Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma): Teoria e storia dell'educazione

L'esperienza educativa e i suoi linguaggi. Dialogo, narrazione, humanitas

L'esperienza educativa e i suoi linguaggi. Dialogo, narrazione, humanitas

Marco Giosi

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2019

pagine: 295

Al centro della riflessione che anima il presente libro, si pone un interesse pedagogico, mediato da una riflessione filosofico-educativa, rivolto all'analisi dei processi educativi e formativi del bambino e dell'adolescente. Il nostro presente studio, infatti, nasce dal riconoscimento del valore e della funzione di educazione, formazione e umanizzazione assegnati alla parola, alla scrittura, alla lettura, alla letteratura, intesi quali "esercizi di umanità". Nostro intento è stato quello di mantenere fermo tale trinomio: dialogo, narrazione, umanizzazione, lungo percorsi di riflessione pedagogica riguardo a temi, problemi, questioni che toccano l'attuale condizione educativa: l'educazione alla cittadinanza; l'apprendimento/insegnamento relativi allo sviluppo del bambino, lungo il percorso di alfabetizzazione scandito da oralità, scrittura, lettura; lo studio dei classici e il loro valore pedagogico all'insegna di quella che abbiamo definito come "inattualità"; la cruciale valenza educativa che riteniamo debba essere attribuita all'esperienza estetica sul fronte del "simbolico"; l'analisi dell'impatto dei media e delle nuove tecnologie elettronico-digitali sui processi cognitivi, percettivi, emotivi e immaginativi della persona del bambino/adolescente. Sempre guardando allo spazio umano della polis come luogo non solo fisico, bensì relazionale, spirituale, come "forma di vita" da abitare dialogicamente.
25,00

Polisemie dell'isola

Polisemie dell'isola

Franca Ruggieri

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2017

pagine: 336

I saggi di questo volume parlano di isole diverse. Il solo tratto comune, condiviso, è quello della forma fisica, dell'idea di isola come di un nucleo di terra circondato dall'acqua. Diversa poi l'origine, e diverso il rapporto con la terra ferma e con i suoi abitanti. Nazione o microcosmo, nella realtà materiale delle carte, nel mito, nella letteratura, l'isola è, più di altri, uno spazio metamorfico e polifonico, profondamente evocativo, che rinvia a risonanze diverse: Itaca e Atlantide, Caraibi e Shetland, rifugio e prigione, riserva naturale e di tradizioni, prigione segregata e teatro di umani commerci, laboratorio di utopie e di distopie, o solo meta turistica, ogni isola risuona ogni volta di voci diverse e, come l'isola magica di Calibano, è "piena di rumori e di suoni".
24,00

La scuola della Repubblica. Un ideale non realizzato

La scuola della Repubblica. Un ideale non realizzato

Alberto Alberti

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2015

pagine: 366

Due contrapposte tendenze caratterizzano la storia della nostra scuola. Una considera lo studio e la cultura in genere un bene esclusivo, riservato a una più o meno larga schiera di donne e di uomini nati nelle famiglie "giuste", ricche di mezzi materiali e intellettuali. È l'ideale monarchico che, con i suoi meccanismi dinastici, mira a trasmettere di padre in figlio il privilegio del sapere formalizzato. L'altra, di spirito repubblicano, ha della cultura una concezione più democratica e inclusiva, che coinvolge la popolazione nella sua totalità, e perciò cerca di promuovere in tutti, nessuno escluso, la migliore e più alta formazione possibile. Tra queste due tendenze si svolge drammaticamente il succedersi di eventi sociali, movimenti, leggi, riforme e controriforme che costituiscono il filo del nostro discorso.
28,00

La casa, la villa, il palazo. Organizzazione produttiva a Creta in età neopalaziale e micenea
18,50

Libertà liberata. Libertà, legge, leggi

Edda Ducci

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 112

«L'incidenza della Legge circa lo svincolarsi della libertà dallo stato di mera potenzialità» e «il rapporto causale che intercorre tra due libertà situate a gradi diversi di attuazione» sono i due plessi vitali su cui Edda Ducci riflette nelle pagine di questo attualissimo libretto. Essi rappresentano «tratti di un lento camminare, in cui avvertire una crescente sensazione d'ignoranza, proporzionata all'approfondirsi e all'esistenzializzarsi dell'analisi». Il compito affinché ci si possa direzionare verso il cammino che porta alla Libertà, l'autrice lo delega all'educazione, ad una «forza debole», attraverso cui può passare l'umanazione e senza cui può dilagare la disumanazione. Sono pagine che non hanno la pretesa di essere esaustive, che non intendono essere il resoconto di un'indagine; pretendono molto meno, «essere un "brogliaccio" di future riflessioni per chi legge», come lo sono state per la stessa autrice. Il loro fine è quello di far sentire e comprendere come il limite sia essenziale ad ogni superamento, ad ogni ipotesi di trasgressione, ad ogni crescita del potenziale, di quel misterioso potenziale umano «dicibile come il diventare l'io che si è». Nota introduttiva di Cosimo Costa.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.