24 Ore Cultura: Cataloghi di mostra
Dubuffet e l'art brut. L'arte degli outsider. Catalogo della mostra (Milano, 12 ottobre 2024-16 febbraio 2025)
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 208
La mostra del Mudec è realizzata in collaborazione con la CAB, la Collection de l’Art Brut di Losanna, la più importante raccolta mondiale sull’argomento (oltre 70.000 opere) nata dal nucleo storico raccolto e donato da Dubuffet alla città di Losanna nel 1971. Il catalogo, introdotto da tre dettagliati saggi dei curatori e arricchito da un’intervista a esperti dell’Art Brut curata da Gustavo Giacosa, presenta un ampio corpus di opere di Jean Dubuffet e una serie di documenti che collocano in prospettiva storica il rivoluzionario concetto da lui teorizzato di Art Brut: l’arte dell’istinto, dell’anima nuda, dotata di una potenza estetica che nasce ai margini del mondo dell’arte ufficiale, frutto di creatrici e creatori autodidatti che dimostrano fantasia, ingegnosità, talento e capacità acquisite da sé. Seguono, una selezione di opere delle maggiori figure storiche dell’Art Brut (tra cui Aloïse Corbaz, Adolf Wölfli e Carlo Zinelli) e due sezioni, dedicate alle tematiche del corpo e delle credenze, che raccolgono opere di artisti dei cinque continenti.
Niki De Saint Phalle. Catalogo della mostra (Milano, 5 ottobre 2024-16 febbraio 2025)
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 208
La mostra retrospettiva su Niki de Saint Phalle e il catalogo che l’accompagna, organizzata al Mudec – Museo delle Culture, celebrano l’artista franco-americana conosciuta per le sue grandi e colorate Nana, ma ne rivela anche il lato impegnato e femminista attraverso una diversa lettura della sua opera. Famosa e oggetto di numerose retrospettive nel mondo negli ultimi dieci anni, Niki de Saint Phalle non ha ancora avuto l’occasione in Italia di essere riconosciuta come una delle grandi artiste del XX secolo, nonostante sia stata una delle protagoniste della scena artistica d’avanguardia degli anni Sessanta e Settanta in Europa e negli Stati Uniti. Dietro l’enfant terrible degli “Spari” si nasconde una pioniera nella difesa della parità di genere, nel veicolare attraverso opere comprensibili e amate da tutte le generazioni un discorso inclusivo, attento alle diversità, non-eurocentrico e non-gerarchico. Grande amante del patrimonio artistico italiano fin da quando negli anni Sessanta abita per qualche mese sulle colline senesi e ha modo di ammirare i pittori primitivi italiani, Niki de Saint Phalle realizza a Capalbio il suo capolavoro di scultura monumentale pubblica, il Giardino dei Tarocchi.
Il catalogo del mondo: Plinio il Vecchio e la storia della natura
Libro: Libro in brossura
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 160
Sotto l’egida e il coordinamento artistico del Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei duemila anni dalla nascita di Plinio il Vecchio, biennio 2023- 2024, Fondazione Alessandro Volta (Como) è responsabile dell’attuazione del programma di iniziative per celebrare il concittadino comasco. Il volume racconta la mostra, curata da Gianfranco Adornato (Scuola Normale Superiore di Pisa), che si terrà dal 3 maggio al 31 agosto presso il Palazzo del Broletto di Como; il libro accoglie, altresì, numerosi contributi scientifici di studiosi emeriti che intendono celebrare la straordinaria fortuna della vita e dell’opera pliniana attraverso i secoli, nonché la sua attualità nella società contemporanea grazie alla profonda riflessione sulla salvaguardia dell’ambiente e sul rapporto dell’uomo con la natura. Autori: G. Adornato; G. Urso; G. Rosati; S. Maggi; A. Di Santi; G. Conte; I. Bragantini; M. Harari; G. Pisani; E. Ferrazza; E. Lonati; G. Perucchi; V. Barboni; C. Milani; A. Spiriti; S. Maffei; E. Falaschi; P.L. Bernardini; L. Facchin; M. Ferrario; G. Lusi.
Tatuaggio. Storie dal Mediterraneo. Catalogo della mostra (Milano, 28 marzo-28 luglio 2024)
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 176
Catalogo della mostra in programmazione al Mudec (Museo delle Culture di Milano) dal 28 marzo al 28 luglio 2024. Il racconto della storia del tatuaggio fin dalle sue più remote origini con un taglio storico e antropologico. Il tatuaggio come lo conosciamo oggi, cioè “il tatuaggio moderno”, nasce quando James Cook nel Settecento riporta dalla Polinesia il primo uomo col corpo interamente tatuato, conosciuto come “il principe Omai” e lo presenta alla corte d’Inghilterra suscitando grande impressione, ma anche fascino. Da allora è nata una “frenesia per il tatuaggio” che ha contagiato i reali, la nobiltà e l’alta società di tutta Europa. Ma il tatuaggio è stato praticato sul Vecchio Continente ben prima dei viaggi di James Cook. Vi sono evidenze che risalgono al paleolitico e al neolitico, testimonianze che ci riportano come la pratica del tatuaggio abbia assunto nel corso dei secoli significati, funzioni e naturalmente forme iconografiche diverse: ci si è tatuati per prevenire e curare malattie, per far conoscere il proprio rango, per devozione religiosa, per bellezza e per imbruttirsi e si è stati marchiati forzatamente per punizione o perché schiavi. Il catalogo raccoglie un percorso cronologico e geografico attraverso le testimonianze e i reperti che sono arrivati a noi accompagnati dalla narrazione delle diverse forme e motivazioni con cui la sua pratica si è espressa nel corso dei secoli in Italia, nella zona del Mediterraneo (Antico Egitto, Grecia, Israele, Francia e paesi Balcanici) e in altre zone geografiche dove sono stati ritrovati reperti di particolare interesse (Perù, Siberia e bacino del Tarim).
Martin Parr. Short & sweet. Catalogo della mostra
Libro: Libro in brossura
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 128
La mostra Short & Sweet presenta oltre 60 scatti, scelti e selezionati da Martin Parr, accompagnati da elementi installativi e wall paper, con l’intento di ripercorrere la sua lunga carriera. Attraverso i progetti più noti si mette in luce il suo inedito stile documentario, rivolto alle incongruenze sociali e culturali del mondo occidentale, in particolar modo europeo, che produce una cronaca fotografica senza filtri e fuori dalla retorica. A partire dalla serie giovanile in bianco e nero “Non-Conformist” (1975-1980) ambientata a Londra e nelle periferie dello Yorkshire, e “Bad Weather”, in cui Parr si è gettato sotto gli acquazzoni in Inghilterra e Irlanda per documentare le reazioni delle persone a questo clima; fino ai celebri progetti a colori come “The Last Resort”, oltraggioso e amaramente ironico reportage condotto dal fotografo sulle spiagge di Brighton, sobborgo balneare di Liverpool, nella metà degli anni 80, e “Common Sense”. Con un’intervista all’autore di Roberta Valtorta, una delle maggiori studiose di fotografia in Italia.
Gian Paolo Barbieri. Oltre
Libro: Libro in brossura
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 142
«C'è un luogo in cui la percezione del tempo, dello spazio e della cultura hanno scelto di allinearsi; ed è proprio qui, nel Forte di Bard, dove la creatività di Gian Paolo Barbieri ha trovato manifesto attraverso un volto diverso, in grado di racchiudere tutte le sfaccettature che lo caratterizzano.»
Hayez. L'officina del pittore romantico
Ferdinando Mazzocca
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 192
La grande mostra alla GAM (Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino) 17 ottobre 2023 - 1 aprile 2024, curata da Fernando Mazzocca ed Elena Lissoni, raccoglie una significativa selezione di alcuni dei più noti e amati dipinti del grande maestro veneziano, messi a confronto con i rispettivi disegni preparatori. La mostra ripercorre la carriera dell’artista a partire dalla formazione neoclassica a Roma, tra il 1809 e il 1817, passando per il ritorno a Venezia, fino al definitivo trasferimento a Milano, dopo la sua consacrazione all’Accademia di Brera nel 1820 come iniziatore del Romanticismo, seguendo un originale taglio interpretativo, che permette di penetrare nell’officina del pittore: il confronto tra i fogli - “schizzi, pensieri fermati rapidamente, studi” - e il loro esito finale in pittura restituisce l’affascinante dialogo tra segno e colore, che rappresenta uno dei tratti peculiari, ancora poco indagato, della produzione dell’artista. Particolare rilievo è dato al gruppo di studi per la monumentale tela, conservata nelle collezioni di Palazzo Reale a Torino, "La sete patita dai primi Crociati sotto Gerusalemme" (la più grande dipinta dall’autore), iniziata nel 1833 e conclusa nel 1850, su commissione di re Carlo Alberto di Savoia.
Giorgio Morandi 1890-1964. Catalogo della mostra (Milano, 5 ottobre 2023-28 gennaio 2024)
Libro: Libro in brossura
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 288
La grande mostra a Palazzo Reale di Milano (5/10/2023 - 28/1/2024), curata da Maria Cristina Bandera, una delle massime specialiste dell’artista, raccoglie un imponente numero di opere di Giorgio Morandi, documentando largamente con una serie di capolavori i due filoni principali della sua produzione, vale a dire nature morte (le celeberrime bottiglie) e paesaggi, consentendo così una visione sostanzialmente completa dell’opera di quello che è ormai riconosciuto come uno dei massimi artisti italiani del ‘900, noto e sempre più apprezzato anche a livello internazionale. Il catalogo offre, attraverso numerosi saggi affidati a diversi specialisti, un’immagine innovativa dell’artista, ben lontana dallo stanco stereotipo del pittore isolato e provinciale, restituendoci il profilo ricco e sfaccettato di un autore legato a collezionisti, artisti, critici ed esponenti del mondo culturale del tempo, da Longhi a Ragghianti, da Vitali a Spadolini, profondamente inserito nel contesto culturale del secolo scorso.
Memento. I gessi storici dell'Accademia di Brera. Catalogo della mostra (Milano, 6-26 ottobre 2023). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 85
Mostra dei gessi storici dell'Accademia di Brera. Fotografie di Marcello Grassi. .
Matisse. Metamorfosi. Museo MAN
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 146
Il catalogo, curato da Chiara Gatti, direttrice del Museo MAN di Nuoro, documenta la tappa italiana di un importante progetto espositivo internazionale ideato da Sandra Gianfreda, curatrice del Kunsthaus Zürich, con Claudine Grammont, già direttrice del Musée Matisse di Nizza. La mostra rivela un aspetto meno noto della pratica artistica di Matisse ma sicuramente significativo al pari della pittura, della grafica e dei papiers découpés, ovvero la sua produzione scultorea, disseminata lungo l'intero arco della sua vita. Come egli stesso ha ribadito, ciò che più lo interessava era la figura e la sua rappresentazione, e la scultura – di cui "Matisse Metamorfosi" offre un'ampia selezione – costituisce un filone importante della sua ricerca, che indaga costantemente anche il modello delle arti non occidentali. Corredato da due saggi di Sandra Gianfreda, che contestualizza il lavoro di Matisse scultore nell'ambito del suo percorso artistico e dello storico delle sue mostre, e di Bärbel Küster, che lo situa in rapporto alla dimensione temporale e alla filosofia di Bergson, il catalogo, che riproduce anche numerose foto d'epoca di grande interesse documentario, si colloca nella letteratura su Matisse come un testo di riferimento imprescindibile.
L'oro e l'Oriente. Galileo Chini a Salsomaggiore Terme
Libro: Libro in brossura
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 256
ll 27 maggio 1923 si inaugurava lo stabilimento termale “Lorenzo Berzieri” e lo slogan coniato per l’occasione recitava “Le più belle Terme del mondo”. La mostra e il relativo catalogo, riccamente illustrato, intendono raccontare l’unicità dello stabilimento termale Berzieri, ma anche le invenzioni del poliedrico artista Galileo Chini per i saloni del Grand Hotel des Thermes e per villa Fonio, in cui uno spiccato gusto orientaleggiante si coniuga con i caratteri del Déco italiano. L’esposizione, promossa dal Comune di Salsomaggiore, si propone di ricostruire attraverso circa 150 opere la storia del monumentale progetto e di raccontare i simboli e le allegorie racchiusi nel fastoso palazzo termale che è stato concepito come un santuario dell’acqua salsobromoiodica: uno straordinario esempio del gusto déco più ricco e sontuoso, ma anche un tempio carico di simboli che introducono ai suggestivi e avvolgenti rituali della cura termale.
Muholi. A visual activist. Catalogo della mostra (Milano, 31 marzo–30 luglio 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 70
Da 10 anni Zanele Muholi (Umlazi, Sud Africa 1972) – una delle voci più interessanti del Visual Activism – è nell'Olimpo dei più celebrati artisti contemporanei. Il suo lavoro artistico coincide in toto con il suo credo: Muholi ama definirsi attivista, ancora prima di sentirsi – ed essere – artista. La sua arte indaga instancabilmente temi come razzismo, eurocentrismo, femminismo e politiche sessuali, è in continua trasformazione anche se il mezzo espressivo più potente, che l'ha imposta all'attenzione generale a livello mondiale è la fotografia. "Muholi. A Visual Activist" è il progetto attraverso cui il Mudec di Milano porta in Italia una selezione – curata da Biba Giacchetti e dall'artista – di oltre 60 immagini, scatti magnetici e di denuncia sociale che spaziano dai primissimi autoritratti realizzati ai più recenti lavori, nei quali Muholi gira la macchina fotografica verso di sé, esponendosi in prima persona. Con questo gesto rinuncia alla propria identità di genere per rappresentare un'identità collettiva che dia voce alla comunità nera omossessuale attraverso la fotografia, e in particolare l'autoritratto. La macchina fotografica diventa così per Muholi un'arma di denuncia e contemporaneamente di salvezza.