Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

96 Rue de-La-Fontaine Edizioni: La carrucola del pozzo

Previsioni per l'era dell'Acquario

Previsioni per l'era dell'Acquario

Lorenzo Lombardo

Libro: Libro in brossura

editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 212

"Previsioni per l'era dell'Acquario" racconta di suggestioni che non prevedono nulla, visioni simboliche simili al viaggio dei tarocchi. Da Ceneri di Fucor/Cormac a Diario di passaggio alle poesie successive, ci troviamo in dimensioni emotive legate al particolare, all'evento singolo e irripetibile del tempo presente o del ricordo, narrate come immagini non sempre cristalline. L'idea non ha righe né quadri, non la si può definire testualmente o visivamente (pena la sua lesione, la sua corruzione). Così, le visioni emergono in maniera naturale: nell'attimo, nell'infinitesimale e seguono, un po' come un flusso di coscienza, direzioni spesso inaspettate o apparentemente slegate, se non del tutto contraddittorie. Le immagini tendono a non concludersi, a non definirsi propriamente: sono spunti continui. Una catena impossibile di momenti iniziali, una processione di spazi numerici tra lo zero e l'uno.
13,00

Assenzio

Assenzio

Maria Giusti

Libro: Libro in brossura

editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 92

“La poesia di Maria bacia sulla bocca la filosofia che scardina certezze e corrode di dubbio caustico il senso dell’esistere. La poesia di Maria nasce da un cuore filosofico puro, che squarcia veli di Maya, alla ricerca del vero. Affonda nel ventre della terra come una lama d’argento, che scava in profondità in nome della verità per rinvenire, come archeologica scoperta, la nudità pura e vera dell’anima svestita di ogni maschera.”(dalla prefazione di Stefania Maria Gioia Giordano)
10,00

Raggi di alba

Raggi di alba

Maddalena Vettori

Libro: Libro in brossura

editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 98

Il titolo di quest’opera è nato spontaneamente, in onore delle mattine in cui buona parte delle poesie qui contenute sono state scritte: l’autunno tra le colline, con il sole che iniziava a sorgere. Ogni brano deriva dalla fiducia dell’autrice nella capacità delle parole di riuscire a fare la differenza, soprattutto in un mondo che tende a essere sordo davanti a tutto e a tutti, poiché Maddalena Vettori crede fermamente nell’evoluzione, nella perseveranza e nell’essere coerenti con sé stessi. Non è una via facile, certo, ma è forse l’unico modo autentico che gli umani abbiano per riuscire a convivere serenamente con la propria coscienza e con la realtà che li circonda.
11,00

Rizomi

Rizomi

Pierpaolo Scofano

Libro: Libro in brossura

editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 124

Silloge poetica in cui i componimenti si manifestano come poesie orizzontali, concrete ed elementari come l’acqua e il fuoco, l’aria e la terra. Parole: un ammasso di fonemi che è soltanto il verso inusuale di un altro insignificante animale che sussurra al mondo.
13,00

Cenere e altre poesie

Cenere e altre poesie

Shannon Magri

Libro: Libro in brossura

editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 128

Il tema che lega i componimenti in modo da rendere ogni brano parte di una storia vera e propria è la metamorfosi della visione del mondo: il protagonista lascia scorrere la sua rabbia e la sua delusione verso quel cambiamento, nonostante, di per sé, la natura non gli sia avversa. Soltanto dopo l’iniziale esplosione, l’io si placa e inizia a oscillare fra il sentirsi tradito dalla nuova visione e il desiderio di pace, simboleggiato da una figura che spesso appare in vesti di sua interlocutrice.
9,00

Il peso e la grazia

Il peso e la grazia

Giuseppe Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 108

“La poesia è l’unica cosa che non vuole essere, non può essere, non deve essere Utile, cioè è l’unica “materia” che si sottrae a questa gravità; da qui la sua... utile inutilità”, scrive, nella Postfazione, Alfonso Gianna. Questa osservazione contiene, in nuce, la poetica di Ferrara che non esita a fermare la propria attenzione su dettagli.
12,00

Verrà la notte

Verrà la notte

Paola Renzetti

Libro: Libro in brossura

editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 226

Raccolta densa e articolata in cinque sezioni, "Verrà la notte" conduce il lettore dall'elemento naturale alla Storia. Così, la prima parte (La Terra e la memoria) canta il rapporto con la terra d’origine e con figure primarie ed esperienze importanti di rapporto con la natura; la seconda (Gli incontri) è dedicata alla relazione con l’altro e gli altri, mentre l’esperienza della metropoli (terza parte: Città) definisce un luogo complesso e ricco di stimoli ma che rappresenta anche un legame reciso. La quarta parte (L’anima e la creazione) è intesa come intuizione ed elaborazione artistica ma è anche riferita alla creazione di un tessuto vitale e femminile che si rinnova di continuo. L’ultima parte (La passione e la Storia) riguarda dimensioni più “politiche” e ideali: la partecipazione a vissuti di un’epoca passata e presente. Per Storia si intende, qui, anche il legame con il passato, tramite esperienze e tradizioni che imprimono un’impronta e un’identità.
13,00

Percezioni

Percezioni

Giovanni Battista Argenziano

Libro: Libro in brossura

editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 109

Le “percezioni” che danno il titolo a questa raccolta poetica devono essere intese nel senso più lato del termine, in quanto costituiscono, coerentemente, del resto, con la precedente produzione poetica di Giovanni Battista Argenziano, un intenso, meditato “viaggio” nelle più intime e spesso taciute pieghe del nostro “essere”. In tal modo, non possono non toccare l’ineludibile tema del “vivere”, dall’amore alla condivisione, dalle passioni al futuro come lo immaginiamo, ben sapendo che esso sarà, comunque, diverso da ogni previsione. Tuttavia, la parola poetica, pur avendo forse rinunciato, in questo secolo, a farsi “profetica”, resta lo strumento più penetrante per raggiungere, o almeno sfiorare, l’intima essenza della condizione umana.
12,00

La natura e la vita quotidiana

La natura e la vita quotidiana

Marco Astegiano

Libro: Libro in brossura

editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni

anno edizione: 2018

Un viaggio nell'esperienza quotidiana dell'uomo e nel mondo della natura che lo circonda. Diventa pertanto spunto di riflessione il trait d'union di tutto ciò che è così “normale”, da essere ritenuto troppo spesso scontato. Emergono, allora, gli stati d'animo che attraversano tutti i momenti del giorno e della vita; ecco dunque descritti tanto la morte di un uomo, quanto un esame di maturità, e ancora il pianto di una sposa o la camminata di un equilibrista sulla corda. E, poi, l'immagine del poeta, solitario e spesso incompreso, in quanto la sua arte pare sempre più rara e destinata a un declino inesorabile. E le tante sfumature del mondo della natura, anche quelle che di poetico sembrano avere ben poco: soggetti volutamente “minimi” come il volo di uno stormo di anatre, le rocce di un monte esposte alle intemperie, un topo che vaga di notte, il pasto di un coccodrillo, un mollusco attaccato a uno scoglio o un cavallo che fugge dalla stalla.
10,00

Investitura di voci

Investitura di voci

Giovanna Menegùs

Libro: Libro in brossura

editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 120

"Un’investitura di voce: a questo da sempre anelo nella mia umiliata pietrificazione. Rivestire di colma voce questa dolente nudità dell’essere, tacitando l’indicibile terrore che voce infine trovata sveli un vacuo guscio e la condanna senz’appello del nulla. Ma abbeverarsi alla tua voce, attingere allo scrosciare delle tue acque vivifica più d’ogni fiammeggiante luce". Investitura di voci riunisce 50 poesie: 14 traduzioni da lingue diverse e 36 testi dedicati. Postfazione di Angelo Andreotti.
12,00

Ora d'aria

Ora d'aria

Tommaso Landini

Libro: Libro in brossura

editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 80

La poesia di Tommaso Landini parla di amore, di dolore, di ricordi di persone care venute a mancare, di riflessioni scaturite da semplici eventi, come una passeggiata. Il tutto senza affidarsi a un determinato schema metrico ma piuttosto alla capacità della parola di creare immagini e suscitare sensazioni, in uno stile in cui assumono grande importanza espressiva elementi come gli a capo o la scarna punteggiatura. Il titolo, "Ora d’aria", è ovviamente ispirato all’ora d’aria concessa ai carcerati e racchiude il significato che riveste la poesia per l’autore: un momento privilegiato, un luogo speciale in cui ristorarsi dalle fatiche della giornata che rappresentano un po’ le nostre prigioni.
9,00

Anime di cartapesta

Anime di cartapesta

Raffaele Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 64

Questo esile ma assolutamente per nulla trascurabile volumetto è il frutto di un lavoro di intensa ricerca personale durato due anni da parte del suo giovane autore il quale compie, nel corso di queste pagine, un viaggio nella propria complessa interiorità, risvegliando ricordi a volte dolorosi e a volte piacevoli, il tutto guidato da una fragile malinconia e, al contempo, da un flebile senso di speranza rivolto al mondo intero.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.