AlboVersorio: Perle di saggezza
I figli del mare e altri scritti sulla vita e sulla morte
Carlo Michelstaedter
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2015
pagine: 57
Si sentì vacillare Senia, e disse: 'Vorrei morire'. Ma più forte dello scoglio l'onda lontana s'infranse e nel fondo una nota pianse pei perduti figli del mare." (Carlo Michelstaedter)
Regole per il trattamento morale
Philippe Pinel
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2015
pagine: 60
"Bisogna applicare con saggezza e diligenza il trattamento morale, ponendo attenzione al carattere peculiare e alle idee dell'alienato." (Philippe Pinel)
Astenersi dai giornali!
Friedrich Nietzsche
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2015
pagine: 63
"Un giornale in luogo della preghiera quotidiana". (Nietzsche)
Sul Chaos
Esiodo
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2015
pagine: 60
"Dapprima fu Chaos; poi a sua volta Gaia dal largo petto (...), e il tartaro tenebroso (...); poi Eros, fra gli immortali il più bello." (Esiodo)
Il miscuglio originario
Anassagora
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2015
pagine: 57
"Le cose erano in un tutto omogeneo, infinitamente grandi e infinitamente piccole." (Anassagora)
Il mito del demiurgo
Platone
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2015
pagine: 62
"Quando osservò questo mondo in movimento, vivente e immagine degli dèi eterni, il Padre generatore se ne compiacque." (Platone)
La scienza e le macchine
Karl Marx
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2015
pagine: 62
"Finché il mezzo di lavoro rimane, nel senso proprio della parola, mezzo di lavoro, così come, storicamente, immediatamente, è inglobato dal capitale nel suo processo di valorizzazione, esso subisce solo un mutamento formale per il fatto che ora non si presenta più soltanto dal suo lato materiale come mezzo di lavoro, bensì nello stesso tempo come un modo particolare di esistenza del capitale, determinato dal suo processo complessivo, come capitale fisso. Ma, una volta assunto nel processo produttivo del capitale, il mezzo di lavoro percorre diverse metamorfosi, di cui l'ultima è la macchina o, piuttosto, un sistema automatico di macchine (sistema di macchine; quello automatico è solo la forma più perfetta e adeguata del macchinario, che sola lo trasforma in un sistema), messo in moto da un automa, forza motrice che muove se stessa; questo automa è costituito di numerosi organi meccanici e intellettuali, di modo che gli operai stessi sono determinati solo come organi coscienti di esso."
Reale, più-che-reale, virtuale
Carlo Sini
Libro
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2014
pagine: 64
«Urpflanze». La pianta originaria
Johann Wolfgang Goethe
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2014
pagine: 62
"La natura appartiene a se stessa, l'essenza all'assenza; l'uomo le appartiene, essa appartiene all'uomo." (J. Wolfgang Goethe)
La morte dell'arte. Testo tedesco a fronte
Friedrich Hegel
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2014
pagine: 61
"L'arte in conformità alla sua più alta determinazione, è e rimane per noi qualcosa di passato".