Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Diritto novità

Il diritto di autodeterminazione dei soggetti deboli

Il diritto di autodeterminazione dei soggetti deboli

Tiziana Montecchiari

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 256

La ricerca è rivolta a valutare il rapporto fra scelte individuali in campo personalissimo e incapacità di agire in condizioni di "debolezza" e di vulnerabilità. Si vuole verificare se esistano strumenti di tutela giuridica affinché possa essere riconosciuto, a un soggetto in tale condizione, il diritto di autodeterminarsi in modo autonomo e consapevole per scelte che riguardino la propria salute e la propria individualità, considerato che per tali atti non è consentita l'operatività della rappresentanza legale. Si propone, anzi, il superamento dell'istituto dell'interdizione in determinate situazioni in cui normalmente sarebbe operativo. A tal fine, fra gli strumenti normativi speciali operativi nel nostro ordinamento giuridico, rilievo significativo è stato attribuito all'istituto dell'Amministrazione di sostegno il quale, operando nell'ambito di aiuto dei soggetti variamente "deboli", rappresenta una valida alternativa all'istituto preclusivo dell'interdizione e consente di modulare l'autodeterminazione del soggetto incapace sulla propria reale condizione di debolezza e ampliare, quanto più giuridicamente possibile, la propria sfera di scelte esistenziali.
15,00

Il dibattimento nel processo penale

Il dibattimento nel processo penale

Luca Lupoli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 136

Il presente volume analizza il dibattimento quale fulcro del processo penale italiano, sottolineando l'assoluta centralità ad esso conferita dal sistema accusatorio, introdotto nel nostro Paese dalla riforma del 1988. Procede al confronto tra quest'ultimo ed il sistema inquisitorio, affrontando altresì l'evoluzione storica del processo penale dall'Unità d'Italia all'entrata in vigore del Codice "Vassalli" e le differenti fasi che scandiscono il primo grado del vigente rito ordinario: le indagini preliminari, l'udienza preliminare e in particolare la fase dibattimentale, segmento cardinale del sistema processual-penalistico italiano.
9,00

Le attività captative

Le attività captative

Alberto Rizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 216

Il testo affronta tutti gli aspetti che connotano le attività investigative di acquisizione di conversazioni, comunicazioni e immagini alla luce dei recenti approdi giurisprudenziali con uno sguardo alle prospettive di riforma ed alla disciplina dei principali paesi Europei e degli Stati Uniti.
14,00

Riflessioni sulla lite temeraria. La giurisprudenza e le possibili riforme

Riflessioni sulla lite temeraria. La giurisprudenza e le possibili riforme

Vincenzo Vitalone, Giuseppe Raffaele Macrì

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 80

Il breve testo sulla lite temeraria offre spunti di discussione e di approfondimento su di un tema particolarmente sentito tra coloro che si occupano di processo civile, e rappresenta forse uno dei nodi della possibile e più volte prospettata riforma del processo civile. Anche allo scopo di deflazionare il processo si intende scoraggiare quelle iniziative giudiziarie palesemente inconsistenti ed attivate al solo fine di profittare dei tempi lunghi della giustizia per lucrare benefici o comunque procrastinare sine die il dover far fronte a precedenti obblighi. La crisi economica ha purtroppo reso più intensa questa esigenza che, seppur non encomiabile, rappresenta pur sempre un dato significativo che coinvolge il delicato tema del diritto di difesa che, di contro, deve comunque essere affermato e garantito contro ogni tentazione di reprimerlo.
8,00

Minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo

Minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo

Alex David Zorzini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 320

Il ragazzo straniero riveste una serie di qualità soggettive, quella di minore, di straniero e di richiedente asilo, che implicano l'applicazione di norme molto diverse tra loro. La particolarità di tale procedimento è che, pur avendo ad oggetto uno status/diritto soggettivo, esso ha natura amministrativa e l'intervento del giudice è previsto solo nella successiva ed eventuale fase dell'impugnazione.
20,00

Il danno esistenziale nella giurisprudenza post 2008. Guida pratica dopo le «sentenze di San Martino»

Il danno esistenziale nella giurisprudenza post 2008. Guida pratica dopo le «sentenze di San Martino»

Paolo Cendon

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 236

La realrà sul danno esistenziale, a cinque anni dalle sentenze di S. Martino.
16,00

Il concorso di colpa

Il concorso di colpa

Massimo Palescandolo, Natalino Sapone

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 480

La questione della rilevanza della condotta del creditore/danneggiato è, da tempo, cruciale nel contesto della responsabilità civile. Il presente volume affronta, con metodo empirico e casistico, le problematiche che la norma genera sia ex se riguardata, sia - e soprattutto - circa la sua compatibilità nell'ambito delle specifiche e singole discipline.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.