Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aletti editore: Il paese della poesia

Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni
12,00

Trova ciò che ami e lascia che ti uccida
12,00

Qualsiasi luogo si ami diventa il nostro mondo

Qualsiasi luogo si ami diventa il nostro mondo

Gian Franco Galasso, Giada Oltramari, Rosario Tomarchio

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2016

pagine: 104

Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg "La poesia è un'eco, che chiede all'ombra di ballare", ci accingiamo a leggere i versi di Gian Franco Galasso con Tra sogno e realtà, Giada Oltramari con Voci Scalze, Rosario Tomarchio con Briciole di vita vera, sperando che la nostra eco possa trovare sintonie con le tonalità dei versi proposti.
12,00

Le poesie sono pensieri che respirano, e parole che bruciano

Le poesie sono pensieri che respirano, e parole che bruciano

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2015

pagine: 112

"La coabitazione obbliga gli autori al dialogo, con la propria individualità e metro stilistico, e con l'interesse di verificare il percorso fatto da chi lo accompagna in questa nuova esperienza editoriale. Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg "La poesia è un'eco, che chiede all'ombra di ballare", ci accingiamo a leggere i versi di Chiara Bonfatti con 'Chi non soffre non può essere poeta', Daniela Conti Benassi con 'Giorni e parole', Carla Spinella con 'Sorride il sole', sperando che la nostra eco possa trovare sintonie con le tonalità dei versi proposti. Infine, vi propongo come punto di partenza e di riflessione, la frase che dà il titolo a questa silloge: Le poesie sono pensieri che respirano, e parole che bruciano di Thomas Gray".
12,00

Genova per me

Genova per me

Stefano Baldinu

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2013

pagine: 100

"Una grande, sincera e accorata testimonianza d'amore per la città, per la sua gente, per la sua storia: questo suscita nell'animo la lettura di "Genova per me". Tutte le poesie che la compongono ne sono permeate. La cosa non deve apparire scontata, visto il titolo della raccolta. Si può certamente dedicare un'opera a una città, ma riuscire a trasferire nel lettore la bellezza di un tramonto sul mare, la gioia nel camminare lungo le stradine strette di campagna, il saperne tratteggiare, con poche appassionate parole, alcuni luoghi simbolo, non è altrettanto facile. Sembra di cogliere gli stessi sentimenti che Giorgio Caproni, un grande del nostro tempo, anche lui come Stefano Baldinu non genovese, nutriva nei riguardi di Genova."
13,00

Il mare dentro noi. Sulla rotta di Ulisse
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.