Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Zecchini: I racconti della musica

Racconti improbabili. Storie al confine tra musica, arte e follia

Racconti improbabili. Storie al confine tra musica, arte e follia

Giulio Pagano

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2022

pagine: VIII-160

Dieci racconti molto diversi per trama, ambientazioni geografiche, periodi storici (uno anche ambientato in un ipotetico futuro), eppure c'è un sottile filo rosso che li accomuna tutti: la mancata realizzazione del nostro Daimon interiore o lo sforzo che compiamo invece per raggiungerlo. Le conseguenze che spesso, inevitabilmente, scaturiscono dalla mancata realizzazione dei nostri talenti o della nostra vera essenza primaria, ci porta a vivere una vita non autentica, in completo contrasto con quello che veramente siamo, spesso portando alcune esistenze ai confini della follia. La musica e l'arte accompagnano, come un basso continuo, tutti i personaggi di queste storie, anzi, molto spesso ne diviene unica consolazione, come un faro in mezzo alla tempesta guida fuori dal grigiore di molti giorni privati da tanta bellezza, bellezza che rende gli esseri umani migliori. Dove non arriva la luce di quel faro vi è solo vuoto e la voce del nostro Daimon si fa silenzio.
23,00

Lo specchio infranto. Un viaggio nel fondo del «Lago dei cigni»

Lo specchio infranto. Un viaggio nel fondo del «Lago dei cigni»

Leonardo Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2022

pagine: VIII-120

Perché la danza? Che cosa il ballo può ancora dire e non dire? Che cosa può dare e offrire il corpo quando si espone? Domande che ci guidano ancora di più a un chiedere che si mantiene vivo nel momento preciso in cui esponiamo il corpo al ballo. Perché la danza accompagna il mondo dagli albori, dalla prima presa di coscienza. È un inizio che ha il sapore della fine, giacché ogni danza è un dolce lento finire. Che cosa può dare questo mondo allo spettatore e che cosa provoca in lui questa espressione? Non è solo una coscienza che si sveglia alla natura dell'Esserci, ma anche una presa di coscienza di quanto il mondo possa dire nella sua presenzialità. Racchiude il Momento perché lo trascende per superarlo, diventando essa stessa l'Istante perpetuo. Il libro celebra la danza, i ballerini e i non addetti ai lavori. Il libro è un invito alla danza, uno scivolare, lentissimo, ma consapevole dentro la Coscienza che sta al di là della coscienza del pubblico. È un passo a due tra danzatore e spettatore.
21,00

Reinventare dal vero. Grandi donne in musica. Adriana, Violetta, Butterfly

Reinventare dal vero. Grandi donne in musica. Adriana, Violetta, Butterfly

Vincenzo Ramón Bisogni

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2022

pagine: 144

23,00

L'ultima copia. Un viaggio musicale nell'Europa del Settecento

L'ultima copia. Un viaggio musicale nell'Europa del Settecento

Piero Barbareschi

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2022

pagine: VI-170

Autunno 1772. Un anziano copista musicale, Agostino Busetto, è costretto a fermarsi in una locanda di montagna durante il viaggio di ritorno verso Venezia, sua città natale. In un lungo dialogo con il proprietario ripercorre le tappe della sua vita e della sua carriera, consentendo al lettore di scoprire ed immergersi nell'affascinante mondo musicale dell'Europa del XVIII secolo. Escludendo il protagonista tutti i personaggi sono reali e le vicende realmente avvenute nella cronologia descritta nella narrazione. Oltre a nomi celeberrimi come Bach, Haendel, Vivaldi, Porpora, Galuppi, Goldoni, Farinelli, che insieme a molti altri Busetto avrà la fortuna di incontrare, un altro personaggio realmente esistito compare inaspettato durante la narrazione condizionando la vita e le azioni del copista: Jan Dismas Zelenka. Autore ancor oggi troppo poco valorizzato, rappresenta con la sua musica straordinaria e la vita ammantata da un alone di mistero un tipico esempio di un musicista geniale che non riuscì a dominare e contrastare gli spietati meccanismi che, allora come oggi, regolavano e condizionavano la carriera e la fama degli artisti, nel suo caso esasperati a tal punto da provocare un totale ed ancora oggi inspiegabile oblio per quasi duecento anni.
23,00

Il suono rosso

Il suono rosso

Elli Stern

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2021

pagine: 254

Un romanzo musicale sul filo della memoria, dove un vecchio violoncellista la cui esistenza si è spezzata nell’orchestra di Auschwitz passa il testimone a un giovane collega alla ricerca del senso perduto della musica.
21,00

Luce alla finestra

Luce alla finestra

Tatjana Geringas

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2021

pagine: 122

19,00

L'Opera 108. Storia di un profondo amore attraverso la musica
23,00

Mahler. Dialoghi tra musica e poesia

Mahler. Dialoghi tra musica e poesia

Adele Boghetich, Nicola Guerini

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2021

pagine: 204

25,00

Fantasia in blu. Racconti e novelle. Musica, vita, amore, crisi e capricci del destino
21,00

La lirica, scusate, non è una cosa seria. Maestri, cantanti, orchestrali e tecnici all'Opera
21,00

Marine musicali. Note e acque salate

Marine musicali. Note e acque salate

Andrea Gherzi

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2020

pagine: 260

27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.