Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Ottocento neoclassico e romantico

Il romanzo italiano tra l'Ortis e I promessi sposi (1816-26). Progetti educativi, resistenze conservatrici, ricerca di popolarità

Il romanzo italiano tra l'Ortis e I promessi sposi (1816-26). Progetti educativi, resistenze conservatrici, ricerca di popolarità

Chiara Silvestri

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 320

Il romanzo fu a lungo in Italia un genere subalterno alla poesia, alla trattatistica e al teatro, lontano dai modelli che già nel Settecento in Inghilterra e in Francia avevano ritratto dettagliatamente la profonda umanità delle vite private. Il libro indaga il decennio che precedette la Ventisettana dei Promessi sposi riconoscendovi tre filoni narrativi, ironico, divulgativo e patetico-sentimentale, in un quadro di prevalente convenzionalità e impegno pedagogico che non manca di offrire qualche sorpresa. Attraverso il confronto con il dibattito si evidenzia il maggiore motivo d'interesse delle opere esaminate nel loro testimoniare la specificità della tradizione italiana e una difficile compatibilità con il genere del romanzo che anche le migliori intenzioni faticarono a vincere.
16,00

«Un trasporto uguale a tanta gente diversa». La critica manzoniana in Università Cattolica

«Un trasporto uguale a tanta gente diversa». La critica manzoniana in Università Cattolica

Simona Lomolino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 304

Promosso e coltivato fin dalla fondazione dell'Ateneo, lo studio dell'opera di Alessandro Manzoni all'interno dell'Università Cattolica è venuto a costituire una tradizione di grande ricchezza, viva ancora oggi. Il volume, corredato da un'accurata bibliografia, costituisce un repertorio esaustivo di tali studi, ripercorrendo i contributi critici di Alberto Chiari, Ernesto Travi, Umberto Colombo, Enzo Girardi, Antonia Mazza, Renzo Negri e Carlo Annoni. Ne emerge la figura di uno scrittore problematico, complesso e sempre attuale.
20,00

Foscoliana. Una lunga fedeltà di studi e ricerche

Foscoliana. Una lunga fedeltà di studi e ricerche

Franco Longoni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 364

L'opera raccoglie gli scritti dedicati da Franco Longoni a Ugo Foscolo, autore prediletto, nel corso di una lunga militanza, restituendo il profilo di uno studioso assolutamente eccentrico, al di là della rilevanza scientifica dei lavori che vi figurano, tutti notevolissimi. Riproporli nel loro complesso ne rende anzi evidente, anche a chi già li aveva letti nel corso degli anni, il peso specifico e, per così dire, la perdurante "novità", insieme alla coerenza e all'intelligenza del discorso critico complessivo che sottendono.
24,00

Un libero di Pindo abitator. Stile e linguaggio poetico del giovane Vincenzo Monti

Un libero di Pindo abitator. Stile e linguaggio poetico del giovane Vincenzo Monti

Andrea Penso

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 312

L'opera analizza il periodo di formazione poetica di Vincenzo Monti, attraverso uno studio di carattere stilistico e linguistico. Centrale da questo punto di vista è l'esame ravvicinato di un corpus di 43 sonetti, non afferenti a nessuna delle raccolte approvate e composti da Monti nel periodo di formazione condotto tra Faenza e Ferrara, prima del suo approdo a Roma. Un'analisi minuziosa dei testi giovanili del poeta mostra le componenti di continuità e, anzi, di riuso di tessere e soluzioni formali già esperite dall'autore durante il suo apprendistato lirico. Ampio spazio è dedicato allo studio delle soluzioni metriche e lessicali del poeta in erba, fondamentali nella definizione di quella "poetica del mostrare" che sarà poi tipica del Monti maturo e che cominciava evidentemente a germogliare in queste prime prove.
16,00

Leopardi bibliografo dell’antico. Un’inedita lista giovanile dagli autografi napoletani

Leopardi bibliografo dell’antico. Un’inedita lista giovanile dagli autografi napoletani

Marcello Andria, Paola Zito

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 252

Il volume rende nota una inedita lista autografa, risalente agli anni giovanili del Recanatese (1816-1817), consistente in oltre cinquecentocinquanta titoli di autori antichi, tardoantichi e Padri della Chiesa. Si tratta di una tappa significativa della sua maturazione di filologo, ormai insoddisfatto del posseduto della biblioteca paterna, calato nell’ansiosa ricerca di quanto il mercato librario dell’epoca offrisse di più rigoroso e attendibile alla critica testuale in senso scientifico. A sorreggerlo nell’ardua impresa bibliografica sono gli “archivi del nuovo”, i periodici italiani e stranieri che puntualmente informano delle più recenti e pregevoli edizioni l’intera république des lettres sul piano europeo.
18,00

Dionigi Strocchi e la traduzione neoclassica. Atti del Convegno di Studi (Faenza-Forlì, 15-16 febbraio 2013)

Dionigi Strocchi e la traduzione neoclassica. Atti del Convegno di Studi (Faenza-Forlì, 15-16 febbraio 2013)

Paolo Rambelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 260

A trent'anni dal cruciale convegno faentino sulla Scuola classica romagnola, alcuni tra i maggiori studiosi del Neoclassicismo e i loro allievi più brillanti hanno preso spunto dalla pubblicazione dell'edizione critica degli "Inni di Callimaco" tradotti da Dionigi Strocchi per interrogarsi sulla sua figura e sull'ufficio artistico e civile della traduzione nel primo Ottocento, offrendo una nuova interpretazione della Scuola classica romagnola e di diversi suoi esponenti grazie anche alla varietà delle prospettive assunte: da quella storica a quella critico-letteraria, da quello filologica a quella traduttologica, da quella comparatistica a quella delle relazioni col mondo editoriale.
18,00

Calliope e oltre. Arte e letteratura da Winckelmann a Foscolo

Calliope e oltre. Arte e letteratura da Winckelmann a Foscolo

Arnaldo Bruni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 272

I nove saggi qui riuniti intendono illustrare le stazioni più significative di quel vasto movimento di arte e di letteratura, rubricato sotto l'etichetta di Neoclassicismo, ormai liberato da ogni ipoteca conservatrice. Perché il lavoro di Parini, di Monti, di Foscolo e di Leopardi, sviluppato all'ombra di grandi teorici come Winckelmann e Lessing, ha assunto un carattere di rottura epistemologica, oggi apertamente rivendicato. La collaborazione fra le due discipline, che ha trovato il suo spicco europeo nella convergenza fra Canova e Foscolo, viene indagata in relazione a città che hanno avuto la ventura di ospitare i capidopera dei due protagonisti, Firenze e Londra.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.