Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Agorà & Co. (Lugano): Lo specchio di Dioniso

Nel nome di Sophía. Un manifesto contro il Transumanesimo

Nel nome di Sophía. Un manifesto contro il Transumanesimo

Angelo Tonelli

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2022

pagine: 86

Questo libro-pamphlet vuole essere un meditato grido di allarme rivolto a tutti coloro che abitano il pianeta Terra in quest’epoca di trasformazione, e una proposta di rigenerazione individuale e collettiva alla luce della Sapienza greca e orientale e degli insegnamenti contenuti nel mito. Un ritorno alla Fonte per trarne linfa spirituale che ci consenta di acquisire uno sguardo libero sulla crisi dell’adesso e sulla possibilità di farne occasione di una evoluzione antropologica positiva, in contrasto con le ambizioni transumanistiche delle élite di potere economico e politico.
20,00

La cenere sul monte. Il sentiero per la rinascita. Quaderni di viaggio e di tempeste (1980-2020)

La cenere sul monte. Il sentiero per la rinascita. Quaderni di viaggio e di tempeste (1980-2020)

Enrico Ischia

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2022

pagine: 355

La cenere sul monte – ci introduce nel sottosuolo di quella stessa terra che, nei medesimi anni di ricerca, aveva prodotto “L’arcipelago” (Agorà & Co. 2019), prima opera dell’autore. Ma i temi che là erano proposti in maniera poetica e drammaturgica, ammantati dalla bellezza artistica, qui sono posti in maniera diretta, cruda, senza metafore o sensi trasposti. Le condizioni dell’esistenza umana vengono analizzate con assoluta trasparenza: il dolore, la morte, la necessità di sopravvivenza, la violenza insita in ogni agire, formano il tessuto connettivo sul quale si sviluppano gli aforismi e i brevi lavori sistematici, ma anche gli slanci poetici e vibranti. I pensieri rimbalzano dentro l’intera epoca della nostra storia, quasi ignari di luogo e tempo, e si confrontano con quelli dei grandi maestri dell’umanità: Schopenhauer, Nietzsche, Eraclito, Parmenide, le grandi spiritualità orientali. Da questi l’autore attinge pienamente la carica conoscitiva propria dell’essere umano, portandola ad elevati livelli di autonomia e distacco da ogni sentimento. Ne emerge una osservazione del mondo com-patta e a sé stante, poiché depurata di tutte le incrostazioni storiche e culturali precedenti, che favorisce la naturale espressione della forza pro-fonda e immutabile di cui l’uomo, come tutte le altre forme di vita universali, è manifestazione.
25,00

Ritorno alla dea

Ritorno alla dea

Gabriella Galzio

Libro: Copertina morbida

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2022

pagine: 74

"In questo viaggio mi accompagnerò a voi nella duplice veste di poeta e ricercatrice, e se vorrete avventurarvi con me condivideremo anni di stupefacenti scoperte. È infatti dai primi anni '80 ormai che cerco di risalire le civiltà a ritroso nel tempo seguendo le tracce della Dea alla riscoperta della sua civiltà tanto diversa dalla nostra, impresa tanto più difficile in quanto quella civiltà non ha lasciato testimonianze scritte, e men che meno letterarie, come noi le intendiamo, e che è possibile ricostruire avvalendosi di un approccio interdisciplinare, non più soltanto filologico, ma che attinge all'archeologia, all'archeobotanica, all'antropologia, alla storia delle civiltà e delle religioni."
20,00

Il linguaggio degli Immuni

Il linguaggio degli Immuni

Andrea Solari

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2022

pagine: 76

Chi sono gli immuni? Con questa domanda dovrà confrontarsi Aurelio, il protagonista di questo romanzo. Vittima dei linguaggi dissacranti del nostro tempo, si trova scisso interiormente con la Natura che lo ha generato. Ed è nel Reame di Asina che Edipo, il suo antenato ancestrale e Spirito Maestro, gli insegnerà che la paura del silenzio ha generato i demoni rumorosi che sono le nostre città, dominate dal desiderio di rispondere a ogni domanda e dall’ossessione di provocare rumore.
18,00

Ho incontrato un elefante

Ho incontrato un elefante

Simona Giorgi

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2021

pagine: 54

18,00

Colli. La questione della grandezza

Colli. La questione della grandezza

Maurizio Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2021

pagine: 172

20,00

Nel più chiaro giorno. Dino Campana nel carteggio Isabella Tedesco-Manlio Campana

Nel più chiaro giorno. Dino Campana nel carteggio Isabella Tedesco-Manlio Campana

Isabella Tedesco Vergano

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2020

pagine: 168

L’epistolario fra Isabella Tedesco e Manlio Campana si concluse con la pubblicazione del libro "L’evoluzione della poesia di Dino Campana" (ed. Flaccovio, Palermo 1961), proposta e offerta da Manlio Campana fratello di Dino, una delle prime monografie sull’opera del poeta. In questo carteggio e nel saggio che lo segue Dino Campana emerge nella sua creazione volta alla sublimazione dell’umano. Sublimazione che avvenne “Nel più chiaro giorno”, secondo la poetica di Campana puntualizzata nei suoi appunti: “Parte prima del libro i notturni e il libro finisce nel Più chiaro giorno di Genova e la discussione sull’arte mediterranea” (D. Campana, Taccuinetto faentino, Vallecchi, 1960). L’opera di Campana, prima di apparire con il titolo di Canti Orfici nell’edizione marradese del 1914, cioè quella che egli aveva data a Papini e a Soffici per averne un giudizio e che, da loro smarrita, fu poi ritrovata dopo la morte di Soffici tra le sue carte, recava come titolo Il più lungo giorno. La volontà di Dino di concludere il suo libro “nel più chiaro giorno di Genova” coincide con l’esito catartico del suo viaggio poetico, raggiunto a Genova, in cui aveva trovato il più lungo giorno della sua vita.
22,00

Il misticismo esoterico nel teatro di Stanislavskij e Tatiana Pavlova

Il misticismo esoterico nel teatro di Stanislavskij e Tatiana Pavlova

Daniele Ceccarini

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2020

pagine: 176

"Sono pochi oggi in Italia i giovani teatranti che dimostrano di conoscere il nome di Tatiana Pavlova. Ma tra coloro che, come me, hanno avuto la fortuna di attraversare con consapevolezza epoche differenti del teatro europeo, mantenendo fede a quell’ideale di ricerca che, al di là delle mode, si concentrava fortemente sull’idea del Teatro d’Arte, sulla cura filologica del testo e la direzione d’attore, il nome di Tatiana Pavlova non poteva risultare indifferente. Attorno a queste due arterie si è mossa tutta la grande pedagogia teatrale, a qualunque latitudine. Se esiste quindi un discorso cronologico che, impietosamente e ingenerosamente, si riversa sulle tendenze del momento storico, esiste per fortuna anche un asse sincronico attorno al quale tutte le voci più importanti del teatro e della ricerca europea ruotano contemporaneamente, in una circolarità di rimandi, ritorni e debiti di riconoscenza" (dalla prefazione di Antonio Calenda)
25,00

Il monte fiorito. Contributi a un'ermeneutica dell'immaginario

Il monte fiorito. Contributi a un'ermeneutica dell'immaginario

Radu Dragan

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2019

pagine: 308

Può un dio sparire senza lasciare traccia nella cultura e nel sentimento religioso di un popolo? Come interpretare la scomparsa di una figura religiosa il cui mito incentrato sull'esistenza di una vita eterna dopo la morte sembra anticipare il cristianesimo? A partire da queste domande, il volume di Radu Dragan riesamina le vicende legate al mito di Zalmoxis, sacerdote-legislatore-sciamano-dio dei Geti, di cui indaga le fonti classiche, principalmente greche, e discute le interpretazioni dei commentatori antichi e moderni, fino alla sua riscoperta da parte degli esoteristi rinascimentali, i primi dei quali nella Firenze dei Medici furono Marsilio Ficino e Pico della Mirandola, fino alla sua diffusione negli ambienti esoterizzanti di lingua tedesca con Johannes Reuchlin e Agrippa di Nettesheim. Questa sorprendente rinascita, dopo secoli di oblio, farà della figura di Zalmoxis non soltanto uno dei grandi riformatori religiosi al fianco di Mosè e Zarathustra, ma anche un padre dell'alchimia, come testimoniano alcuni libri d'emblemi della prima metà del XVII secolo.
25,00

L'arcipelago. L’apparire del fondamento. Drammi e liriche

L'arcipelago. L’apparire del fondamento. Drammi e liriche

Enrico Ischia

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2019

pagine: 540

Questo libro rappresenta, secondo l'autore, «la celebrazione della forza e della pienezza del vivere». Se per Parmenide tutto è Essere, se per Schopenhauer tutto è Volontà di vita, Brahman come Dioniso, allora questo libro può essere definito come lo sforzo per renderci consapevoli di quel ‘tutto' che siamo e viviamo, nella prospettiva che il fluire del tempo, e dunque il nostro stesso vivere, con le sue limitazioni e sofferenze, sia la severa ma prodigiosa possibilità-necessità dell'Essere di riconoscersi e gioire di sé stesso.
35,00

Breviario delle stagioni

Breviario delle stagioni

Gabriella Galzio

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2018

pagine: 132

Questo breviario di poesia è un libro in versi delle stagioni. Sempre dimorando nello stesso luogo, questo breviario è stato scritto in un tempo ciclico, circolare, nell’arco di sette anni, ogni anno, a ogni stagione, ritornando su sé, approfondendone la visione, la contemplazione.
15,00

Faust era giovane e bello... Poesia e vita di Dino Campana. Sceneggiatura e controcanto

Faust era giovane e bello... Poesia e vita di Dino Campana. Sceneggiatura e controcanto

Isabella Tedesco Vergano

Libro: Libro rilegato

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2017

pagine: 82

La vita di Dino Campana è dentro il divenire della sua poesia. La sceneggiatura si sviluppa sulle sue parole, che, attraverso suono e immagini, inscenano visioni, agganciate a realtà trasfigurate nella sublimazione dell’umano. Le finestre interpretative percorrono alcune prose poetiche e poesie di Campana, similmente a un controcanto finalizzato a cogliere raffinate sinestesie, trasposizioni artistiche, o ad evocare similitudini letterarie. Il libro è impreziosito da una ouverture di Valerio Meattini, filosofo, poeta ed amico, che, nel suono dei versi di Campana, si congiunge alle tensioni nascenti dal magma di dolore e gioia che il poeta ha sofferto e cantato.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.