Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

96 Rue de-La-Fontaine Edizioni: La carrucola del pozzo

Ciò che son e fui

Ciò che son e fui

Leonardo Giacomazzo Bano

Libro: Libro in brossura

editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 124

“Leonardo Bano propone, con questi trenta sonetti, un’opera con due livelli di lettura. Uno è quello che potremmo definire 'accademico', nel quale il lettore è guidato con discrezione e pazienza dalle note e dalle introduzioni che accompagnano ognuno dei trenta componimenti. Vi si può scorgere, non senza ammirazione, l’enorme mole di lavoro affrontato da Bano, fra ricerca, studio e riflessioni, nella tessitura dei suoi sonetti che, nel loro insieme, costruiscono un percorso dalla natura ciclica. E c’è un secondo livello di lettura, da affrontare d’un fiato. È qui che esplode la poesia, ossia l’arte di musicare la realtà. Il suono delle parole, insieme al ritmo delle rime e dei versi, evoca e plasma le immagini dell’amore cantato da Bano. Un sentimento che, ardendo l’animo dell’io lirico, è capace di dare espressione e forza al racconto dei moti interni di ognuno di noi." (Andrea Bressa)
12,00

Oltre la parete

Oltre la parete

Lorenzo Gabanizza

Libro: Libro in brossura

editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 124

"Oltre la parete" racconta una storia d’amore anomala perché supera la barriera del tempo e sfocia nell’eternità. Eppure, tra i due amanti c’è una parete: una parete simbolica e di chiara matrice escatologica. Le loro mani la sfiorano, la toccano; le loro lacrime la bagnano, ciascuno dal proprio lato... Una crudeltà continua che ci rammenta la cocciutaggine talvolta malvagia della vita o del destino, che ci barrica nelle prigioni dorate costruite da noi stessi, dalla società e dagli dèi. Attraverso le parole del protagonista maschile, comprendiamo la storia di due ragazzi divisi e uniti da sempre. Sta al lettore comprendere o decidere se questa sia o non sia una maledizione divina. Una cosa è certa: l’amore non conosce la morte ed è l’inizio di ogni cosa.
12,00

All'ombra del mughetto

All'ombra del mughetto

Giacomo Tincani

Libro: Libro in brossura

editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni

anno edizione: 2017

L’haiku, componimento tipico della tradizione giapponese, è composto da soli tre versi. In essi l’autore cerca di condensare emozioni e vicende quotidiane, creando così forme dense di significato che toccano temi quali la speranza, l’amore, la disillusione e la caducità della vita . Al contempo, traendo forza e immagini dalle molteplici manifestazioni della natura, l’autore cerca di creare uno spazio familiare in cui coinvolgere il lettore e nel quale possano emergere ricordi e sensazioni. L’haiku è anche la poesia del viaggio, sia fisico che spirituale, alla ricerca del proprio Io e della mediazione fra arte e vita. Il mughetto non fiorisce nobile come la rosa, non è rivolto alla luce come il girasole, non è forte come il giglio e non viene colto come le margherite. Il mughetto è soltanto la soffice resistenza che incontra il vento fresco che soffia nelle valli. D’un bianco candido, il mughetto medita a capo chino mentre la brezza lo pervade dolcemente con mille racconti.
8,00

Petali di margherita

Petali di margherita

Giorgia D'Aversa

Libro: Libro in brossura

editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 86

La margherita è un fiore fresco, semplice e fanciullesco che rappresenta appieno quell’età in cui l’intero cosmo è bellezza, scoperta e arte. Il suo significato è ossimorico, dovuto alla diversa interpretazione etimologica della Bellis perennis, per alcuni derivante dal sostantivo latino bellum (guerra), per i filologi moderni dall’aggettivo bellus (bello, grazioso). Una sintesi delle due accezioni non può che funzionare meglio: la margherita è l’eterna lotta di un’effimera bellezza terrena che tenta di affermarsi sul tempo con la sua disarmante semplicità. "Petali di margherita" è quindi un viaggio intimo attraverso la crescita, dalla riscoperta dell’io alla scoperta degli altri, del mondo tanto bello quanto difficile che ci circonda.
10,00

Visioni

Visioni

Stefano Domenico Cora

Libro: Libro in brossura

editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 144

Questo libro poteva intitolarsi anche "Sensazioni" o "Connessioni"..., tutto ciò che, come diceva Rimbaud, rende il poeta veggente. Del resto, è proprio Arthur Rimbaud la principale fonte d’ispirazione del suo autore, insieme a Baudelaire e a Blake, ma anche Hikmet, Ungaretti e Morrison ne influenzano il dettato. I temi e la radice da cui crescono questi versi sono principalmente la natura, l’amore, la morte e a volte l’odio. Le "Visioni", belle o brutte, naturali o artificiali, possono essere un modo per fuggire dalla quotidianità e viaggiare con la mente, con lo spirito, verso la pace e la beatitudine.
12,00

Genti di sogno

Genti di sogno

Antonio Bernardini

Libro: Libro in brossura

editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 70

I brani si lasciano leggere in una duplice chiave: come ricordi di un solo uomo, prigioniero delle sue visioni, delle sue vicissitudini, delle sue ipocrisie; oppure come diari sparsi di genti dannate, figlie di un mondo che esige prezzi altissimi, senza mai ripagarne l’esborso. Saliscendi di assoluti che rinnegano i grigi, condannando il passato, invitano chi legge all’immedesimazione, al disgusto, al coinvolgimento emotivo. Tra queste righe si incontrano spasmi e desideri, ricordi e velleità, tutte le maschere che si è indossato e quelle che non si ha avuto il coraggio di comprare. Perché nel mercato della vita tutto ha un prezzo, anche l’aria.
9,00

Principio verticale

Principio verticale

Marco Tufano

Libro: Libro in brossura

editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 84

La vita umana è un’acerba intifada, ed è a questo punto che la poesia diventa strumento di temporanea liberazione dal proprio tormento (di un limite che non sono io,/mi libero), impossibile da sopprimere del tutto per il timore della dimenticanza, che minaccia anche le lontane dolci memorie. Con uno sguardo lapidario all’eterno Marco Tufano guarda i suoi versi fiorire dalla penna e lasciare il foglio per raggiungere quell’Altrove a noi negato dal naufragio dell’esserci qui e ora: ha piena fiducia nel loro messaggio disperato, e compie un atto d’amore autentico nel lasciare che partano e riempiano, per le nostre anime assetate, barili di bellezza da bere.
9,00

Bagatelle

Bagatelle

Diego Pederneschi

Libro: Libro in brossura

editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 122

Il titolo di questa raccolta poetica è Bagatelle che suggerisce, di primo acchito, l’accostamento alla terminologia musicale che così definisce, per citare la Treccani, un “breve componimento per lo più di tono lieve e sereno, e di chiara scrittura”. Accostamento, in questo caso, incoraggiato dalla musicalità e anche dall'audacia del suo verso che trilla in brevi-lunghi spazi di spazi. Ma sappiamo che, in Poesia, le parole rimandano sempre anche ad altro; anzi, devono, per essere vera Poesia, rimandare ad altro: ad altri significati, ad altri campi, ad altre immagini. Così, nell'uso comune, si intende per “bagatella” qualcosa di scarso valore e di minimo impegno. Ecco, qui, far capolino l’ironico understatement dell’autore, sulla scia di una tradizione di divertite attenuazioni della propria opera, che conta poeti come Catullo, Orazio o Petrarca. Sono queste nugae, per dirla appunto con Catullo, in realtà costruite con tecnica musicale e attentissimo dosaggio linguistico, per ottenere piccole gemme allo stesso tempo sonore e soltanto apparentemente minimali.
12,00

Storie tra le dita

Storie tra le dita

Nicoletta Abrusci

Libro: Libro in brossura

editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 66

La poesia non è soltanto immaginazione, ma anche espressione tangibile, cruda e verace di pensieri nascosti, paure tacite e amori avvolgenti. Nella raccolta di poesie e riflessioni "Storie tra le dita", l’autrice ha voluto narrare la storia di un qualsiasi essere umano, i suoi pensieri, le sue fantasie sul mondo che lo circonda e la considerazione finale di ciò che ha realmente condizionato la sua esistenza. Ogni poesia racconta un episodio di vita che rappresenta il tassello di un immenso mosaico qual è l’essenza umana. L’amore è narrato senza alcuna accezione; prende forma e si plasma diversamente di volta in volta. È davvero come narrare una vita in versi.
9,00

La poesia è grunge

La poesia è grunge

Alice Sforza

Libro: Libro in brossura

editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 96

Tra la seconda metà degli anni 80 e la prima metà dei 90, la cultura rock produsse il fenomeno “grunge”, un’ondata di consapevole decadentismo, di ribellione estetica, condotta esternamente con jeans strappati e camicie logore, ma in realtà liberatori, simboli di una irriverente negazione dei valori tradizionali. Una poesia “grunge”, dunque, ripudia convenzioni come la maiuscola, la frase organizzata, la rima, in nome di un rapporto non amicale ma parentale con le proprie parole: non sono elementi che “servano” ma compagni con cui si dialoga, in compagnia dei quali si vive. Si ha perciò l’emozione di una poesia così mimetica a confronto della mano che la compone, da risultare parte di essa o, se si preferisce, che la mano stessa sia parte della poesia. La netta sensazione è di essere in presenza di una scaturigine, di una vera fonte di scrittura: un’emozione così coinvolgente, che ci si abbandona a essa con la convinzione di avvicinare un’essenza fondamentale.
10,00

Filastrocche balocche

Filastrocche balocche

Renato Ladik

Libro: Libro in brossura

editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 78

Il libro propone uno strumento originale: le filastrocche. Spunti coinvolgenti, semplici e diretti che aiutano i bambini a superare le tappe della loro crescita. Brevi filastrocche in libertà che affrontano in modo divertente situazioni, animali buffi, mestieri e attività quotidiane che rappresentano le esperienze di crescita dei fanciulli, acquisite tra realtà e pura fantasia. Spunti e giochi di parole con la musicalità propria delle composizioni di genere, con ritmi e assonanze che si rincorrono tra i versi.
10,00

La fabbrica dell'ovvio

La fabbrica dell'ovvio

Dulcamara K.R.

Libro: Libro in brossura

editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 80

Afferma del proprio libro l’autrice, con rara efficacia: “La fabbrica dell’ovvio è un testo per i figli bastardi della post-industrializzazione. Versi apoplettici si alternano a viaggi fisici e astrali, il fascino dell’incognita incontra la banalità dell’ovvio. Richiami al Grande Spirito e alla perdizione delle feste dionisiache incontrano la contestazione politica e l’alienazione sociale. È una rinuncia alla moralità precostituita della società dei consumi, il disprezzo dell’appartenenza culturale che si fa inno al cosmopolitismo, un nichilismo attivo che si fa ode alla vita.”
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.