Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Analogon: Le opere di Eric Sams

«L'opera lirica è passione e perfidia per paranoici». Critiche d'opera, saggi su Hanslick
18,00

Introduzione ai Lieder di Brahms

Introduzione ai Lieder di Brahms

Eric Sams

Libro: Copertina morbida

editore: Analogon

anno edizione: 2015

pagine: 182

Questo lungo saggio introduttivo ai Lieder di Brahms, scritto da Eric Sams in forma di piccolo volume nel 1972, è paragonabile per importanza al celebre "Brahms il progressivo" di Schönberg: in entrambi i casi viene proposta una radicale rilettura del linguaggio brahmsiano. Schönberg, in implicita polemica con chi vedeva in Brahms un appagato conservatore, volle isolare quei gesti dirompenti della sua scrittura che avevano favorito la modernità musicale; Sams conferisce ai Lieder di Brahms, da sempre amati e solo in nome di una astratta qualità "autunnale", lo status di perfetti veicoli musico-verbali del contenuto poetico. Anche in Brahms, come in Wolf e Schumann, Sams identifica una serie di motivi che per profonda analogia rendono la musica il luogo della vita emozionale dei versi, anche ricorrendo a stratagemmi crittografici (il tema di Clara, di Agathe, ecc.). Tutti i Lieder di Brahms vengono citati e brevemente analizzati, in riferimento alle stagioni della vita del compositore e alle fasi della sua tormentata solitudine affettiva. Alcuni saggi più brevi e un catalogo dei Lieder completano questo volume.
18,00

I Lieder di Johannes Brahms

I Lieder di Johannes Brahms

Eric Sams

Libro: Libro in brossura

editore: Analogon

anno edizione: 2013

pagine: 418

L'autore Eric Sams, musicologo, crittografo, studioso di Shakespeare, dopo aver fatto parte, giovanissimo, del gruppo di lavoro di Bletchley Park per la decrittazione del codice Enigma, si laureò a Cambridge. I suoi studi musicologici furono incentrati sul Lied tedesco, su problemi di crittografia musicale (Schumann, Brahms, Elgar) e su aspetti del rapporto tra malattia e creatività (Schubert, Schumann, Wolf). I suoi volumi monografici ("The Songs of Hugo Wolf", 1961; "The Songs of Robert Schumann", 1969; "The Songs of Johannes Brahms", 2000, pubblicati in questa collana) sono i testi più importanti nella bibliografia mondiale sul rapporto tra poesia, musica e linguaggio dei motivi. "Brahms è il più incompreso e trascurato tra tutti i grandi compositori di Lieder. Era un romantico a tutto tondo, e in quanto tale esprimeva i suoi sentimenti. [...] Il linguaggio delle emozioni musicali è italiano; e non è un caso che Brahms spendesse in Italia molto del suo tempo libero (e del suo denaro). Parte di quella luce solare illumina i suoi Lieder più sereni, soprattutto quelli che descrivono un'attitudine spontanea verso la vita e l'amore." (Dal capitolo "Brahms come compositore di Lieder")
25,00

I Lieder di Hugo Wolf

I Lieder di Hugo Wolf

Eric Sams

Libro: Copertina morbida

editore: Analogon

anno edizione: 2011

pagine: 374

25,00

Musica e codici cifrati. E altri saggi sulla crittografia

Musica e codici cifrati. E altri saggi sulla crittografia

Eric Sams

Libro: Copertina morbida

editore: Analogon

anno edizione: 2010

pagine: 190

La crittologia musicale è una scienza, ma anche un'arte di leggere la musica, inventata da Eric Sams. Solo un crittografo, uno studioso del rapporto tra musica e parole, un indagatore dei dettagli verbali che rendono unico nel tempo il linguaggio di Shakespeare, un campione di scacchi, un compositore solo un uomo che riassumesse in sé tante passioni apparentemente inconciliabili, ma in realtà riconducibili al demone del gioco verbale in tutte le sue manifestazioni, poteva far assurgere a metodo analitico lo studio sistematico dei codici musicali celati nelle partiture di grandi compositori. Dopo gli studi sui massimi enigmisti della musica, Schumann ed Elgar, presentiamo qui gli scritti sui codici cifrati musicali, sulle antiche stenografie, recensioni, lettere piene di spunti affascinanti (il manoscritto Voynich, la crittografia di Klüber, ecc). Nucleo del volume è lo script di un film girato da Sams per la BBC: dal codice più celebre, l'incipit della V di Beethoven, egli ci guida attraverso il linguaggio segreto della musica, svelando in parte il processo creativo dei compositori, che usavano le note così come un poeta usa le parole: frammenti logici di emozioni insondabili.
18,00

Robert Schumann - Jean Paul. Papillons op. 2

Robert Schumann - Jean Paul. Papillons op. 2

Eric Sams

Libro

editore: Analogon

anno edizione: 2010

pagine: 42

"Papillons", uno dei primissimi capolavori pianistici di Schumann, fu ispirato al compositore dalla lettura di "Flegeljahre", il più noto romanzo dello scrittore romantico tedesco Jean Paul. Eric Sams, uno dei massimi studiosi dell'opera di Schumann, fenomenale indagatore del sottile gioco tra musica, letteratura e codici che è alla base del linguaggio schumanniano, racconta qui le fasi della metamorfosi dalle parole e dai concetti della prosa bizzarra di Jean Paul ai voli pindarici delle farfalle musicali di Schumann. In questo scritto postumo di Sams, pubblicato qui per la prima volta, il rapporto tra i due linguaggi viene descritto nel dettaglio, e non solo idealmente. Lunghi passi del romanzo di Jean Paul arricchiscono l'Introduzione, e il commento ai singoli pezzi risulta prezioso per gli interpreti, gli studiosi e gli appassionati. La musica di Schumann, infine, viene presentata nella ristampa della prima edizione, le cui bozze furono corrette dal compositore stesso.
12,00

Il tema di Clara. I codici cifrati, i Lieder, la malattia e altri saggi su Schumann

Il tema di Clara. I codici cifrati, i Lieder, la malattia e altri saggi su Schumann

Eric Sams

Libro: Copertina morbida

editore: Analogon

anno edizione: 2010

pagine: 304

A metà degli anni '60 Eric Sams svela per la prima volta l'esistenza, e i segreti, dei codici cifrati di Schumann. Un vero e proprio linguaggio crittografico, parallelo e contestuale alla costruzione musicale, decodificato grazie al genio analitico del musicologo e all'intuito del crittanalista. Il risultato di queste ricerche in un campo di studi sino a quel momento inesplorato fu una serie di saggi magistrali, apparsi sul Musical Times degli anni d'oro, e qui tradotti per la prima volta in italiano. Saggi incentrati soprattutto sul Tema di Clara, un motivo di cinque note che Schumann usò come ossessivo omaggio alla moglie, e che anche Brahms userà per celare nelle sue opere la sua dichiarazione d'amore permanente e disperata a Clara. Nei saggi sui Lieder le stesse tecniche di indagine linguistica ed estetica aiutano a leggere i capolavori di Schumann in un'ottica nuova, in una continua decodifica del procedimento musico-verbale, dove la reazione chimica dell'ispirazione geniale diventa magicamente visibile. Con una intervista di John C. Tibbetts.
20,00

I lieder di Robert Schumann

I lieder di Robert Schumann

Eric Sams

Libro: Libro in brossura

editore: Analogon

anno edizione: 2010

pagine: 404

"A mio parere questa è la pubblicazione più appassionante, tra quelle del suo genere, dal tempo del libro di Sams su Wolf. La scrittura è così felice che quasi non ci rendiamo conto dell'erudizione e della profondità di pensiero che hanno portato alla stesura finale. Talvolta controverso, forse, è sempre stimolante e autorevole e chiaramente ispirato da un grande amore per l'argomento. Ancora una volta Eric Sams ha prodotto un'opera che verrà letta e riletta fino a che i Lieder di Robert Schumann saranno amati". Così scrisse Gerald Moore, il re degli accompagnatori di Lieder, nella prefazione alla prima edizione di questo tuttora insuperato volume di Eric Sams, in catalogo da più di 40 anni e giunto in Inghilterra alla sua quarta edizione, qui pubblicato per la prima volta nella traduzione italiana di Erik Battaglia, autore anche delle versioni italiane delle poesie musicate da Schumann e di un'appendice dedicata alla "analisi samsiana" dei duetti schumanniani.
24,00

Tabù or not tabù. La genesi di «Amleto» e altri saggi su Shakespeare

Tabù or not tabù. La genesi di «Amleto» e altri saggi su Shakespeare

Eric Sams

Libro: Copertina morbida

editore: Analogon

anno edizione: 2010

pagine: 324

"Eric Sams è una figura straordinaria, anomala, eccentrica, di studioso di due diversi campi, la musica e Shakespeare, su cui si esercita con l'acribia del paleografo, calligrafo, crittografo, linguista, filologo e critico, sottoponendo ogni testo alla lente del detective indiziario capace di svelare segreti testuali nelle varie redazioni e circostanze compositive. Leggere i suoi saggi su Shakespeare costituisce un'avventura intrigante". Così Alessandro Serpieri, la cui opera di esegesi e traduzione shakespeariane include l'unica edizione italiana del primo "Hamlet", nella prefazione a questo volume di saggi shakespeariani di Sams, raccolti per la prima volta in antologia nella traduzione di Erik Battaglia. Ben più delle fantasiose teorie sull'identità del bardo, Sams depreca il Bardbiz, il grande business degli editori di "Oxbridge", dei miti costruiti ad hoc (come la ricostruzione mnemonica, gli "anni perduti", i "cattivi in-quarto"), dei tabù. Quello sulla paternità del primo Hamlet viene qui sfatato grazie alla logica della sua prosa. Postfazione di F. J. Sypher, studioso e anglista newyorkese, per anni corrispondente di Sams.
22,00

Introduzione ai Lieder di Brahms

Introduzione ai Lieder di Brahms

Eric Sams

Libro: Copertina morbida

editore: Analogon

anno edizione: 2008

pagine: 176

18,00

Variazioni con enigma svelato. Saggi su Elgar, Schubert e sul confine tra musica e letteratura
18,00

Hugo Wolf. Introduzione alla vita e alle opere

Hugo Wolf. Introduzione alla vita e alle opere

Eric Sams

Libro: Copertina morbida

editore: Analogon

anno edizione: 2008

pagine: 232

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.