L'autore Eric Sams, musicologo, crittografo, studioso di Shakespeare, dopo aver fatto parte, giovanissimo, del gruppo di lavoro di Bletchley Park per la decrittazione del codice Enigma, si laureò a Cambridge. I suoi studi musicologici furono incentrati sul Lied tedesco, su problemi di crittografia musicale (Schumann, Brahms, Elgar) e su aspetti del rapporto tra malattia e creatività (Schubert, Schumann, Wolf). I suoi volumi monografici ("The Songs of Hugo Wolf", 1961; "The Songs of Robert Schumann", 1969; "The Songs of Johannes Brahms", 2000, pubblicati in questa collana) sono i testi più importanti nella bibliografia mondiale sul rapporto tra poesia, musica e linguaggio dei motivi. "Brahms è il più incompreso e trascurato tra tutti i grandi compositori di Lieder. Era un romantico a tutto tondo, e in quanto tale esprimeva i suoi sentimenti. [...] Il linguaggio delle emozioni musicali è italiano; e non è un caso che Brahms spendesse in Italia molto del suo tempo libero (e del suo denaro). Parte di quella luce solare illumina i suoi Lieder più sereni, soprattutto quelli che descrivono un'attitudine spontanea verso la vita e l'amore." (Dal capitolo "Brahms come compositore di Lieder")
- Home
- Le opere di Eric Sams
- I Lieder di Johannes Brahms
I Lieder di Johannes Brahms
Titolo | I Lieder di Johannes Brahms |
Autore | Eric Sams |
Curatore | Erik Battaglia |
Collana | Le opere di Eric Sams, 10 |
Editore | Analogon |
Formato |
![]() |
Pagine | 418 |
Pubblicazione | 12/2013 |
ISBN | 9788898630011 |
€25,00