Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Il cannocchiale dello storico

Relazione sullo Stato marciano. Istituzioni politiche veneziane nel secondo Seicento

Relazione sullo Stato marciano. Istituzioni politiche veneziane nel secondo Seicento

Antonia Dalla Francesca Cappello, Achille Olivieri

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 404

La Relazione della Serenissima Republica di Venezia... trasmette copia di quello che dagli storici è reputato il più significativo tra gli scritti sul governo di Venezia nei quali, all'indomani della sfortunata guerra di Candia, si denunciavano esplicitamente l'involuzione delle magistrature e la decadenza morale della classe politica dominante. La relazione originale, anonima, fu tradizionalmente attribuita all'ambasciatore imperiale Francesco Della Torre nel tentativo, da parte della nobiltà, di considerare la riflessione sul governo della Serenissima un'ostile voce esterna, non una severa autocritica, tutta interna al patriziato. Presentazione di Achille Olivieri.
22,00

La corrispondenza di Bernardo Navagero, ambasciatore veneziano a Roma (1555-1558). Dispacci al Senato, 8 novembre 1557-19 marzo 1558. Dispacci ai capi dei Dieci...

La corrispondenza di Bernardo Navagero, ambasciatore veneziano a Roma (1555-1558). Dispacci al Senato, 8 novembre 1557-19 marzo 1558. Dispacci ai capi dei Dieci...

Daniele Santarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 280

Questo libro propone l'edizione di una parte importante della corrispondenza di Bernardo Navagero, ambasciatore veneziano a Roma negli anni del papato di Paolo IV Carafa: i dispacci al Senato dal novembre 1557 al marzo 1558 e l'intera serie dei dispacci ai Capi dei Dieci (1555-1558). A essi si aggiungono alcuni dispacci di Marcantonio Da Mula sulla rovina di casa Carafa sotto Pio IV. Questa documentazione rappresenta una fonte di primo piano per la storia politico-religiosa del Cinquecento, nonché una viva testimonianza di quella che fu la grande tradizione politico-diplomatica veneziana, che nel difficile e complicato contesto degli anni "centrali" del Cinquecento giunse alle sue vette più alte.
16,00

I binari della persuasione. Elementi di inventio

I binari della persuasione. Elementi di inventio

Cristiano Rocchio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 224

Per "binari della persuasione" si intendono qui gli status quaestionis e le topiche che nella retorica antica (per esempio Gorgia) e rinascimentale (vedi Lorenzino de' Medici) costituivano le regole - quasi una via obbligata - per scrivere un discorso persuasivo. L'inventio è invece la tecnica oratoria che presiede all'impostazione e alle argomentazioni del discorso. Lo studio evidenzia l'originaria funzione dimostrativa della retorica, offuscata invece dalla sua attuale destinazione ornamentale. La topica è lo strumento peculiare dell'inventio ed è collegata agli status quaestionis: nel De copia Erasmo ne consiglia la pratica per elaborare efficacemente le dimostrazioni. Con il suo metodo problematico l'oratore mette in questione l'interpretazione consolidata di un fatto o della realtà e ne innesca il procedimento creativo di ricomposizione e insieme di ristrutturazione nel discorso. Il testo esamina quindi i fondamenti dell'argomentazione, gli errori di ragionamento e gli studi degli autori contemporanei sulla topica oratoria antica.
14,00

Calvino ieri e oggi in Italia

Calvino ieri e oggi in Italia

Pietro Bolognesi, Achille Olivieri

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 144

10,00

Fotografare volando. Storia, arte, impresa

Fotografare volando. Storia, arte, impresa

Elisa Ruggiero

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 160

Nel tentativo di elaborare un itinerario storico della fotografia eseguita da aeromobili nasce questo studio sperimentale che parte dalle prime esperienze di ricognizione cartografica, militare e artistica di fine Ottocento. La combinazione tra la tecnica aerofotografica elaborata dal Futurismo e quella utilizzata in altri ambiti rivela come il documento si presti a differenti letture del paesaggio, del territorio, e divenga imprescindibile nell'analisi degli eventi storici del Novecento, ma anche come testimonianza di ciò che ne ha consentito la realizzazione, ossia gli strumenti, i mezzi volanti e l'imprenditoria. Ad avvalorare questa ricerca un'intervista a Marcello Nistri, esperto di aerofotogrammetria, e un'analisi diacronica del territorio per presentarne uno degli impieghi in ambito geografico e le possibilità offerte dalle nuove tecnologie.
14,00

La nunziatura di Venezia sotto il papato di Paolo IV. La corrispondenza di Filippo Archinto e Antonio Trivulzio (1555-1557)

La nunziatura di Venezia sotto il papato di Paolo IV. La corrispondenza di Filippo Archinto e Antonio Trivulzio (1555-1557)

Daniele Santarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 200

Questo libro propone l'edizione della corrispondenza (1555-1557) dei nunzi apostolici di papa Paolo IV a Venezia Filippo Archinto e Antonio Trivulzio, conservata in tre manoscritti della Biblioteca Apostolica Vaticana, importante fonte per la storia di papa Carafa e delle (spesso travagliate) relazioni tra la Repubblica di Venezia e il Papato tra Rinascimento e Controriforma. L'edizione della corrispondenza è accompagnata da un'introduzione che la inquadra nel contesto del confronto/scontro tra le istanze papali, rappresentate nello specifico da un papa assai poco incline al compromesso come Paolo IV, e le istanze del governo veneziano, tese a difendere l'autonomia della Serenissima di fronte alle pretese e intromissioni pontificie in ambito politico, religioso ed ecclesiastico.
13,00

La stampa periodica cattolica tra Otto e Novecento. Repertorio, appunti critici e antologia di scritti (1898-1925)

La stampa periodica cattolica tra Otto e Novecento. Repertorio, appunti critici e antologia di scritti (1898-1925)

Sergio Apruzzese

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 472

Nel volume trovano spazio il repertorio della stampa periodica cattolica tra Otto e Novecento, già comparso in appendice al libro L'aspirazione a una vita più bella. La marcia giovanile cristiana del nazionalismo (1898-1925) (S. Apruzzese, Aracne, Roma 2016); due saggi inediti sul rapporto fra socialismo, cristianesimo e nazione attraverso le riviste cattoliche di inizio Novecento (Il santo connubio) e sul mito nazionale cristiano attraverso le riviste del femminismo cattolico del tempo (Giuditte d'Italia). Il terzo saggio (qui posto fra Il santo connubio e le Giuditte d'Italia per ragioni cronologiche) è invece la versione ampliata dell'opera I cavalieri dello spirito per la pedagogia della nazione (cfr. Da Murri a Meda. Momenti e figure del pensiero mitico nazionale tra Ottocento e Novecento (1898-1925), S. Apruzzese, Aracne, Roma 2015, pp. 63-125). L'ultima parte del testo ospita un'antologia di scritti tratti dalle riviste oggetto delle due monografie sopra citate.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.