Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Il cannocchiale dello storico

Il reato e il peccato. Il tribunale dell'Inquisizione di Reggio Emilia in età moderna (XVI-XVIII secolo)

Il reato e il peccato. Il tribunale dell'Inquisizione di Reggio Emilia in età moderna (XVI-XVIII secolo)

Luca Al-Sabbagh

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 332

Lo studio sul Sant'Uffizio di Reggio Emilia presentato dall'autore è frutto di una ricostruzione non semplice, dovuta alla dispersione delle carte causata dal reiterato trasferimento del tribunale. Tale handicap nelle fonti, è stato registrato da vari studiosi della materia. Tuttavia non si è rinunciato a stendere una monografia su tale magistratura locale che, nonostante il suo essere spuria e lacunosa in certe parti, cerca di essere la più aggiornata possibile. Per mezzo di fonti documentarie e cronache custodite in vari istituti di conservazione si è giunti alla ricostruzione di una storia di una corte giudiziaria che comprendeva un territorio relativamente piccolo come la città di Reggio e le sue propaggini, cercando di far comprendere non tanto il suo funzionamento, quanto l'interconnessione tra centro e periferia, tra la Santa Sede (rappresentata dalla Congregazione del Sant'Uffizio) e la sua sede extra-romana. Un complesso network di provvedimenti e attuazioni, di domande e di risoluzioni che nella storia dell'Inquisizione in Italia aggiunge un piccolo pezzo al puzzle enorme di studi sull'argomento.
20,00

Il sacerdote ideale. Il IV libro dei Ragionamenti di Giovanni Maria Memmo

Il sacerdote ideale. Il IV libro dei Ragionamenti di Giovanni Maria Memmo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 192

Ideale continuazione del "Dialogo", pubblicato nel 1564 dal patrizio e intellettuale veneziano Giovanni Maria Memmo, il testo riporta i discorsi a cui l'autore sostiene di aver assistito a Roma nel 1556.
14,00

Le origini del fascismo in Terra di Lavoro (1920-1926)

Le origini del fascismo in Terra di Lavoro (1920-1926)

Armando Pepe

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 176

Avvalendosi di un'ampia documentazione inedita, il saggio percorre i drammatici eventi che segnarono l'affermazione del fascismo in Terra di Lavoro. Emergono con chiarezza la diffusa violenza e l'attenzione esclusiva al proprio particolare. Interessante è il racconto della rapida ascesa di una nuova classe politica, composta da coloro che prima del fascismo erano esclusi dal governo territoriale. Appaiono personaggi dallo spregiudicato trasformismo, che cavalcarono agguerriti l'onda della rivoluzione in camicia nera. Dal 1924 l'uso della violenza scemò rispetto agli altri metodi di gestione del potere che la dittatura utilizzava.
10,00

Il fremito del Novecento. Frammenti d'anima giovanile nel secolo della potenza (1903-1948)

Il fremito del Novecento. Frammenti d'anima giovanile nel secolo della potenza (1903-1948)

Sergio Apruzzese

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 444

Il volume studia come fu percepito e vissuto da una parte significativa della coscienza culturale e politica italiana espressa dalla generazione in larga maggioranza nata dopo l'Unità, il fremito nazionalista nel Novecento inteso come il secolo della potenza. Nell'epoca della modernità trionfante e degli imperi coloniali tutto sembrava possibile, tutto sembrava realizzabile, tutto doveva essere grande, attrattivo, armonioso, luminoso, puro, eroico: non c'era posto per la mediocrità, per le fragilità di un'umanità dedita solo al materialismo; un nuovo mondo attendeva l'umanità adeguatamente redenta. Scrittori, giornalisti, filosofi, pittori, poeti, scienziati, pedagogisti, storici, laici e non, intesero la vita come missione di rigenerazione della comunità nazionale che non poteva non proiettarsi nel vortice affascinante della modernità senza la convinzione di poter far nascere una più bella e più potente civiltà in cui potesse regnare indiscusso lo splendore della totalità e dell'armonia. Dallo scrittore fiorentino Giovanni Papini ai neotomisti dell'Università Cattolica di Milano, il libro è un viaggio all'interno dell'universo mitologico nazionalista, animato dalla volontà di comprendere un versante rilevante dell'anima giovanile del Novecento che ha segnato con i suoi pensieri e le sue azioni la storia contemporanea, lasciando una variegata e complessa eredità riguardante anche le nuove generazioni del terzo millennio.
23,00

Maria Gaetana Agnesi tra Newton e Leibniz. Scienza, religiosità e autonomia femminile nell'Italia del Settecento

Maria Gaetana Agnesi tra Newton e Leibniz. Scienza, religiosità e autonomia femminile nell'Italia del Settecento

Stefano Zen

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 352

Nel secolo dei Lumi spicca il nome di Maria Gaetana Agnesi nelle discussioni sulla validità delle teorie newtoniane, sul calcolo infinitesimale di Leibniz e Newton, sull'istruzione femminile e sul ruolo della donna nell'indagine scientifica. Nel confronto a distanza con Algarotti, la scienziata milanese promuove un newtonianesimo, delle donne e non "per le donne", dai tratti marcatamente neostoici. La pubblicazione delle Instituzioni analitiche, che le procurò fama e prestigio in Europa, segnò poi una svolta. Ammirata da Goldoni e definita immortale da Pietro Verri, Agnesi volle costruire una propria identità di scienziata e di donna autonoma nella dimensione etica dell'impegno sociale e dell'esperienza di fede, influenzata dalla spiritualità teatina e dalla religiosità di Muratori.
18,00

I nostri protestanti. Durante la Riforma nel Veneto e nell'Istria

I nostri protestanti. Durante la Riforma nel Veneto e nell'Istria

Emilio Comba

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 724

"Per quale motivo si è ritenuto di riproporre quest'opera di Emilio Comba risalente al 1897? Credo sia sufficiente sfogliare il volume per avere una risposta. Questa nuova edizione intende fare del testo uno strumento utile per gli studiosi, integrandolo con un ricco corredo di aggiornati riferimenti bibliografici. A illuminare la genesi dell'opera, il curatore offre un ampio e accuratamente documentato profilo biografico e intellettuale di Emilio Comba, accompagnato dalla bibliografia completa dei suoi scritti; un capitolo inoltre è dedicato a una rassegna della produzione storiografica sul dissenso religioso in Italia che da Comba arriva agli anni più recenti." (dalla Postfazione di Federica Ambrosini)
30,00

Le giovani sentinelle dell'Italia di san Tommaso (1900-1940)

Le giovani sentinelle dell'Italia di san Tommaso (1900-1940)

Sergio Apruzzese

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 412

Il volume ha come oggetto di ricerca il mito della nazione cristiana così come è stato concepito, percepito e vissuto dalla complessa galassia culturale del neotomismo italiano. Attraverso le pagine delle principali riviste neotomiste del primo quarantennio del secolo scorso ("Rivista di Scienze e Lettere", "Rivista di Filosofia Neo-Scolastica" e "Vita e Pensiero") emerge con forza il nazionalismo delle giovani sentinelle dell'Italia di san Tommaso d'Aquino, che si sostanziava in un atteggiamento mentale centrato sul mito della nazione cristiana e sulla volontà di rigenerare radicalmente l'epoca bella della modernità trionfante. Il testo presenta anche un'appendice composta da un saggio sulla rivista cattolica milanese Arte Cristiana, fondata nel 1913 dal cardinale Celso Costantini, e un'antologia di scritti tratti dalle tre principali riviste neotomiste oggetto di questo lavoro e sopra citate.
20,00

Un Ordine, una città, una diocesi. La giurisdizione ecclesiastica nel principato monastico di Malta in età moderna (1523–1722)

Un Ordine, una città, una diocesi. La giurisdizione ecclesiastica nel principato monastico di Malta in età moderna (1523–1722)

Francesco Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 616

Sotto il governo dell'Ordine dell'Ospedale di S. Giovanni di Gerusalemme, l'arcipelago maltese fu l'unico principato monastico presente nell'area mediterranea in età moderna. L'Ordine ne conservò la sovranità sino alla fine del XVIII secolo e instaurò un complesso dialogo con l'ordinario diocesano, dando il via a una serie di conflitti destinati a durare per quasi due secoli. Oggetto della contesa fu la giurisdizione sugli abitanti della nuova capitale del principato, La Valletta, un convento a dimensione urbana nel quale si cercò di stabilire una sorta di "abbatia nullius", scontrandosi con l'opposizione dell'episcopato locale e con lo scetticismo di Roma.
28,00

San Filippo Neri e gli oratoriani dell'Aquila

San Filippo Neri e gli oratoriani dell'Aquila

Stefano Boero

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 292

La presenza della Chiesa nell'Italia moderna si è spesso manifestata nell'operato delle congregazioni religiose. Scopo del volume è di ricostruire i tempi e le forme dell'insediamento degli oratoriani di San Filippo, con particolare riferimento alla città dell'Aquila che rappresentava, tra Sei e Settecento, un teatro di importanti transizioni e mutamenti. L'impegno in favore di "una vera universale Riforma" del clero e della società trovò espressione, nell'Oratorio, in un insieme di proposte sul piano religioso, culturale e musicale, che si innestavano con originalità nell'ambito del contemporaneo dibattito europeo. L'analisi delle dottrine teologiche, delle pratiche religiose quotidiane, delle reti di relazioni con il patriziato e delle dinamiche che regolavano i rapporti interni alla Congregazione si inserisce nel solco dell'indagine storiografica, delineando nuove prospettive e spunti di ricerca.
20,00

Il Dialogo politico di Giovanni Maria Memmo

Il Dialogo politico di Giovanni Maria Memmo

Luigi Robuschi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 296

16,00

Eretici, dissidenti, inquisitori. Per un dizionario storico mediterraneo

Eretici, dissidenti, inquisitori. Per un dizionario storico mediterraneo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 404

20,00

L'aspirazione a una vita più bella. La marcia giovanile cristiana del nazionalismo (1898-1925)

L'aspirazione a una vita più bella. La marcia giovanile cristiana del nazionalismo (1898-1925)

Sergio Apruzzese

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 616

Il volume tratta il mito della nazione cristiana, come è stato percepito da una parte consistente della coscienza culturale e politica italiana dalla crisi sociale dello Stato liberale del 1898 fino all'instaurazione della dittatura fascista nel 1925, attraverso la voce sempre più incalzante e importante delle riviste cattoliche. Il libro descrive, in quadri particolari, come ha avuto origine dal radicalismo nazionale di fine Ottocento sulle pagine di "Cultura Sociale" nel 1898, la marcia giovanile cristiana del nazionalismo, da quali elementi quest'ultimo è stato composto e quali forme e accenti ha assunto durante il suo cammino attraverso l'età giolittiana, la Grande Guerra, il dopoguerra e l'avvento della dittatura fascista nel 1925. Attraverso l'analisi di un movimento collettivo, colto nelle sue esperienze pubblicistiche più rappresentative, il libro mostra come una parte significativa della cultura politica italiana di estrazione cattolica e spiritualistica, che si ispirava al nazionalismo risorgimentale, giunse a creare, attraverso un percorso coerente e consapevole, una mentalità storica favorevole all'affermazione del primato del modello mitico della nazione cristiana.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.