,00

Bizzarie musicali

Bizzarie musicali

Gianfranco Plenizio

Libro: Libro rilegato

editore: Zecchini

anno edizione: 2014

pagine: 124

13,00

Musiche incompiute. Di che cosa è morta la musica classica?

Musiche incompiute. Di che cosa è morta la musica classica?

Alessandro Zignani

Libro: Libro rilegato

editore: Zecchini

anno edizione: 2012

pagine: 156

La favola delle "incompiute" e dei loro completamenti. Musica come uscita dal tempo: una sfida che fa paura. Compositori che vogliono invertire il corso della storia con la loro arte, convinti che la musica sani le piaghe del male. E cadono sul percorso verso la luce. All'origine di tante partiture senza finale, c.è la paura di una rivelazione; quasi mai, la morte improvvisa dei loro creatori. Perfino la più celebre sfinge della musica: la sinfonia cosiddetta .Incompiuta. di Schubert, è una visionaria sinfonia in due movimenti, e non un torso mutilo. Schumann, Bruckner e Mahler lo sapevano, e ne hanno tenuto il debito conto; noi, non più. Per noi, ogni partitura non completata è materiale di saccheggio per musicologi in odore di santità. Viviamo sui lacerti cartacei dei Sommi, perché non sappiamo esprimere una cultura. Ma all.origine di tante battute vuote, in Coda ai capolavori ultimi, c.è un rifiuto: che l.artista si faccia pontefice di valori ultraterreni; che elabori il lutto per la morte di Dio. Le musiche incompiute sono il referto di una stagione perduta: quando la musica credeva di cambiare il mondo; e i suoi artefici se ne sono accorti, e hanno ucciso il testamento già stilato per i posteri.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.