AmicoLibro: Sandalyon
L'albero della speranza e l'amore perduto
Francesco Dessì
Libro: Libro in brossura
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2015
pagine: 112
In quest'opera si raccontano il dolore e la fatica di chi deve avere il coraggio di guardare altrove affrontando il nuovo, e il dolore di chi resta cambiando la propria vita. La ricerca di Pietrino sarà un affannoso cammino verso quell'amore che gli è stato negato, e di cui sente lo strazio nel cuore ogni volta che la vita gliene risveglia il ricordo. L'andare via e il rimanere, per lui, sia dalle persone che dai luoghi in cui vive, saranno esperienze dolorose ma necessarie, che faticosamente nel tempo lo aiuteranno a ritrovare un equilibrio. Perché appunto, le esperienze di rottura, di separazione, di strappo, saranno una costante sin dal primo giorno in cui Greca, sua madre, lo concepirà.
Sa contonera. Ai piedi del monte Gonare
Gonaria Nieddu
Libro: Libro in brossura
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2015
pagine: 98
Hinterland. Noir nell'area vasta cagliaritana
Lorenzo Scano
Libro: Libro in brossura
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2015
pagine: 224
Due fattori accomunano i protagonisti delle storie contenute in questo volume: sono tutti sbirri, uomini d'affari o politici e hanno le mani in pasta in affari sporchi, illeciti e immorali. Sono uomini distaccati, violenti e senza scrupoli, capaci delle azioni più efferate e di crimini riprovevoli. Si spostano e si scontrano in quell'area urbana, ma ancora rurale, quale è l'Hinterland cagliaritano, fra lottizzazioni periferiche, parcheggi di cemento armato e campi demaniali deserti. Lorenzo Scano dipinge un ritratto spietato e vivido della Cagliari che cambia, trasportandoci in una realtà in cui corruzione, abusi di potere e malapolitica si incontrano e si fondono, dando vita a vicende e trame insospettabili.
In fondo al sacco. Cose perdute... e ritrovate
Fausto Puxeddu
Libro: Libro in brossura
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2015
pagine: 170
Fausto Puxeddu in quest'opera mescola sapientemente i suoi ricordi e le sue emozioni, che trasformate in parole, ci portano prima dentro a una storia e poi dentro a un'altra, lasciando che ogni tanto la musica dei versi della sua poetica ci culli con il suo ritmo, con la forza e la dolcezza che è necessaria al cuore per rasserenarsi. In fondo al sacco è "solo" una raccolta di vita. Una vita intensa, amata, a volte sofferta, altre gioiosa. Una vita che metaforicamente è un sacco che si è riempito e che continuerà a riempirsi d'amore.
Karalis. La trilogia di Cagliari
Giorgio Binnella
Libro: Libro in brossura
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2014
pagine: 230
Karalis è una città immaginaria fatta di stracci, sogni e sospiri. Ha un mantello color pastello e un cappello a falde larghe che la protegge dal sole, è il quartiere di Castello che sovrasta gli altri quartieri storici di Marina, Villanova e Stampace. Karalis osserva, ascolta, protegge, nasconde, svela. Ha un carattere tutto suo che non è romano, fenicio, spagnolo, pisano o genovese. Eppure qui sono passati i romani, i fenici, gli spagnoli, i pisani e i genovesi. Ha un profumo particolare e colori irripetibili, un ritmo lento che si scandisce in passi, un sole che batte solo in questa parte dell'isola, il maestrale che pettina i tetti, e storie, tante storie da raccontare. Karalis è la vera protagonista di questa trilogia, dove fantasia e cronaca si confondono e si fondono. Karalis è l'antico nome di Cagliari.
Contrappunti. Cagliari mi ha detto
Libro: Libro in brossura
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2014
pagine: 232
"Contrappunto: l'arte di combinare più melodie secondo determinate regole". Le melodie sono quelle degli autori, storie scritte dai cantieristi di "Fahrenheit 365", il Cantiere di Scrittura Creativa aperto a Cagliari dal 2013, e le regole sono quelle imposte dalla comune pratica dello scrivere. Melodie come temi, istanti, impressioni poste sulle pagine anziché sullo spartito, variazioni di un sentire quotidiano che si fa trama e memoria. Regole imposte dalle righe immaginarie di un quaderno anziché di pentagramma, da rispettare, da seguire, se non altro per poterle oltrepassare, controvertire. Tradotto in linguaggio letterario, il contrappunto è un'alternanza di stili e argomentazioni volti a creare un componimento vivace, mosso e al tempo stesso equilibrato, come in una composizione musicale, dove le diverse storie, parti autonome, emergono coordinate, non subordinate, ad una voce principale, l'imperativo di mostrare. Un tutto che si compone di accenti differenti, esperienze diverse unite dalla forma del racconto, che enfatizza il personale modo di vedere e sentire, ma pur sempre un tutto.
Il bambino nudo. 24 piccole storie sarde tra cielo e mare
Francesco Dessì
Libro: Libro in brossura
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2014
pagine: 100
Ceschino è un bambino curioso e sensibile che vive in Sardegna, a Villa Sant'Efisio, un piccolo paese - oggi una realtà urbana importante chiamata Capoterra - negli anni difficili del dopoguerra. Una narrazione semplice e piacevole che porta il lettore, attraverso piccoli racconti, a scoprire con occhi di bambino, il passato e quindi la storia di un paese e dei suoi abitanti. Storia che assomiglia a tante altre storie che hanno visto protagoniste le generazioni che ci hanno preceduto, un passato comune a tanti, con la sua cultura e con le difficoltà che quei tempi imponevano.
Sa Levadora. La maestra di parto sarda
Ivan Murgana, Carmen Salis
Libro: Libro in brossura
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2014
pagine: 124
Per conoscere meglio se stessi bisogna scavare nel proprio passato. Lo sa bene Peppino Setividas che torna in Marmilla per scoprire chi era Pietrina Murtas, la levatrice che aiutò sua madre a farlo venire al mondo. In questo viaggio scoprirà la storia di una donna fuori dal comune, che grazie alla sua incredibile forza d'animo, riuscirà a condurre la vita che vuole, pur dovendo combattere contro un destino avverso e contro i pregiudizi e le maldicenze della gente. Un racconto che apre lo scrigno dei ricordi di una Sardegna che non c'è più, ma che rivive nelle parole spese davanti al fuoco di un camino. La storia di una levatrice sarda, specchio dell'immagine dell'Isola che dovremmo custodire per non dimenticare mai chi siamo e da dove veniamo.
Belle come il sole. Contus de is picioccas tortoliesas de su tabaccu
Seconda Carta
Libro: Copertina morbida
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2014
pagine: 172
Un saggio antropologico che racconta attraverso una serie di interviste la storia e la vita delle tabacchine tortoliesi dagli anni '20 agli anni '60 nella coltivazione, cura e raccolta, cernita e produzione del tabacco. Un omaggio alle giovani lavoratrici, precorritrici dell'emancipazione femminile tortoliese.
Da Uta alla Sardegna. Storia di un paese da riscoprire
Nino Melis
Libro: Libro in brossura
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2018
pagine: 272
La mia passione per la ricerca ha portato alla scrittura di questo libro, in cui cercherò di ricapitolare parte dei ritrovamenti archeologici avvenuti nel territorio di Uta, segni di un passato mai indagato a dovere, che fa presumere la grande importanza di questo territorio per il Mediterraneo dei tempi antichi. Premettendo che la passione per l’archeologia mi è stata tramandata dalla buon’anima del professor Giovanni Lilliu, incontro avvenuto negli anni in cui lui scopriva la Reggia di Barumini. Mi colpì il suo studio del territorio di Uta dai suoi confini sul mare del Golfo di Cagliari, in cui notò la numerosa presenza di resti di strutture nuragiche, sparse in quasi tutto il territorio in discesa dal Monte Arcosu e colline circostanti, come da indicazioni del professore Goffredo Casalis nell’anno 1840. La mia passione è stata supportata dai consigli e suggerimenti del più grande professore in campo archeologico in Sardegna, per il quale sono stato delegato come accompagnatore nelle sue ricerche, avvenute in primis nelle carte catastali del Comune di Uta, quando ero un giovane impiegato comunale, e nelle campagne circostanti.