Ares: Sagitta
Giustizia riparativa. Rilievi filosofico-giuridici ed esplorazione biblico-teologica
Guido Brambilla, Alberto Frigerio
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2024
pagine: 232
Si è sempre punito e cercato di riparare il torto illecitamente arrecato. Se è agevole capire il dovere di riparazione verso la vittima, lo è meno comprendere perché si punisce. Per restituire male al male, per prevenire altri crimini, per emendare il reo, per il suo bisogno di espiare la colpa? Contestualmente a questa riflessione sulla pena è stato introdotto il paradigma della Giustizia Riparativa, che si propone di risolvere i conflitti generati dai reati valorizzando il ruolo della vittima e della riparazione da parte del reo, in un percorso di reciproco ascolto e riconoscimento, ricorrendo alla carcerazione come extrema ratio. Non senza l’insorgere di domande e problematiche anche gravi su cui questo libro ragiona offrendo un contributo imprescindibile al dibattito in corso. Prefazione di Nicolò Zanon.
Nuova luce sulla Sindone. Storia, scienza, spiritualità
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2024
pagine: 336
Una straordinaria presenza ammantata di mistero: così si pone la Sindone sul cammino dell’umanità desiderosa di dare risposta ai quesiti che coinvolgono il senso più profondo della sua esistenza. Quell’antico telo ha avvolto davvero Gesù? L’immagine che vediamo ci parla della sua risurrezione? Com’è arrivato fino a noi quel fragile lenzuolo? Per far luce su questi enigmi sono scese in campo le discipline storiche e quelle scientifiche. Nuovi risultati sono così emersi dagli archivi e dai laboratori, componendo un mosaico avvincente di indizi e di prove. A questo punto il cammino va oltre: davanti alla Sindone «il nostro non è un semplice osservare, ma è un venerare, è uno sguardo di preghiera. Direi di più: è un lasciarsi guardare» (Papa Francesco, 30 marzo 2013). Questo rovesciamento di prospettiva è il punto di arrivo di un itinerario di conoscenza che giunge al significato recondito del prezioso lino. La Sindone in realtà non ha bisogno di luce: è lei che la diffonde. E dunque un percorso di ricerca per illuminarla porta necessariamente a una sola conseguenza: che siamo noi a lasciarci illuminare. Il libro – curato e in parte scritto direttamente da Emanuela Marinelli – aggiorna sulle più importanti indagini storico-scientifiche compiute sul sacro Lino. Offrono qui il loro contributo Pierluigi Baima Bollone, Alfonso Caccese, Andrea Di Genua, Michele Filippi, Stefano Orfei, Alessandro Piana, Bartolomeo Pirone, Ivan Polverari, Laura Provera, Domenico Repice. Nel capitolo conclusivo, le riflessioni di Orazio Petrosillo (1947-2007) aprono alla contemplazione dell’Uomo della Sindone.
Contemplare la Sindone. Papi, vescovi, santi, intellettuali e pellegrini davanti al Sacro Lino
Emanuela Marinelli, Domenico Repice
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2025
pagine: 432
In questo libro ragione e fede si fondono, offrendo uno strumento originale e prezioso sul mistero e sul senso della presenza della reliquia della Sindone in mezzo a noi. Da più di duemila anni il Corpo martoriato e il Volto tumefatto dell'Uomo sindonico commuovono e interrogano. Davanti al lenzuolo funebre vuoto Giovanni vide e credette. Da allora santi, papi, vescovi, intellettuali, pellegrini si sono accostati al Sacro Lino esprimendo venerazione con toccanti riflessioni spirituali, che vengono qui commentate da due noti esperti della Sindone. Il volume si conclude con le insuperate meditazioni del vaticanista Orazio Petrosillo (1947-2007), profondo conoscitore e devoto del Sacro Lino.
Diritto di nascere. La legge 194: storia e prospettive
Marina Casini, Chiara Mantovani
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2025
pagine: 224
Sono passati quasi 50 anni dall’entrata in vigore in Italia della legge sull’aborto, la 194 del 1978. Questo libro ripercorre, fonti e testimonianze alla mano, la temperie in cui essa fu emanata e il dibattito che l’ha accompagnata fino a noi. Introdotte da Marco Invernizzi, la presidente del “Movimento per la Vita”, Marina Casini e Chiara Mantovani di “Scienza & Vita”, due professioniste che già nella realtà di ogni giorno promuovono le ragioni per il riconoscimento della dignità di ogni persona dal concepimento fino alla morte naturale, delineano il quadro giuridico che disciplina la vita nascente in Italia, tracciando nuove linee operative nell’attuale contesto per una affermazione piena della cultura della vita.
Guerriere. Storie di donne controcorrente. Camilla. Giovanna d'Arco. Bradamante. Marfisa. Clorinda
Sara Rapino
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2024
pagine: 224
La letteratura è ricca di figure femminili celebrate per grazia e bellezza, ma ci sono state anche donne coraggiose e forti che hanno combattuto come uomini. Sono guerriere le cui gesta vengono esaltate nella storia della letteratura fin dalle Amazzoni di Omero, per arrivare ai poemi cavallereschi del Rinascimento: esempi di forza e indipendenza, attuali come non mai, che seppero fare scelte audaci e controcorrente. Le storie di Camilla, Giovanna d'Arco, Bradamante, Marfisa e Clorinda raccontate da Sara Rapino appassioneranno il lettore per la loro intensità.
Con la stessa voce. Percorsi di lettura e interpretazione nella letteratura
Carlo Bortolozzo
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2024
pagine: 160
La critica letteraria nasce da un debito di amore verso i libri letti. È la “lezione” di George Steiner ed è il principio a cui s’ispira Con la stessa voce: un itinerario in tre sezioni, poesia, narrativa e critica letteraria, per rileggere e ritrovare le voci dei classici da Leopardi a Foscolo, da Melville a Pavese, da Pasolini a Raboni, riscoprire autori come Marin e Camon, e per rilanciare nella giusta luce critica scrittori più recenti come Cappello, Crico e Di Palmo. «Man mano che ci si addentra nella lettura», scrive Antonia Arslan introducendo queste pagine, «la storia letteraria si viene configurando come un’architettura ideale, ci fa entrare nell’edificio della vera letteratura, là dove i grandi spiriti conversano fra loro e con noi nell’avvincente avventura del pensiero».
Gesù di Nazaret: una storia vera? I Vangeli alla prova della scienza
Marco Fasol
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2024
pagine: 216
La cultura scientifica di stampo illuminista del mondo contemporaneo richiede risposte competenti alle domande e obiezioni sulla storicità dei Vangeli. A tal fine il volume valuta con criteri assolutamente laici e scientifici l’affidabilità dei testi e, con linguaggio accessibile, ci guida a scoprire che i Vangeli costituiscono il testo più documentato della storia antica. Sono più di quindicimila, infatti, i manoscritti del Nuovo Testamento, in greco, latino e in altre lingue antiche. Un numero che non ammette paragoni. L’analisi linguistica rivela nel testo originale greco le evidenti tracce semitiche della madrelingua di Gesù. Mentre le più recenti acquisizioni delle scienze storiche focalizzano l’analisi sui fondamenti storici degli incontri col Risorto, alla luce del criterio di concatenazione. I discepoli, scandalizzati dalla tragedia del Venerdì Santo, annunciano dopo pochi giorni che proprio quel Crocifisso è l’unico vero Dio. E muoiono martiri per testimoniarlo. Un capovolgimento così sorprendente esige gli incontri reali col Risorto come causa chiarificatrice della concatenazione degli eventi. Infine, l’analisi delle ipotesi mitica e critica e delle fonti apocrife permette di individuare le leggende e le deformazioni filosofiche che hanno alterato e manipolato la tradizione più antica. Pagina dopo pagina, quei racconti della nostra infanzia che potevano sembrare un po’ leggendari, assumeranno i contorni nitidi e documentati delle certezze storiche. Con gli stessi criteri un capitolo indaga anche la coincidenza fra la Sindone di Torino e il Sacro Lino che ha avvolto il corpo di Cristo
Lingua mortal non dice. Da Dante a Calvino
Pietro Baroni
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2024
pagine: 260
I grandi autori della letteratura italiana presentati da Pietro Baroni, Direttore dei "Colloqui Fiorentini". In questi profili si condensa l'approccio all'insegnamento e lo sguardo sugli scrittori che l'esperienza dei "Colloqui Fiorentini" offre come contributo originale al panorama culturale italiano. Non più una lettura degli autori strutturalista-nozionistica, ma uno sguardo che rimette al centro il cuore dell'uomo con tutta la sua esigenza di bellezza e di senso e con la forza di provocazione che nasce dal paragone vivo e vitale con l'esperienza degli autori.
La pagina che illumina. Scrittura creativa come esercizio spirituale
Antonio Spadaro
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2024
pagine: 176
“Leggere un romanzo o una poesia significa vedere un mondo spalancarsi davanti ai miei occhi, ma non si tratta di un mondo alieno. Più entro nel mondo dispiegato dalla pagina, più il mio mondo personale si illumina. E capisco meglio chi sono” La letteratura è qualcosa capace di modificare il mondo, un’esperienza decisiva, una lotta con l’angelo, un «esercizio spirituale», come spiega Antonio Spadaro che in queste pagine propone un affascinante viaggio alla scoperta dell’esperienza letteraria e della scrittura creativa, toccando una serie di snodi come l’ispirazione artistica, il significato della parola poetica, della fantasia, della narrazione, della lettura e della critica.
Joe Biden. Tutti i guai del Presidente
Stefano Graziosi
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2024
pagine: 160
«America is back»: era il 4 febbraio 2021 quando Joe Biden pronunciò queste parole, promettendo una rinascita degli Stati Uniti. Eppure, nel giro di alcuni mesi, il neoeletto presidente americano si è trovato a fronteggiare un numero crescente di crisi in politica interna e internazionale, che hanno determinato il crollo della sua popolarità. In questo saggio Stefano Graziosi ricostruisce il percorso di Biden, penalizzato dalle spaccature interne al Partito democratico e alla sua stessa amministrazione, oltre che da una leadership personale incerta: elementi che hanno indebolito la capacità di deterrenza di Washington nei confronti dei nemici dell’Occidente. Cominciato il conto alla rovescia per le Presidenziali del 2024, il libro si interroga anche sui possibili scenari per il futuro.
La cultura della vita. Quarant'anni di pensiero per il rinnovamento della società
Carlo Casini
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2023
pagine: 480
«Credere alla vita è luce, luce che annulla il buio, luce che è Bellezza. Abbiamo la potenzialità immensa di essere luce perché siamo figli di Dio. La Bellezza che abbiamo dentro di noi è la nostra capacità di amare», afferma Ernesto Olivero nell’Invito alla lettura: «Ma l’amore è dare da mangiare agli affamati, vestire gli ignudi, accogliere lo straniero. Aggiungo: proteggere i bambini non nati indifesi. È difficile e faticoso, ma questo è l’amore. E l’impegno di Carlo Casini lo ricorda». La raccolta dei suoi saggi pubblicati su Studi cattolici dal 1981 al 2018 non è solo un omaggio alla memoria di un uomo di talento o un gesto di gratitudine nei confronti di un testimone del nostro tempo. Il volume esprime molto di più: gli scritti di Casini, scomparso a ottantacinque anni il 23 marzo 2020, restano sorprendentemente attuali e sono un dono per chi vuole attraversare la storia costruendo con gli strumenti della ragione la cultura della vita, della verità e dell’amore con lo sguardo rivolto ai più fragili e dimenticati tra gli uomini, a partire dal concepito. Ogni essere umano è sempre persona, fine, soggetto e mai cosa, mezzo, oggetto; il diritto alla vita è la prima e più elementare espressione della dignità umana. Ciò significa che anche “laicamente” è intuibile il valore trascendente dell’uomo.
Conservatori. Storia e attualità di un pensiero politico
Marco Invernizzi, Oscar Sanguinetti
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2023
pagine: 304
«Invernizzi e Sanguinetti, con il contributo sostanzioso di Andrea Morigi, Francesco Pappalardo e di Mauro Ronco, ci danno una ricostruzione quanto mai ricca di dettagli, protagonisti, eventi, sfumature, ripercorrendo i passaggi fondamentali degli ultimi duecento anni di storia occidentale e soffermandosi in particolare sull’evoluzione di una tradizione conservatrice difficile ma, forse proprio per questo, di particolare interesse come quella italiana. Un autentico tour de force, attraversato da una tensione di fondo che, d’altra parte, emerge da queste pagine come costitutiva del conservatorismo. Il libro si richiama a un conservatorismo che guardi all’ordine politico e sociale precedente il 1789, alle sue radici religiose, alla sua antropologia naturale. […] Il compito non sarebbe facile per nessuna ideologia: né per il liberalismo, né per il socialismo. Ma tanto più lo è per il conservatorismo, poiché quello è naturalmente, strutturalmente ostile ai processi di razionalizzazione, sistematizzazione e generalizzazione caratteristici della modernità. A tal punto che, come avviene anche in queste pagine, può mettersi in forse l’idea stessa che si tratti di un’ideologia. Le ideologie nascono infatti con la Rivoluzione francese allo scopo di guidare gli esseri umani nell’opera di trasformazione pianificata del mondo. Ma è proprio questa trasformazione pianificata quel che il conservatorismo massimamente detesta. Se ideologia è, allora, è un’ideologia anti-ideologica» (dalla Prefazione di Giovanni Orsina).