Libri di Franca Ruggieri
James Joyce, la vita, le lettere
Franca Ruggieri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
L'immediatezza della vita e delle umane passioni, l'ansia di verità e di libertà, l'affermazione insistente della "bellezza della condizione umana", pur nella sofferenza di tante sfide, che percorrono le numerose lettere scritte nell'arco di una vita fragile e intensa, suggeriscono, meglio di qualsiasi contributo critico, la dimensione profondamente umana del conflitto esistenziale di Joyce, sempre in difficile equilibrio tra la ricerca di una quotidiana, rassicurante normalità e la consapevolezza esasperata della propria eccezionale diversità. È proprio questo conflitto, espressione complessa della sua visione del mondo e di quello che si cela dietro la superficie delle cose, che ci restituisce James Joyce e i suoi scritti come nostri contemporanei, dando voce alle certezze, alle fragilità, alle aspettative, al disagio di oggi. Da qui la scelta particolare del tessuto narrativo di James Joyce, la vita, le lettere. L'intento è quello di catturare la simpatia del lettore medio sul piano, appunto, della dimensione quotidiana - profondamente umana e familiare - del ritratto suggerito dalle lettere, quasi un altro ritratto, che va a integrare quello di James Joyce, uomo e artista difficile e contraddittorio, sottratto a volte dai suoi stessi esegeti alla ricezione di un pubblico più ampio, in nome dell'antico privilegio dei marginalismi specialistici.
Joyce studies in Italy
Rosa M. Bosinelli Bollettieri, Franca Ruggieri
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2003
pagine: 176
Polisemie dell'isola
Franca Ruggieri
Libro: Copertina morbida
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 336
I saggi di questo volume parlano di isole diverse. Il solo tratto comune, condiviso, è quello della forma fisica, dell'idea di isola come di un nucleo di terra circondato dall'acqua. Diversa poi l'origine, e diverso il rapporto con la terra ferma e con i suoi abitanti. Nazione o microcosmo, nella realtà materiale delle carte, nel mito, nella letteratura, l'isola è, più di altri, uno spazio metamorfico e polifonico, profondamente evocativo, che rinvia a risonanze diverse: Itaca e Atlantide, Caraibi e Shetland, rifugio e prigione, riserva naturale e di tradizioni, prigione segregata e teatro di umani commerci, laboratorio di utopie e di distopie, o solo meta turistica, ogni isola risuona ogni volta di voci diverse e, come l'isola magica di Calibano, è "piena di rumori e di suoni".