Libri di Azalen Maria Tomaselli
A proposito di Jackie
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 254
Il romanzo, scritto a più mani nella sezione femminile della casa circondariale di San Vittore, nasce dalla voglia di dispiegare le ali della fantasia e di mostrare un aspetto inusuale della condizione delle donne in carcere. Attraversando le pagine di questo giallo-rosa il lettore potrà gustare una parodia del mondo del crimine e incontrare personaggi che concorrono, ciascuno con il proprio stile, a comporre una variopinta tavolozza di umanità. A partire da Jackie, una bella ereditiera appartenente al jet set della grande mela, che la lotteria della fortuna ha premiato con un surplus di denaro, avvenenza e sex appeal. Fino a quando qualcosa di inspiegabile turba la sua dorata esistenza. Ed è proprio una combutta di curiose coincidenze che porterà la frivola femme fatale a diventare una smaliziata detective e a sfoderare le sue armi migliori: intuito e autoironia. Speriamo che, tra le righe, il lettore possa sentire l’eco delle voci e delle risate, colonna sonora delle numerose sedute letterarie, e trovare verità e leggerezza, risorse essenziali per ogni essere umano.
Il Bergamino
Giorgio Cesati Cassin
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2022
pagine: 84
"Il conte Ludovico Carminati di Brembilla, detto il Bergamino, distoglie gli occhi dallo specchio. È questo l’incipit del racconto storico con il quale Giorgio Cesati Cassin, attraversando la linea del tempo, catapulta il lettore nella corte ducale degli Sforza. [...] Una concatenazione di eventi – quella impressa in queste pagine – articolata nella sua apparente necessità, ma con un elemento spurio e casuale: il clinamen, che devia imprevedibilmente la caduta degli atomi nella portentosa macchina dell’universo. Ed è proprio questo elemento, identificato da questo scrittore medico nella libertà dell’invenzione, il mezzo per sottrarsi alla contingenza ineludibile dei fatti e poter accedere agli universi partoriti dalla fantasia. Un’invenzione narrativa, dunque, quella di Giorgio Cesati Cassin, che poggia però su eventi e personaggi veri ed è maneggiata dall’autore attraverso lo sguardo sornione e disincantato del protagonista. Un doppio, a cui è affidato con raffinata ironia l’incarico di perlustrare uno dei periodi più foschi e luminosi del nostro passato. Un periodo a cavallo tra il Quattrocento e il Cinquecento, in cui si manifestavano le prime avvisaglie delle guerre che renderanno l’Italia preda delle mire espansionistiche di Carlo V. Il racconto, agli antipodi della scrittura filologica usata da Olmi nel Mestiere delle armi, si propone di estrarre dai fatti narrati il succo di una filosofia del “vivere nonostante tutto”, ben impersonata dal suo protagonista." (dalla prefazione di Azalen Tomaselli)
Il carcere: una città invisibile. Lo sguardo degli operatori volontari
Simon Pietro De Domenico, Azalen Maria Tomaselli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 142
Un libro come bussola per indicare possibili rotte agli operatori volontari e a quanti lavorano a progetti educativi in carcere, proponendo strategie da adottare nell’ideazione e nella pratica pedagogica. Testimonianze di pratiche di mediazione, scrittura terapeutica, racconti collettivi di storie di vita, scritti di persone detenute e altre narrazioni vengono raccontate attraverso lo sguardo del volontario, cioè di chi cerca di fare da ponte tra mondi incommensurabili. Il testo intende mettere a fuoco la metodologia e il senso profondo delle varie esperienze maturate in carcere nell’arco di dieci anni, dando la parola ai protagonisti, donne e uomini, di vite difficili, con lo scopo di fare scoprire alla società civile un mondo di emozioni dove luce e ombra si toccano e dove il dolore nutre la volontà di riscatto. In particolare, il libro intende contribuire all’idea che il carcere non sia una città invisibile, richiamandosi al romanzo di Calvino Le città invisibili, ma possa diventare un luogo dove trovare il modo e lo spazio per rinnovarsi, cambiare, progettare il futuro, all’insegna di un umanesimo e di una giustizia come motori di uguaglianza sociale.
Quando il sole tramonta
Azalen Maria Tomaselli
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 140
Prefazione di Giampaolo Lai.
Liturgia dell'ira. Dalla tragedia alla mediazione dei conflitti
Azalen Maria Tomaselli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 136
In una società complessa e a forte pluralismo culturale, sempre più dominata dal mercato e sempre più individualista, l’ira è ormai un fenomeno endemico. Questo volume nasce proprio dal tentativo di formulare risposte concrete alla deriva odierna di questa passione, ripercorrendone la cosmologia, dall’antichità (partendo dalla tragedia greca nel VI e V secolo a. C.) sino a oggi. All’alba del terzo millennio si rende quanto mai necessario un discorso critico su come arrestare l’ondata di rabbia e contenere le pretese egoistiche che, sbarrando l’ascolto della sofferenza dell’altro, innescano le reazioni più incontrollate. È necessario promuovere collettivamente una liturgia dell’ira (utilizzando il lemma “liturgia” come il processo di ritualizzazione mitica inteso a ripristinare l’ordine perduto) fondata sul riconoscimento e sul dialogo. La mediazione umanistica e il tema del perdono sono articolati all’interno del volume in un discorso che, senza trascurare alcuni essenziali contributi teorici, intende proporre queste due pratiche come possibili rimedi all’ira per affrontare le contraddizioni e le ingiustizie che la generano. Alla base sta la convinzione che anche questa passione “incandescente” possa essere trasformata in qualcosa di deliberativo e di utile se incanalata verso obiettivi positivi. Con questo intento il lettore è introdotto nella stanza della mediazione per fare esperienza di come l’ira, accolta e modulata, possa diventare un’occasione di rinascita e di riconciliazione: l’obiettivo non è tanto la risoluzione del conflitto, quanto la condivisione di una riflessione individuale per arrivare a conoscere se stessi, dare lo spazio necessario alla parola, liberare l’uomo dal peso delle sue passioni, scoprire un nuovo sguardo verso il futuro. Prefazione di Andrea Perico e postfazione di Jacqueline Morineau.
Lo smemorato di Vallecrosia
Giorgio Cesati Cassin
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2018
pagine: 103
"In questo ultimo romanzo, Giorgio Cesati Cassin indossa i panni di un cuoco e mette tutti gli ingredienti per fare un libro godibile, condito di citazioni di filosofia, letteratura, psicoanalisi, scritto con garbo e con un'ironia lieve, in altre parole, senza acrimonia e rancore. Sullo sfondo, ma anche occulto motore della vicenda, il conversazionalismo di Giampaolo Lai, con il suo concetto di disidentità e l'assunto che le entità oniriche non siano proiezioni dell'inconscio, ma oggetti dotati di esistenza autonoma. Oggetti venuti a comunicarci dall'Aldilà o dall'Aldiqua la loro rabbia o il desiderio di vendetta, per qualcosa che il sognatore avrebbe o non avrebbe fatto. Narrato in prima persona, il romanzo racconta le elucubrazioni mentali e le peripezie di un cuoco quarantenne, Sergio, il quale si ritrova da un giorno all'altro colpito da un'amnesia retrograda. Impossibilitato a esercitare la sua arte, lo smemorato di Vallecrosia non si dà per-vinto, anzi inizia un percorso di autoanalisi in cui scopre di essere posseduto da un'identità, abusivamente insediata nel suo corpo. Identità che fa capolino con flash, parole, brani di autori antichi, di pensatori mai studiati, che gettano il protagonista in uno stato di stupita costernazione." (Dall'introduzione di Azalen Tomaselli)
Amore e tradimento. Aspetti psicologici e socioculturali della fenomenologia della coppia nella società postmoderna
Azalen Maria Tomaselli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 136
Cosa succede quando un amore finisce? Il saggio scandaglia le emozioni che costellano la crisi di coppia per formulare la domanda ineludibile del come se ne esce. Senza la pretesa di fornire improbabili fili di Arianna, l'autrice prospetta la mediazione umanistica come strumento utile per superare l'impasse esistenziale e riprogettare un nuovo futuro alla luce delle esperienze passate.
Un granello di poesia è sufficiente a profumare tutto il secolo
Mario Ugo Consani, Enrico Fratini, Azalen Maria Tomaselli
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2018
pagine: 132
"Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg 'La poesia è un’eco, che chiede all’ombra di ballare', ci accingiamo a leggere i versi di Mario Ugo Consani con 'Adesso, il tempo migliore', Enrico Fratini con 'Eppur ci credo', Azalen Tomaselli con 'Cosmologie. Viaggio nei sentieri dell’anima' sperando che la nostra eco possa trovare sintonie con le tonalità dei versi proposti. Infine, vi propongo come punto di partenza e di riflessione, la frase che dà il titolo a questa silloge: 'Un granello di poesia è sufficiente a profumare tutto il secolo' di José Marti." (dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
Gli occhi e altri racconti
Azalen Maria Tomaselli
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2011
pagine: 69
Azalen Tomaselli racconta la realtà dai suoi angoli più nascosti, quelli che spesso passano inosservati ma che racchiudono a volte storie magnifiche o, al contrario, i primi passi verso l'abisso. Cinque racconti imprevedibili, capaci di lasciare il lettore pensieroso, in attesa che l'eco del loro suono si acquieti nel profondo. In "Gli occhi" si parla di malattia, ma vista attraverso gli occhi di chi la percepisce in tutta la sua drammaticità; "L'indirizzo sbagliato" rievoca la drammaticità del rimorso per non aver fatto abbastanza e delle conseguenze del non agire; "Glenda" ci racconta l'essere madre oggi e tutte le difficoltà nel ricoprire questo ruolo nella società odierna fitta di ostacoli; "La casa chiusa" parla di un amore lontano attraverso le pagine scolorite di un carteggio e "Il vuoto" è l'esempio di ciò che più terrorizza tutti noi: il lupo travestito da agnello.