Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aletti editore: Il paese della poesia

Ghibli

Ghibli

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2019

pagine: 132

"Il titolo dell’opera, 'Ghibli 2019', implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All’interno del volume 'Ghibli 2019' (vento della culla del mediterraneo, presente nella rosa dei venti, posizionata nell’isola di Zante tanto cara a Ugo Foscolo) si susseguono, in ordine alfabetico: Matilde Estensi con 'Il colore della poesia'; Lorenza Marrucci con 'Occhi verdi'; Giovanni Peduto con 'Lo spazio bianco'; Pascal Platania con 'La voce dentro'; Mattia Pompignoli con 'Nostalgie'; Lilly Sgambelluri con 'Una casa azzurra'." (dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
12,00

La poesia è la luce di un lampo

La poesia è la luce di un lampo

Laura Barbu, Mario Monachesi, Gabriella Pepe

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2019

pagine: 112

"Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg 'La poesia è un’eco, che chiede all’ombra di ballare', ci accingiamo a leggere i versi di Laura Barbu con 'Verbo spezzato', Mario Monachesi con 'Continuano i giorni', Gabriella Pepe con 'Marea' sperando che la nostra eco possa trovare sintonie con le tonalità dei versi proposti. Infine, vi propongo come punto di partenza e di riflessione, la frase che dà il titolo a questa silloge: 'la poesia è la luce di un lampo' di Khalil Gibran." (dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
12,00

La vita si misura dai momenti che vi tolgono il respiro...

La vita si misura dai momenti che vi tolgono il respiro...

Luca Carletta, Barbara Lamacchia, Marianna Scamardella

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2018

pagine: 104

"Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg 'La poesia è un’eco, che chiede all’ombra di ballare', ci accingiamo a leggere i versi di Luca Carletta con 'Fogli di carta e linee nere', Barbara Lamacchia con 'Parole nel vento', Marianna Scamardella con 'Nati da una chance' sperando che la nostra eco possa trovare sintonie con le tonalità dei versi proposti. Infine, vi propongo come punto di partenza e di riflessione, la frase che dà il titolo a questa silloge: 'La vita si misura dai momenti che vi tolgono il respiro...'" (dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
12,00

La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro
12,00

Dimmi, qualche volta non ti vola via il cuore?

Dimmi, qualche volta non ti vola via il cuore?

Giovanna Filizzola, Luigi Musicò, Anita Pavone

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2018

pagine: 132

"Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg 'La poesia è un’eco, che chiede all’ombra di ballare', ci accingiamo a leggere i versi di Giovanna Filizzola con 'Un percorso pei vari sentieri della vita', Luigi Musicò con 'Le ronde', Anita Pavone con 'Gouasches in versi', sperando che la nostra eco possa trovare sintonie con le tonalità dei versi proposti. Infine, vi propongo come punto di partenza e di riflessione, la frase che dà il titolo a questa silloge: 'Dimmi, qualche volta non ti vola via il cuore?' di Charles Baudelaire." (dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
12,00

La poesia è infinita come la vita

La poesia è infinita come la vita

Arianna Colnago, Lida Malerbi, Laura Tosi

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2018

pagine: 112

"Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg 'La poesia è un’eco, che chiede all’ombra di ballare', ci accingiamo a leggere i versi Arianna Colnago con 'Diàpason', Lida Malerbi con 'Sorsi di universo', Laura Tosi con 'L’arte delle parole' sperando che la nostra eco possa trovare sintonie con le tonalità dei versi proposti. Infine, vi propongo come punto di partenza e di riflessione, la frase che dà il titolo a questa silloge: 'La poesia è infinita come la vita' di Aldo Palazzeschi." (dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
12,00

Graeca

Graeca

Nino Nemo

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2018

pagine: 68

"Una raccolta breve, ma densa di contenuti, che ancora una volta palesa le capacità espressive dell'autore. Versi sublimi, soffusi d'amare, di passione, di religiosità, che trasportano il lettore in un universo poetico di grande intensità. Il florilegio si apre con una lirica in un certo senso autobiografica: 'Il poeta'. Egli '...batte strade solitarie...', poiché ogni poesia è innanzitutto introspezione; '... ha un amare dentro immenso/che abbraccia l'universo...', perché senza empatia non può nascere la poesia. In chiusura, un riferimento all'albatros caro a Coleridge, simbolo negativo e positivo al tempo stesso: la tempesta che presagisce può divenire tempesta di sentimenti, d'amore, di gioia. Il titolo della silloge viene giustificato dalle liriche dedicate alla Grecia, tra cui spicca 'Plaka', nella quale voci, volti e suoni stranieri si fondono nello spirito universale che proclama: siamo tutti fratelli. Una donna, 'Rita', accompagna il poeta nel suo viaggio da turista dell’anima: è assorta e impenetrabile come una cariatide, è eterea come una visione, quasi non si trattasse più di una creatura umana, bensì dell’epitome di una condizione esistenziale. Infine, i sentimenti religiosi del poeta sono esternati in poche liriche di grande effetto. La preghiera del 'Pope', '...sacra, limpida, serena, sincera...', commuove sia l'autore che il lettore, anelito a una dimensione mistica dell'esistenza a volte taciuta, ma mai negletta. La sacralità permea di sé persino l'amore carnale... creazione/ religiosa consunzione...', poiché ogni forma d'amore rappresenta un inno al Creatore del mondo." (Teresa Regna)
12,00

La poesia è la pelle del poeta

La poesia è la pelle del poeta

Fabiola De Simone, Elisabetta Pamela Petrolati, Amelia Squillace

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2018

pagine: 116

"Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg 'La poesia è un'eco, che chiede all'ombra di ballare', ci accingiamo a leggere i versi di Fabiola De Simone con 'La mia quinta essenza', Elisabetta Pamela Petrolati con 'Le parole non sono solo parole', Amelia Squillace con 'Nuvole bianche e nuvole nere' sperando che la nostra eco possa trovare sintonie con le tonalità dei versi proposti. Infine, vi propongo come punto di partenza e di riflessione, la frase che dà il titolo a questa silloge: 'La poesia è la pelle del poeta' di Alda Merini." (dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
12,00

Poesie

Poesie

Giulia Quaranta Provenzano

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2018

pagine: 72

12,00

Il poeta ama giocare con l'invisibile

Il poeta ama giocare con l'invisibile

Giuseppe Berton, Ildo Cigarini, Francesco Loseto

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2018

pagine: 112

"Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg 'La poesia è un'eco, che chiede all'ombra di ballare', ci accingiamo a leggere i versi di Giuseppe Berton con 'L'ultima sera dell'anno', Ildo Cigarini con 'Forse tu', Francesco Loseto con 'L'amore e l'indifferenza' sperando che la nostra eco possa trovare sintonie con le tonalità dei versi proposti. Infine, vi propongo come punto di partenza e di riflessione, la frase che dà il titolo a questa silloge: 'Il poeta ama giocare con l'invisibile: prende l'aria intorno a una farfalla e costruisce il sorriso di un bambino' di Fabrizio Caramagna." (dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
12,00

Se vuoi arrivare lontano cammina insieme

Se vuoi arrivare lontano cammina insieme

Chiara Conti, Francesco Floccia, Gennaro Iannarone

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2018

pagine: 140

"Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg 'La poesia è un’eco, che chiede all’ombra di ballare', ci accingiamo a leggere i versi di Chiara Conti con 'Opra in dispArte', Francesco Floccia con 'Trenta poesie guardando alla vita', Gennaro Iannarone con 'Arcano è tutto' sperando che la nostra eco possa trovare sintonie con le tonalità dei versi proposti. Infine, vi propongo come punto di partenza e di riflessione, la frase che dà il titolo a questa silloge: 'Se vuoi arrivare lontano cammina insieme' (anonimo)." (dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
12,00

Ghibli

Ghibli

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2018

pagine: 128

"Il titolo dell’opera, 'Ghibli 2018', implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno del volume Ghibli 2018 (vento della culla del mediterraneo, presente nella rosa dei venti, posizionata nell'isola di Zante tanto cara a Ugo Foscolo) si susseguono, in ordine alfabetico: Franca Grosso con 'Cadute le sillabe', Raffaele Iorio con 'Confini', Gjergj Nikolla con 'Sinfonia al crepuscolo', Cosimo Paolo Pelle con 'Oltre il cielo', Francesca Platania con 'Emozioni', Paola Seghetta con 'Riverberi del cuore'." (dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.