Afferma del proprio libro l’autrice, con rara efficacia: “La fabbrica dell’ovvio è un testo per i figli bastardi della post-industrializzazione. Versi apoplettici si alternano a viaggi fisici e astrali, il fascino dell’incognita incontra la banalità dell’ovvio. Richiami al Grande Spirito e alla perdizione delle feste dionisiache incontrano la contestazione politica e l’alienazione sociale. È una rinuncia alla moralità precostituita della società dei consumi, il disprezzo dell’appartenenza culturale che si fa inno al cosmopolitismo, un nichilismo attivo che si fa ode alla vita.”
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- La fabbrica dell'ovvio
La fabbrica dell'ovvio
| Titolo | La fabbrica dell'ovvio |
| Autore | Dulcamara K.R. |
| Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
| Collana | La carrucola del pozzo |
| Editore | 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 80 |
| Pubblicazione | 03/2017 |
| ISBN | 9788899783419 |
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00

