Aletti editore: Gli emersi
Anima di fenice. Frammenti d'un viandante
Riccardo Giachini
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 80
"Anima di fenice" è la prima raccolta poetica di Giachini. Notti tormentate, passione, amore, filosofia, c'è un po' di tutto in questi componimenti, ogni singola parola ha il suo senso e il suo valore. Chi è il viandante? L'esploratore dell'ignoto, colui che si ferma a guardare la luna, colui che possiede l'anima di Fenice. Ciascuno di noi è un viandante. Mettersi in viaggio è l'unico modo per non perdere se stessi. Il viandante vi attende.
Il nome delle parole
Catia Magni
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 72
"Quando mi ha affidato queste sue ultime poesie, Catia Magni mi ha voluto parlare della loro leggerezza e della loro ironia volatile, come intendesse avvertirmi di una svolta risolutiva nel suo percorso poetico; ma una volta terminata la lettura, al di là dei raffinati giochi linguistici e di quella sua birichina destrezza nel decapitare un discorso, ho rilevato nel fondo il permanere di un sostrato di pensieri fermi e solidi come roccia." (dalla prefazione di Nadia Bertolani)
Alba sul mare
Paola Crisapulli
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 112
"La vita è un frammento di tempo vissuto da piccoli istanti, momenti, da gesti semplici e vincolanti capaci di cambiare l’esistenza a ognuno di noi nella frazione di un nano secondo. È un frammento sottile e forte nello stesso tempo. Esso è robusto e prezioso come il fil di seta. È immerso e vive in noi con tante ombre, perfettamente deciso a svoltare strada non appena trovi la forza di vedere la luce che avvolge e coinvolge la tua anima con un sentimento chiamato amore." (dalla presentazione dell'autrice)
Chiaroscuri
Luisa Totino
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 48
La silloge poetica “Chiaroscuri”, sulla scia dello spirito del Sud, fatto di passione, cura e sanguigna volontà, coglie, attraverso il verso, lo scorrere della vita, fatta di luci e ombre, di sfumature sottili e impercettibili, ma che fanno la differenza emotiva del vivere quotidiano. La poesia tra il “qui” e “l’oltre” dell’esistenza, mette a nudo i nostri “chiaroscuri” davanti alla complessità del mondo e conformandosi ai versi, come in uno specchio, possa farci guardare alle tante aspettative, ai molteplici sogni, a ciò che non è più, ma anche a quel tanto di “ancora”, con quello “spirito fanciullesco” che fa ancora sussultare e meravigliare il nostro cuore.
Viaggio oltre forma
Diego Spagnuolo
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 88
Una raccolta di poesie introspettive. La raccolta è letteralmente un “Viaggio oltre forma”: ciascuna poesia racconta una storia secondo un punto di vista singolare e lette da sole possono sembrare affascinanti come stelle cadenti, ma nel loro insieme creano un'unica realtà, un unico mostro definito attraverso il fallimento dell'uomo; l'apparente impossibilità di cambiare il “sistema”; le illusioni talmente forti da risultare reali, cresciute in noi per distogliere lo sguardo dal marciume che infetta il reale. "Viaggio oltre forma" è ciò di cui abbiamo paura: noi stessi.
È stato meglio essere nata
Rossella Selly Scanu
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 44
... Andiamo... Andiamo insieme...
Nicoletta Marrollo
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 64
«All'età delle elementari scoprii che avevo problemi di dislessia e per combatterla iniziai a leggere ogni giorno per ore e ore e poi, non riuscendo a esprimere le mie emozioni, iniziai a scriverle. Ho tre passioni: la scrittura, la musica e guidare... Ogni giorno salgo sulla mia auto o sul mio bussino e accendo la radio o la voce delle creature che si accende da sola e inizio a scrivere nella mia mente, poi dalla mente passa al cuore e dal cuore su un foglio e dal foglio all'anima di chi legge... E nella vita non si è mai fregati fino a quando si ha una storia da raccontare, due lacrime per l'emozione e un sorriso per averlo vissuta...» (L'autrice)
La vita di Du-Maa-Wey
Ugo Guido Maria Arnò
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 88
Quando il sole tramonta
Azalen Maria Tomaselli
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 140
Prefazione di Giampaolo Lai.
In altra veste
Gabriella Rovagnati
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 268
Nessuna versione può restituire le molteplici suggestioni di un testo originale nella loro interezza. Questo processo è ancor più arduo quando ci si cimenta a tradurre componimenti in versi per piegarli alla propria lingua madre. Tradurre significa accettare la sfida e assumersi la piena responsabilità del risultato proposto, che può essere sempre criticato, vuoi perché non fedele alla musicalità dei versi di partenza, vuoi per la libertà di qualche azzardo interpretativo, vuoi per la resa solo parziale di determinate parole o frasi dalla stratificata valenza semantica. Tradurre è cioè un gesto d’amore e insieme di sopruso, le scelte sono del tutto soggettive e diversificate a livello lessicale, morfologico e ritmico. Il desiderio di proporre al pubblico una serie di poesie in traduzione, è in parte certamente frutto di narcisismo, in parte però è anche motivato dalla volontà di farsi mediatori di un prodotto artistico ad altri inaccessibile. Come tutte le traduzioni, anche quelle delle poesie raccolte in questo volume non sono e non possono essere "perfette", perché la versione è sempre qualcosa di più o qualcosa di meno dell’originale, in quanto, con arbitrarietà soggettiva, si permette aggiunte e sottrazioni rispetto al testo da cui prende le mosse. Per questo si è scelto di affiancare l’originale alla versione. Nonostante tutte le carenze e i limiti, l’auspicio è che questi versi, proposti "in altra veste", possano essere fonte di arricchimento per chi li leggerà, come è stato motivo di provocazione, di riflessione e di piacere lo sforzo di riformularli in italiano.

