Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Zona: Zona per l'università

Amori novecenteschi

Amori novecenteschi

Francesco Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2011

pagine: 102

13,00

Narrami o fiction. Racconti mediali tra memoria e identità

Narrami o fiction. Racconti mediali tra memoria e identità

Giovanni Prattichizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2010

pagine: 194

Quale intima relazione lega fiction, memoria e identità? La fiction riprende la realtà che ci circonda e la trasporta su un piano parallelo. A volte mostra alcuni aspetti nascosti, altre mescola più realtà fino a fonderle in un altro, diverso mondo. Rispetto ai pregiudizi del passato, oggi la narrativa televisiva è considerata necessaria per leggere il cambiamento del mondo e coltivare l'identità individuale e la memoria collettiva di un paese. L'analisi svolta in questo saggio mostra in che modo l'esperienza di consumo della fiction può incidere nella costruzione di un progetto di vita e quali tracce imprime nella biografia degli spettatori; in secondo luogo porta alla luce quanto sia consolidato il ruolo della fiction nella sedimentazione di una memoria collettiva.
18,00

Cinema come poesia. Capitoli sui bordi di un'immagine

Cinema come poesia. Capitoli sui bordi di un'immagine

Tommaso Pomilio

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2010

pagine: 130

Attraverso una serie molteplice e suggestiva di prospettive e la presentazione di una polifonia mobile e vasta di casi, questo libro entra nel vivo di uno dei nodi più incandescenti della prassi filmica e dello stesso pensiero sinestetico che sovrintende ad essa. La questione, vale a dire, di una dialettica specularità delle forme cinematiche nei confronti di quelle letterarie, e più in particolare poetiche. Un rapporto in cui, nell'assumere i modi e le tensioni del linguaggio altro, un linguaggio (quello filmico, ma non meno, quello letterario) giunge a riconoscersi scoprendo la propria stessa alterità. Attingendo a quel fuoco metamorfico, che lo spinge oltre se stesso per lasciar spazio alla sua materia di visione. Fino a dar vita a individui estetici dotati di un'unicità sempre nuova, spesso "inclassificabili" ma sempre in dialogo gli uni con gli altri, quasi una comunità eterogenea e, per questo, tanto più dinamica.
13,00

L'io lirico nella poesia autobiografica

L'io lirico nella poesia autobiografica

Menotti Lerro

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2009

pagine: 100

La tendenza a raccontare se stessi, le proprie vicende, eventi particolari che hanno condizionato la propria vita, è comune a tutti gli individui. Alcuni non sviluppano questa tendenza probabilmente convinti di non esserne in grado. Altri, invece, dando il via al proprio racconto con i peculiari stati d'animo di partenza verso se stessi e verso il mondo esterno, iniziano a produrre un testo a carattere autobiografico. Con interviste a: Giorgio Bàrberi Squarotti, Franco Buffoni, Roberto Carifi, Maurizio Cucchi, Giuliano Ladolfi, Paolo Lagazzi, Franco Loi, Erminia Passannanti, Umberto Piersanti, Giancarlo Pontiggia, Folco Portinari, Massimo Raffaeli, Eleonora Rao, Gianni Rescigno.
11,00

L'attore cinematografico. Appunti metodologici e critici

L'attore cinematografico. Appunti metodologici e critici

Gigi Livio

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2007

pagine: 220

Il problema esegetico costituito dall'attore è stato raramente affrontato negli studi sul cinema, dove l'attenzione si è piuttosto incentrata sul divismo. Questo libro presenta alcune ipotesi insieme metodologiche e critiche sull'attore cinematografico, poiché le indagini esclusivamente teoriche si inscrivono all'interno di un circuito chiuso quasi del tutto inutile all'esegesi dei vari fenomeni presi in considerazione. D'altro canto risultano poco pregnanti le indagini critiche che non si nutrono di una base metodologica, e dunque teorica, certa e chiaramente riconoscibile. La prima parte del libro si compone pertanto di alcuni saggi che affrontano il problema da un punto di vista ampio e articolato, con esemplificazioni su John Cassavetes e Gena Rowlands, Vittorio De Sica e Gary Cooper, Marlon Brando, Marilyn Monroe e molti altri. Nella seconda parte viene affrontata la questione dell'attore di teatro che recita nel cinema, con un primo saggio dedicato a Eleonora Duse e a Ettore Petrolini e un secondo a Memo Benassi.
19,00

Franco Fortini. Un ritratto

Franco Fortini. Un ritratto

Paolo Jachia

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2007

pagine: 140

Franco Fortini (al secolo Franco Lattes) - scrittore, traduttore e critico - è stato uno degli intellettuali più prolifici del Novecento. Dal 1946 - anno d'esordio con Foglio di via e altri versi - al 1994, anno della sua scomparsa, Fortini ha prodotto poesie, prose, saggi che attraversano cinquant'anni di storia italiana. Apprezzato docente universitario (insegnò a Siena storia della critica) e fondatore nel 1955 della rivista "Ragionamenti", Fortini è uno dei grandi maestri del secolo scorso. Il ritratto di Paolo Jachia ce ne rende l'impegno e il pensiero attraverso l'analisi delle opere maggiori.
14,00

Origini e modelli del giornalismo investigativo. Ida M. Tarbell e i Muckrakers

Origini e modelli del giornalismo investigativo. Ida M. Tarbell e i Muckrakers

Alessia Affinito

Libro: Copertina morbida

editore: Zona

anno edizione: 2012

pagine: 214

Il presidente Theodore Roosevelt utilizzò nel 1906 il termine muckrakers per definire un gruppo di scrittori e giornalisti autori di inchieste su scandali urbani e corruzione in politica. Il loro impegno aprì la strada ad un ventennio di audaci riforme negli Stati Uniti. Ida Minerva Tarbell, storica e giornalista, dedica dal 1902 al 1904 un'inchiesta al trust petrolifero fondato da John D. Rockefeller nella seconda meta dell'Ottocento: la Standard Oil Company. L'accuratezza dell'indagine e il successo di pubblico lo hanno reso un modello ancora oggi insuperato del genere, decisivo per l'adozione di una legislazione antitrust.
18,00

Design-driven business. Quando lo spirito di innovazione anima la cultura d'impresa

Design-driven business. Quando lo spirito di innovazione anima la cultura d'impresa

Michele Bottoni

Libro: Copertina morbida

editore: Zona

anno edizione: 2012

pagine: 136

Con l'obbiettivo di analizzare la struttura organizzativa di quelle aziende che preservano i valori della piccola bottega rinascimentale, si riconosce l'impresa come luogo di educazione al linguaggio del brand-DNA e l'imprenditore come catalizzatore di conoscenza tacita e difficilmente codificabile. Nella consapevolezza di un panorama italiano studiato con occhio sempre più generico e dettato da mere equazioni, scaturisce l'esigenza di proporre un modello d'innovazione costruito non più sulla regola, bensì sull'eccezione che la conferma. Ciò è reso possibile dal rispetto di alcune considerazioni, tra le quali il principio cumulativo del know-how da progetto a progetto, la criticità delle oscillazioni temporali del discorso di design e il riflesso della strategia aziendale sul contesto socio-culturale.
16,00

Per molteplici sensi. Arte, percezione, significato

Per molteplici sensi. Arte, percezione, significato

Domenico M. Papa

Libro: Copertina morbida

editore: Zona

anno edizione: 2008

pagine: 130

Ogni attività percettiva, nella sua accezione più estesa, si presenta come un processo complesso, un'incessante elaborazione che permette di riformulare l'orizzonte entro il quale sentiamo, pensiamo e ci muoviamo, costruiamo significati e valori, ovvero entro il quale, più semplicemente, esistiamo. Non si potrà perciò, nel trattare di percezione, evitare una riflessione sulla distinzione tra soggetto che percepisce e mondo percepito, ipotizzando, in luogo di una dicotomia, un intero nel quale soggetto e contesto si definiscono in una mutua relazione. Per molteplici sensi disegna un percorso che connette i diversi piani di descrizione dell'attività percettiva fornendo chiavi di lettura utili nel lavoro dell'artista, dello storico dell'arte, del professionista della comunicazione.
13,00

Attori e metodo. Montgomery Clift, Marlon Brando, James Dean e Marilyn Monroe

Attori e metodo. Montgomery Clift, Marlon Brando, James Dean e Marilyn Monroe

Mariapaola Pierini

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2006

pagine: 160

Montgomery Clift, Marlon Brando, James Dean e Marilyn Monroe sono le prime star hollywoodiane legate al Metodo. Il libro indaga il problema della recitazione "secondo il Metodo" attraverso l'analisi di alcune delle loro più significative performance teatrali e cinematografiche. Dalla fine degli anni '40, e grazie al cinema, la versione americana del Sistema di Stanislavskij ebbe un risalto e una diffusione senza precedenti, cui seguirono inevitabili storture e mistificazioni. Per meglio comprendere la reale incidenza di un pensiero sulla recitazione è necessario indagare quel preciso momento storico in cui un certo clima culturale e alcuni attori più sensibili a coglierne la sostanza, entrarono in contatto con il mondo dello spettacolo. In questa prospettiva, Clift, Brando, Dean e Marilyn Monroe appaiono non tanto come le star dell'Actors Studio, ma come attori che hanno, in maniera diversa e talvolta contraddittoria, espresso un punto di vista sul proprio mestiere, sull'arte della recitazione, sul teatro e sul cinema.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.