Arcana: Musica
Deep Purple. Smoke on the water. La biografia
Dave Thompson
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2010
pagine: 380
Nell'immaginario collettivo il nome Deep Purple è sinonimo di rock classico: maestri dell'hard rock e pionieri dell'heavy metal, in 40 anni di carriera si sono guadagnati un posto nel Guinness dei Primati come gruppo più rumoroso della storia, grazie ai loro riff epici e ai loro esplosivi power chords. Ma come rivela questa ricostruzione firmata da Dave Thompson, gli avvicendamenti dei suoi quattordici membri dagli esordi come Round-about fino alla recente incarnazione Mark VIII contribuiscono a collocare la band britannica nell'Olimpo musicale di tutti i tempi, con oltre 100 milioni di dischi venduti. E Smoke on the water arriva proprio lì, ripercorrendo la grandiosa saga di Blackmore, Gillan, Lord & soci, tra scioglimenti e litigi, alcol e morte, inebrianti successi e umilianti fallimenti, delineando un quadro composto da frammenti diversi e tuttavia imprescindibili. Perché un grande gruppo vale più della somma delle sue parti.
America indie 1981-1991. Dieci anni di rock underground
Michael Azerrad
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2010
pagine: 479
"American indie" è la storta della rivoluzione musicale avvenuta proprio sotto il naso di Reagan negli anni Ottanta, quando un piccolo ma agguerrito manipolo di gruppi, etichette, fanzine, stazioni radio e altre entità sovversive infuse nuova energia al rock americano innestandovi il credo 'do it yourself' del punk e creando un musica fortemente personale, spesso brillante, sempre stimolante, la cui influenza si sarebbe estesa fino a oggi senza mai perdere di Intensità e attualità. Attraverso le dettagliate biografie di tredici gruppi storici - Mission Of Burma, Minutemen, Black Flag, Hüsker Dü, Minor Threat, Replacements, Butthole Surfers, Sonic Youth, Big Black, Fugazi, Mudhoney, Beat Happening, Dinosaur Jr - Michael Azerrad dipinge un potente affresco con tutti gli elementi di un grande romanzo: politica, droga, paura, disgusto, fede e, ovviamente, musica.
Pink Floyd. Lo scrigno dei segreti
Nicholas Schaffner
Libro
editore: Arcana
anno edizione: 2010
pagine: 384
Ciao Michael. Il saluto dei fan al re del pop
Daniele Boerci
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2010
pagine: 223
Ciao Michael è il commosso saluto in forma di diario di bordo del più longevo fan club al mondo di Michael Jackson. In oltre 25 anni di attività, Michaelmania ha realizzato il sogno di diventare un punto di riferimento internazionale per il cantante permettendo a molti fan di seguire, sostenere e a volte incontrare il loro idolo. Proprio dal racconto degli episodi capitati negli anni che nasce l'idea di questo personale ed emozionante diario a ritroso nel tempo, in cui Michael rimane sempre l'argomento principe, un artista differente da quello presentato dai media tradizionali, visto da vicino, toccato con mano e amato dai fan ai quali, lui, dava il meglio di sé con una disponibilità e un'umiltà rare da ritrovare in una superstar. Attraverso i molteplici incontri, i viaggi organizzati per sostenerlo e i lavori svolti per l'artista, ne esce un ritratto inedito e sorprendente, quello di un re del pop che apre le porte della sua magnifica residenza di Neverland e che si rivela non solo il più grande intrattenitore di tutti i tempi ma una persona estremamente attenta alle esigenze dei propri fan, la sua seconda famiglia.
Fuori dal mondo. La storia dei Muse
Mark Beaumont
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2010
pagine: 485
Con 12 milioni di dischi venduti, i Muse sono senza dubbio il più importante gruppo inglese dell'ultima generazione, l'anello di congiunzione tra la spettacolarità rock dei Queen e il lirismo pop dei Radiohead. Dalla prima Battle of the Bands nel Devon, da dove sono partiti, al tutto esaurito dello Stadio di Wembley, dove sono approdati, Fuori dal mondo ricostruisce la stratosferica ascesa della band di Teignmouth con decine di aneddoti e interviste esclusive, prima inedite, raccolte tra il 1998 e il 2010, analizzandone scrupolosamente i cinque album di studio, dall'ormai mitico showbiz al più recente the resistance, e ripercorrendo passo dopo passo i sedici anni impiegati dai tre ragazzini punk per salire sulla cima dell'Olimpo del Rock.
Cobain. Più pesante del cielo
Charles R. Cross
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2010
pagine: 346
La constatazione principale da cui Charles R. Cross muove, e la più affascinante, è che Kurt Cobain tutto fosse tranne che un essere eccezionale, un predestinato, un semidio o un demonio, un vendicatore degli oppressi o un testimone del Male. Piuttosto, è la normalità costretta e sofferta dell'uomo che pare affascinarlo e nei pressi della quale si sofferma più volentieri, pur ricostruendo in parallelo la sfolgorante parabola artistica di cui Kurt è stato protagonista nei pochi anni della sua vita. Quattrocento interviste, quattro anni di ricerche, l'accesso ai diari di Cobain e alle foto di famiglia, unite alla straordinaria competenza dell'autore sullo scenario musicale di Seattle, fanno di "Più pesante del cielo" la biografia del fragile ragazzo biondo che tradusse la propria personale sofferenza in arte.
Energy flash. Viaggio nella cultura rave
Simon Reynolds
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2010
pagine: 676
A vent'anni dall'esplosione dell'acid house e dell'Ecstasy, arriva la versione riveduta e aggiornata della Bibbia della musica elettronica firmata da Simon Reynolds. Pubblicato originariamente nel 1998, "Energy Flash" è rapidamente diventato il libro di riferimento, la parola definitiva sulla rivoluzione culturale e musicale che ha visto protagonista la generazione "chimica" a cavallo del nuovo millennio, perduta nel "culto dionisiaco dell'oblio". Nelle sue pagine prende forma con grande lividezza la fitta trama di sottoculture, generi, riti, luoghi, eventi e suoni che compongono il mosaico della scena dance mondiale e la sua ossessiva ricerca per il beat perfetto, dagli scantinati di Detroit che videro la nascita della techno al fumo delle discoteche di Ibiza e Manchester, dalle spiagge di Goa all'elegante decadenza dei club berlinesi di oggi, fino ai sottogeneri proliferati in seguito alla seconda estate dell'amore: jungle, garage, trance, ambient e le successive ramificazioni 2step, grime, dubstep. Tutto quello che volevate sapere sugli artisti e i dj che hanno creato la dance culture, sul pubblico che ne ha fatto uno stile di vita, sul lato oscuro del connubio tra musica e droga: la ricerca dell'edonismo sfrenato, le sue conseguenze psicologiche e sociali, "la ciclica alternanza magia-tragedia insita nella pratica di vivere per il weekend e poi pagarne le conseguenze negli altri giorni della settimana".
Woodstock
Michael Lang
Libro: Libro rilegato
editore: Arcana
anno edizione: 2009
pagine: 236
In un momento assai critico per l'America, il festival di Woodstock diede luce a una nuova comunità che condivideva valori e aspirazioni e credeva nella possibilità del cambiamento; un ideale che avrebbe esportato in ogni parte del mondo. Ci sono voluti quarant'anni per assistere ad alcuni dei mutamenti preannunciati in quei tre giorni d'agosto, oggi testimoniati da gruppi ecologisti, da organizzazioni come MoveOn, e dall'elezione del primo Presidente afroamericano (c'è chi sostiene che senza la rassegna del '69 non sarebbe potuto accadere). Con la sua rivisitazione dell'inno nazionale, Hendrix diede voce a un futuro in cui un Barack Obama avrebbe potuto parlare di cambiamento e di speranza al mondo intero. Quarant'anni dopo, il "Wall Street Journal" si è riferito alla giornata in cui Obama ha assunto i poteri di Presidente degli Stati Uniti con le seguenti parole: "la Woodstock di Washington".