Aracne: Il cannocchiale dello storico
I rapporti tra il granducato di Toscana e il principato di Transilvania (1540-1699). Un caso: i fratelli Genga
Gianluca Masi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 624
Il volume si prefigge come obiettivo l'analisi dei molteplici rapporti intercorsi tra il Granducato di Toscana e il Principato di Transilvania per più di un secolo e mezzo (1540-1699). Passata l'epoca in cui la città di Firenze aveva allacciato strette relazioni con il Regno d'Ungheria, nel corso del Cinquecento alcuni italici raggiunsero il Principato di Transilvania, continuando a mantenere rapporti con la Toscana. L'epoca d'oro, nella storia di questi rapporti, si pone alla fine del secolo, quando i fratelli Genga, nelle prime fasi della Lunga Guerra (1593-1596), svolsero un ruolo di primo piano, assicurando le relazioni diplomatiche almeno fra tre corti: medicea, transilvana e pontificia.
Fogazzaro e i gesuiti. Un dialogo problematico intorno a Il santo
Giovanni Azzolin
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 316
Il volume prende in esame il dialogo dell'autore con i gesuiti su "Il santo" (1905) di Antonio Fogazzaro. Contestualizzati il romanziere e la sua opera, vengono commentati gli articoli della "Civiltà Cattolica" sul Santo. Si scopre così che la confutazione del romanzo fu imposta da Pio X e che i gesuiti cercarono di squalificare Fogazzaro, ritenendolo ignorante in teologia e accusandolo di gravi errori. Il protagonista, Benedetto, venne descritto come un paranoico e "Il santo" considerata un'opera funesta. Dopo questa ultradecennale polemica, i gesuiti (e la Chiesa) intendono ora, invece, riconsiderare il Fogazzaro alla luce delle idee innovative del Concilio Vaticano II, alcune delle quali erano presenti in nuce ne "Il santo".
Bitonto nel XVI secolo. Aspetti demografici, familiari e sociali
Silvana Calabrese
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 452
Un viaggio a ritroso nel tempo alla riscoperta di materiale documentario del tardo Cinquecento. La ricerca d'archivio con la presentazione di un progetto di ricerca compiuto a partire dal rinvenimento di un manoscritto inedito di cui si è confermata l'autenticità. Un incrocio di fonti, catasto antico e atti notarili, affinché gli antichi documenti si fondino e si avvalorino a vicenda conferendo ampie sfumature allo studio statistico-demografico. Un metodo di indagine demografica applicato a una realtà territoriale del Mezzogiorno di ancien régime che fin da tempi remoti seppe imporsi nel panorama produttivo oleario. Uno studio che attenua lo scorrere inesorabile del tempo, inclemente verso quelle vulnerabili carte pergamenacee pregne di tesori ignoti. L'opera si pone all'attenzione di chiunque abbia l'obiettivo di condurre studi demografici, mostrando alcune tra le possibilità di ricerca ed elaborazione, nonché una prova del corpus documentario disponibile negli archivi italiani.
Da Murri a Meda. Momenti e figure del pensiero mitico nazionale tra Ottocento e Novecento (1898-1925)
Sergio Apruzzese
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 460
Questo libro tratta il mito della nazione cristiana, come è stato percepito da una parte significativa della coscienza politica e culturale italiana dalla crisi sociale dello Stato liberale del 1898 fino alla instaurazione della dittatura fascista nel 1925, attraverso la voce sempre più importante e incalzante delle riviste cattoliche. Il libro descrive, in quadri particolari, come ha avuto origine dal radicalismo nazionale di fine Ottocento sulle pagine di "Cultura Sociale", la "marcia" giovanile cristiana del nazionalismo, da quali elementi quest'ultimo è stato composto e quali forme e accenti ha assunto durante il suo cammino attraverso l'età giolittiana, la Grande Guerra e l'avvento del Regime. Il libro mostra come una parte significativa della cultura politica italiana di estrazione cattolica e spiritualistica, che si ispirava al nazionalismo risorgimentale, giunse a creare, attraverso un tragitto coerente e consapevole, una mentalità storica favorevole all'affermazione del primato del modello mitico della nazione cristiana.
L'eresia della luce. Gnosi e materia spirituale nel Vangelo di Tommaso
Francesco Tigani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 96
"Io sono la luce che sovrasta ogni cosa. Spaccate il legno, io sono lì dentro. Alzate una pietra e lì mi troverete". Sono parole di Gesù, ma nessun cristiano le sentirà mai pronunciare in chiesa perché appartengono a un testo escluso dal canone neotestamentario: il Vangelo di Tommaso. A decretarne il rifiuto, il sospetto di un suo apparentamento dottrinale con lo gnosticismo, antico rivale del cristianesimo. Eppure non tutti gli studiosi sono concordi nel ritenerlo un testo gnostico, anzi alcuni lo indicano come il "quinto vangelo". Infatti l'elemento più scandaloso che traspare dalle sue pagine è proprio il tema della luce espresso in quella massima. Ma cosa c'è di eretico in tutto ciò? Provando a esorcizzare il testo dai suoi demoni, la monografia lo rilegge nei suoi aspetti problematici, che sono anche i più edificanti, per dimostrare come i precetti ivi contenuti offrano la possibilità di crescere umanamente, nella pienezza dello spirito cristiano, e introducano alla conoscenza dell'Essere che è racchiuso nel cuore di ciascun individuo, infinitesimale e infinito al pari del "granello di senape" della parabola eponima.
Coluccio Salutati. Il cancelliere e il pensatore politico
Daniela De Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 248
Il cancelliere e il pensatore politico è unico nella letteratura relativa al Salutati per quanto riguarda la dimostrazione dei nessi tra le idee politiche dell'umanista e la sua attività di cancelliere. Fondandosi sul suo studio delle riunioni della leadership fiorentina, De Rosa stabilisce fino a che punto le formulazioni espresse nelle lettere pubbliche del Salutati dipendessero dalle discussioni che avevano luogo nelle assemblee e quanto di esse fosse dovuto all'iniziativa del cancelliere.
Lo spectator e gli spectators in Europa. Addison e Steele, Marivaux e Gozzi
Samantha Tomasetto
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 180
"L'impresa letteraria e culturale di maggior successo nella storia delle traduzioni" così scrivono Burke & Po-Chia Hsia a proposito dello "Spectator". Lo "Spectator", sotto la direzione di Joseph Addison e Richard Steele, si estese infatti in tutta la cultura Europea a partire dal Diciottesimo secolo, divenendo un evento letterario unico nel suo genere e la sua influenza si propagò fra gli intellettuali più significativi delle varie culture, tra le quali quella francese con Marivaux e quella italiana con Gaspare Gozzi, prese in considerazione in questo studio. Lo "Spectator", che proviene dalla cultura borghese del Settecento, una cultura analizzata e sviluppata all'interno del periodico, non manca di elaborare le problematiche che investono la società e le ideologie dell'epoca. Questo lavoro tenta inoltre di seguire i movimenti che il "The Spectator" "moltiplica" contribuendo allo sviluppo di una sottile vena di libertinismo intellettuale nell'Europa del Settecento e Ottocento.
La ribellione umanista. Il secondo volume degli elementi inventivi o binari della persuasione
Cristiano Rocchio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 280
La ribellione umanista approfondisce l'aspetto creativo dell'invenzione retorica e concentra l'attenzione sullo spirito critico, che nel Rinascimento allestì la filologia ed il metodo scientifico dialettico, permettendo di tornare in comunicazione con il patrimonio culturale antico. A questo scopo riporta le trattazioni di Porfirio, Marziano Capella, Boezio, Trapezunzio, Rudolf Agricola e Poliziano sul pensiero problematico, sul ragionamento e sulle topiche, evidenziandone la relazione con la dottrina antica (in particolare aristotelica). Ripropone quindi i consigli di Erasmo da Rotterdam sulla facondia argomentativa e sulla scelta delle parole e delle argomentazioni per il discorso.
L'ora dei ricordi. Cent'anni dalla grande guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 200
Un'indagine in occasione del centesimo anniversario della Grande Guerra che mira a valorizzare, attraverso un'eredità culturale e artistica, alcuni documenti e fonti raccolti in cent'anni, restituendoli come granelli corroboranti del vasto repertorio conservato in Italia. Partendo dalla presentazione del "CEDOS - Centro di Documentazione Storica sulla Grande Guerra", l'opera prosegue raccontando le vicende d'uomini, autori e paesaggi visti attraverso la fotografia, il documentario cinematografico, le avanguardie artistiche e le pagine di letterati. Un percorso interdisciplinare, esemplificativo nel metodo, che offre tracce e notizie inedite nel tempo della memoria.
Giustizia e furore. La Francia rivoluzionaria da Turgot a Robespierre
Furio Crisafulli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 524
La rivoluzione francese fu un processo di estrema sintesi storica quale, nella storia, è raro contemplare. Situandosi al centro dei tempi moderni non desta meraviglia, pertanto, il fatto che in essa sia stata identificata la definizione temporale di una nuova era. La rivoluzione ha inaugurato, comunque, la "sensibilità" dell'uomo moderno. Tutte le correnti di pensiero che hanno percorso il mondo sino ad oggi hanno in essa un riferimento insopprimibile. E non è stata solo la civiltà occidentale ad assoggettarsi alle sue "trame": lo stesso Oriente non ne può prescindere. Questo sintetico affresco, in una prosa densa, ma chiara ed ordinatrice, coglie nella pienezza del ritmo storico, un evento decisivo della storia moderna. Con le sue conquiste, le sue incongruenze, i suoi vulnus, gli uomini ancora si confrontano perché lo hanno ritenuto idoneo a suscitare una profonda e durevole capacità di identificazione.
I patrizi veneti Michiel. Storia dei Michiel «dalla Meduna»
Mauro Fasan
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 132
Michiel, una delle famiglie "apostoliche", una delle dodici che fondarono lo Stato veneziano, eleggendo il doge Paoluccio Anafesto nel 697. Famiglia prestigiosa, potente, influente e ricca, tuttavia velata da un alone di mistero. Mai studiata a fondo e quindi, ingiustamente, destinata a una probabile quanto immeritata condanna all'oblio. L'opera rappresenta un vero e proprio punto fermo per studiosi, ricercatori e appassionati di storia e genealogie veneziane. L'autore fa il punto della situazione e al tempo stesso riassume lo stato delle cose, indicando le vie per i doverosi aggiornamenti e approfondimenti. È questo lo spirito che anima il volume, frutto di anni di ricerche. Un libro interamente dedicato alla famiglia Michiel, con particolare riferimento al ramo "dalla Meduna", l'attuale Meduna di Livenza, piccolo paese della provincia di Treviso, al quale la famiglia è storicamente legata.
La ruggine della barbarie
M. Antonietta Del Boccio Prosperi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 278
Nella seconda metà del Settecento, il Libero Pensiero alleato a Illuministi e Massoni, dichiara guerra al sistema giudiziario della Francia di Ancien Regime, il baluardo del Feudalesimo ormai incompatibile con il progetto di una Società liberale che trae dal binomio Giustizia-Sicurezza la ragione stessa della sua esistenza. In questo libello, Dupaty, spesso associato a Beccaria come padre della moderna Criminologia, denuncia un errore giudiziario memorabile, uno scandalo che coinvolge tutti i livelli della magistratura e che trascina la società ad interrogarsi sui principi di Governo e di Giustizia, ma anche su conflitto tra poteri, responsabilità dei giudici, durata dei processi, carcerazione preventiva, privacy, abusi dell'amministrazione pubblica. Una storia vera, un'opera letteraria, un poliziesco che ha contribuito a far attecchire idee che noi oggi riconosciamo come patrimonio della nostra Civiltà. Non ancora pienamente attuate.