AmicoLibro: Sandalyon
Il libro dei popoli del mare. Le loro origini, le vicissitudini, la grandezza, il declino
Giuseppe Piras
Libro
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2025
Contos et cantos. Racconti e canzoni
Mauro Murgia
Libro: Libro in brossura
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2025
Sorgono, un paesino alle pendici del Gennargentu, popolato come molti altri da personaggi autentici e talvolta bizzarri. Dal nobile decaduto alle prese con le angherie dei ragazzini, all'attaccamento morboso di un vecchio al suo asino. Un assaggio della Sardegna pura che non c'è più, con il sapore antico delle tradizioni ed il profumo schietto delle espressioni dialettali.
I sogni della montagna. Racconti dalla Sardegna
Carlo Lai
Libro: Libro in brossura
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2022
pagine: 62
Ne I sogni della montagna c’è tutto l’amore che si può nutrire per una terra antica e misteriosa qual è la Sardegna ma non solo. Carlo Lai attraverso Bissenti, un ragazzo moro arrivato dal mare, ci porta a scoprire luoghi e modi di essere che solo chi ama percorrere sentieri e ascoltare i suoni della natura, scoprendone magie e segreti, può conoscere. Lui non aveva negli occhi la fiamma che anima i predatori moderni, sebbene da bambino fosse stato un abile e cinico cacciatore di lucertole e farfalle. Bissenti conosce i segreti della sua terra e ne conosce anche il futuro, che non rivelerà a nessuno. Racconti che fanno riflettere su quel progetto naturale che dovrebbe vedere l’uomo vivere in una dimensione di equilibrio con la natura che lo circonda, natura che mai tradisce e che non vuole essere sfidata. Un ecosistema che necessita di rispetto da parte dell’uomo, di amore e di contemplazione. Una pace che ci dovrebbe appartenere.
Il giovane sindaco
Francesco Dessì
Libro: Libro in brossura
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2021
"Il giovane sindaco" di Francesco Dessì ci dice che la storia universale è una catena degli sforzi che l'uomo ha fatto per liberarsi dai privilegi dei pochi e dai soprusi subiti dai molti. È giusto che il popolo conosca come le persone che ci hanno preceduto hanno operato per raggiungere quegli obiettivi. Hanno anche pagato con la vita e da questo sapere si deve trarre giovamento per raggiungere mete, forse, ancora inesplorate. Tutte le opere di Francesco Dessì tendono a questo traguardo ma in questa vi è un compendio degli avvenimenti che precedettero la rivoluzione industriale e sociale che attraverserà il XX secolo. Antonio Sebastiano Francesco Gramsci nasceva proprio negli anni in cui Francesco ha ambientato gli avvenimenti di questo romanzo e il pensiero e l'impegno del giovane sindaco sono forieri di quello che poi enuncerà Gramsci. In questo romanzo troviamo la storia del paese e i luoghi di un tempo che la mano dell'uomo ha modificato, troviamo tanti problemi sociali che fanno da collante a tutto il racconto e permeano ogni pagina di umanità.
Maladias De Su Corpus, De Sa Personi. Dizionario Sardo-Campidanese
Giuseppe Pili
Libro
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2020
Questo lavoro costituisce lo sviluppo di “Su corpus, sa personi”, pubblicato oltre dieci anni orsono. In questa corposa analisi lessicografica, l'Autore cataloga i lemmi riguardanti le malattie del corpo umano in base al loro significato e inserendoli in una serie di strutture lessicali. Non una ricerca puramente semasiologica, ovvero fondata sulla definizione di unità lessicali registrate per ordine alfabetico, ma una classificazione onomasiologica basata sul raggruppamento cognitivo delle esperienze umane. I campi nozionali elaborati in questo lavoro si avvalgono di una meticolosa selezione sintagmatica, vale a dire di affinità fra termini nei costrutti che formano le frasi, che aiuta a chiarire il significato dei lemmi nei contesti d'uso, legati perlopiù alle esperienze della vita quotidiana.
Fannì
Giulia Dessì
Libro: Libro in brossura
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2020
pagine: 128
L’autrice di questo romanzo, superata la soglia degli ottant’anni e alla sua prima esperienza da scrittrice, è riuscita a portare a termine un progetto tenuto in serbo per gran parte della sua vita: raccontare la storia di Fannì. Leggendo il romanzo è facile comprenderne le ragioni. Una vita straordinaria, quella di Fannì, che stupisce per il coraggio e l’orgoglio mostrati in un’epoca in cui l’essere donna, nonostante l’organizzazione matriarcale della società, portava con sé una naturale condizione di sottomissione e dipendenza. Tuttavia, così non è stato per la protagonista di questo romanzo. Lei, con una forza straordinaria, è riuscita a rompere gli schemi e ad andare oltre le convenzioni compiendo scelte che avrebbero potuto relegarla ai margini di una società ancora lontana da percorsi di emancipazione femminile.
Cronache steampunk
Gian Metré
Libro: Libro in brossura
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2019
pagine: 166
Il segreto di Barore
Francesco Dessì
Libro: Libro in brossura
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2017
pagine: 114
Il segreto di Barore, ambientato in Sardegna tra Arzana e Capoterra negli anni 1930-1946, e imperniato su due personaggi principali, Barore Pisano di Arzana e Peppino Mameli di Capoterra – che si contendono, ciascuno, più o meno la metà del racconto – scorre veloce e drammatico dalla prima all’ultima pagina. La descrizione psicologica dei personaggi è profonda, drammatica da tragedia greca: Barore, la cui cupidigia trascinerà nel baratro la moglie, i suoi quattro amici complici e se stesso, è il capobanda deciso, volitivo, crudele, i cui ordini secchi e precisi non ammettono repliche Ma il capo riportò subito alla realtà tutti quanti (...) e un brivido corse sulle spalle dei quattro, lo stesso Peppino ammutolì e non osò più replicare al capo. È in grado di tacitare anche la propria coscienza: Fece presto a dimenticare i rimorsi e prese a pensare unicamente a se stesso e alla sua sopravvivenza. Non bisogna piangere i morti (…).
Prima dell'Ave Maria
Gonaria Nieddu
Libro: Libro in brossura
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2016
pagine: 82
Scusi, dov'è l'Ade? Ipotesi sulla storia antica della Sardegna
Giorgio Saba
Libro: Libro in brossura
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2016
pagine: 134
Un milione di abitanti - secondo il Prof. Giovanni Ugas, trecentomila secondo i suoi detrattori - ottomila nuraghi - forse erano molti di più - tombe di giganti, pozzi sacri, domus de janas, bronzetti, menhir, ziqqurat, navicelle, statue, spade, miniere; la storia può ignorare tutto questo? e poi...Scusi, dov'è l'Ade?
Storie minime. Cagliari mi ha detto
Libro: Libro in brossura
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2015
pagine: 162
"È una sera tipicamente invernale, fredda e umida, una di quelle in cui desidero solo stare davanti al caminetto a fissare il fuoco". Ecco l'incipit del primo racconto, la prima di trenta storie minime legate a un'isola che di storie sembra ne custodisca una sotto ogni pietra. Tutto, in quest'antologia di racconti, è legato all'isola: gli autori, il Cantiere di scrittura e l'Accademia d'arte che ospita il Cantiere. Di conseguenza, è naturale renderle omaggio immaginando di sollevare alcune fra le pietre più nascoste e consegnare al lettore queste piccole storie, per preservarle dall'oblio.