Aletti editore: Il paese della poesia
Girasoli
Elisabetta Perroni
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2018
pagine: 68
Il girasole è considerato portatore di gioia e allegria per la sua grande infiorescenza e per il colore giallo acceso e splendente proprio come un piccolo sole. Il fenomeno dell’eliotropismo che fa volgere il suo capolino verso il sole, dal suo sorgere al suo tramonto, simboleggia il desiderio di voler trascorrere insieme alla persona amata tutta la vita. Il girasole esprime un profondo seso di ammirazione, gratitudine e rispetto. Vincent Van Gogh nei suoi dipinti, infatti, voleva trasmettere anche un intimo amore per la natura. Il girasole è il più felice tra i fiori e lealtà, fedeltà, costanza e longevità sono tra i suoi molteplici significati.
Leggere una poesia è ascoltarla con gli occhi
Valerio Cioccolini, Maria Grazia Grillo, Licia Piovanelli
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2018
pagine: 120
"Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg 'La poesia è un'eco, che chiede all'ombra di ballare', ci accingiamo a leggere i versi di Valerio Cioccolini con 'Teverens Coliccino', Maria Grazia Grillo con 'Passa e sarai benedetta... e dalle foglie fluisce miele', Licia Piovanelli con 'Fiori di luce, radici di cielo' sperando che la nostra eco possa trovare sintonie con le tonalità dei versi proposti. Infine, vi propongo come punto di partenza e di riflessione, la frase che dà il titolo a questa silloge: Leggere una poesia è ascoltarla con gli occhi di Octavio Paz." (dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
Il poeta è una fabbrica di immagini
Ulisse Barra, Maria Scarpa De Masellis Palazzo, Riccardo Sciuto
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2018
pagine: 128
La poesia è la prova della vita. Se la tua vita arde, la poesia è la cenere
C. Rosaida, Alessandra Palisi, Pina Spitaleri
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2018
pagine: 160
"Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg “la poesia è un’eco, che chiede all’ombra di ballare”, ci accingiamo a leggere i versi di Alessandra Palisi con 'Io senza te', Rosaida C. con 'Dopo il diluvio', Pina Spitaleri con 'L’animo velato di ombre' sperando che la nostra eco possa trovare sintonie con le tonalità dei versi proposti. Infine, vi propongo come punto di partenza e di riflessione, la frase che dà il titolo a questa silloge: 'La poesia è la prova della vita. Se la tua vita arde, la poesia è la cenere' di Leonard Cohen." (dalla Prefazione di Giuseppe Aletti)
La poesia è come il canto dei delfini. Non tutte le orecchie possono percepirla
Bettina Belli, Enrico Giovanni Elidio Chiastra, Francesco Toscano
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2017
pagine: 120
"Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg 'La poesia è un’eco, che chiede all’ombra di ballare', ci accingiamo a leggere i versi di Bettina Belli con 'Esistenza', Enrico Giovanni Elidio Chiastra con 'I pensieri di Giovanni Elidio', Francesco Toscano con 'Allo specchio', sperando che la nostra eco possa trovare sintonie con le tonalità dei versi proposti. Infine, vi propongo come punto di partenza e di riflessione, la frase che dà il titolo a questa silloge: "La poesia è come il canto dei delfini. Non tutte le orecchie possono percepirla' (Valeriu Butulescu)." (dalla Prefazione di Giuseppe Aletti)
La poesia è infinita come la vita
Biagio Accardo, Raymonde Simone Ferrier, Nicola Gravina
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2017
pagine: 116
La poesia dice troppo in pochissimo tempo
Annunziata Bevilacqua, Gabriella Castelli, Maddalena Frau
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2017
pagine: 116
"Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg 'La poesia è un eco, che chiede all’ombra di ballare', ci accingiamo a leggere i versi di Annunziata Bevilacqua con 'Visioni di un artista', Gabriella Castelli con 'Alta marea', Maddalena Frau con 'Pensieri vagabondi', sperando che la nostra eco possa trovare sintonie con le tonalità dei versi proposti. Infine, vi propongo come punto di partenza e di riflessione, la frase che dà il titolo a questa silloge: 'La poesia dice troppo in pochissimo tempo' (Charles Bukowski)." (dalla Prefazione di Giuseppe Aletti)
La poesia è il salvagente cui mi aggrappo quando tutto sembra svanire
Gabriele Fantato, Concetta Parisi, Andrea Ricci
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2017
pagine: 104
Io non so tacere quando il cuore mi parla dentro
Luigi Cinardo
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2017
La poesia non è fatta di queste lettere, ma del bianco che resta sulla carta
Annunziata Bevilacqua, Ima Pasquadibisceglia, Katia Sangati
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2017
pagine: 112
“Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg ‘La poesia è un’eco, che chiede all’ombra di ballare’, ci accingiamo a leggere i versi di Annunziata Bevilacqua con ‘Belle realtà... per cambiare!’, Ima Pasquadibisceglia con ‘Vita’, Katia Santagati con ‘Penso e sono poesia’ sperando che la nostra eco possa trovare sintonie con le tonalità dei versi proposti. Infine, vi propongo come punto di partenza e di riflessione, la frase che dà il titolo a questa silloge: ‘La poesia non è fatta di queste lettere, ma del bianco che resta sulla carta’ di Robert Sabatier.” (Dalla Prefazione di Giuseppe Aletti)
La poesia è al minimo eleganza e al massimo rivelazione
Adriana Claps, Vito Iannella, Beatrice Parlato Spadafora
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2017
pagine: 108
“Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg ‘La poesia è un’eco, che chiede all’ombra di ballare’, ci accingiamo a leggere i versi di Adriana Claps con ‘Fiore di neve’, Vito Iannella con ‘La poesia dei miei silenzi’, Beatrice Parlato Spadafora con ‘... sono solo una fanciulla piena di poesia’, sperando che la nostra eco possa trovare sintonie con le tonalità dei versi proposti. Infine, vi propongo come punto di partenza e di riflessione, la frase che dà il titolo a questa silloge: ‘La poesia è al minimo eleganza e al massimo rivelazione’ di Robert Fitzgerald.” (Dalla Prefazione di Giuseppe Aletti)
Maestrale
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2017
pagine: 148
“Il titolo dell’opera, Maestrale 2017, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All’interno del Maestrale 2017 (vento cardine del Mediterraneo, presente nella rosa dei venti) si susseguono, in ordine alfabetico: Elisa Berardi con Assiomi, Antonella Fortuna con Sogni dell’adolescenza, Maria Cristina Meloni con Memorie di domani, Giulia Quaranta Provenzano con Cuore e piombo, Elvira Vera Ruggieri con L’inizio del volo, Gilda Immacolata Stelitano con La distanza fra di noi.” (tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti)