Arkadia: Sidekar
Cantico dell'abisso
Ariase Barretta
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2021
pagine: 106
"Cantico dell'abisso" è il ricordo di un’estate che racchiude tutto il simbolismo della scoperta, dei sogni, della consapevolezza, della violenza e dell’accettazione di sé. È la storia di Davide, di situazioni apparentemente incredibili, di messe in scena che servono in modo utile e funzionale a raccontare la verità o, se si vuole, una delle tante realtà possibili. È la vicenda di un tredicenne che vive a Bologna e che ama visceralmente suo padre, Osvaldo, in modo morboso, incapace di stabilire un limite o un oltre che non deve essere travalicato. Davide affronta la sua acerba consapevolezza in modo aperto, in un viaggio che lo porterà all’emancipazione e categoriche scelte di vita, non ultima quella di convivere serenamente con la propria omosessualità e con la decisione di diventare transgender. Nel romanzo di Ariase Barretta nulla è più potente della realtà, in una narrazione fluida che mescola passato e presente, dolore e promesse di una vita migliore.
Lettere dall'orlo del mondo
Barbara Garlaschelli
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2021
pagine: 100
Una donna. Un uomo. Comunicano scrivendosi lettere da luoghi sconosciuti, sorretti da un amore che riesce a superare i limiti dello spazio e del tempo. Un uomo e una donna sospesi sull'orlo del mondo. Il loro è un sentimento forte, feroce, immerso in una dimensione da sogno. O da incubo. Tutto il loro universo è nelle righe che si scrivono senza sapere se l'altro le leggerà. Tutto è vero e falso nello stesso istante, perché l'istante, l'ora, il qui è l'unica verità che conta. Da cosa si vogliono salvare? Chi sta salvando chi? Perché la distanza appare come l'unica salvezza possibile? E perché continuano a cercarsi? Un amore che vive di lettere che vanno e vengono senza sosta, raccontando della paura di perdersi per sempre. La donna si consuma in un amore immenso, tentando una via di fuga in una distanza che le permetta di trovare un luogo in cui spegnere la sua rabbia divorante, cercando un rifugio sicuro in qualche angolo protetto. Lui la aspetta, a volte senza speranza, sempre tenendo aperta la porta. La storia procede parallela eppure in un continuo incrociarsi, sorretta dalla potenza della parola scritta. Fino all'ultimo sorprendente finale.
Non è di maggio
Luigi Romolo Carrino
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2021
pagine: 256
"Non è di maggio" racconta l’inadeguatezza di un ragazzo nel mondo e la sua incapacità di accettare che le persone sulla Terra “non si vedono davvero”. Rifiutato dal bene più grande che l’Universo abbia mai conosciuto, quello della madre, nei suoi primi anni di vita Salvo imparerà a controllare tutti i suoi poteri, dalla telecinesi alla telepatia, dall’abilità di curvare il tempo alla capacità di guardare lo spazio-tempo. Nato davanti al mare di Procida, il bottone più bello del Mediterraneo, eserciterà questi poteri con la mammana-janara Rosina, in una terra fatta di donne del popolo e di nobiltà partenopea che non intende essere messa da parte dal progresso. Salvo tenterà di mutare il mondo e portare un nuovo modo di intendere il significato della vita, convinto com’è di essere nato per questo cambiamento. Lui, il figlio del cielo, il parto di una stella, il bambino indaco, crede di essere arrivato sul Pianeta per insegnare un nuovo alfabeto dell’amore agli uomini.
Non sapevo che passavi
Stefano Domenichini
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2020
pagine: 128
I protagonisti di queste esilaranti e squinternate biografie-racconti sono personaggi accomunati dall'insolito e divertente destino di essere finiti in pasto all'attenzione arguta dell'autore della raccolta che, con seducente bravura e ironia, imbastisce vicende reali mischiandole a situazioni inventate di sana pianta. Non sapevo che passavi raccoglie le vite di Bob Kaufman (poeta), Peter Norman (velocista), Billy Wilder (regista), Jarno Saarinen (motociclista), Giona (profeta), Benny Hill (comico), Lester Bangs (critico musicale), Martin Lutero (eresiarca) e tanti altri ancora. Personaggi noti al grande pubblico, oppure scivolati nella penombra del tempo che passa. Ognuno di loro è tratteggiato con solide basi documentarie, utilizzate a uso e consumo di un superbo novelliere che prende la realtà e la riveste di fantasia.
La collagista
Francesca Mazzucato
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2020
pagine: 112
Lei è una donna sola. Vive a Parigi dove lavora come collagista. Non ha un nome e non lo vuole, è in fuga dalla sua identità passata, da quello che ha vissuto in un prima che non l'abbandona. Per tutta la vita si è sentita braccata, inseguita. Adesso si nasconde. Da chi o da cosa non si sa. Un mistero che si svela pagina dopo pagina, seguendo l'inquietudine della protagonista, il suo esistere in bilico alla ricerca di luoghi provvisori, camere d'albergo, brasserie, conversazioni con sconosciuti. Solo quando ritaglia e incolla immagini che prendono forma su cartone, fogli bianchi e neri o tela, la donna sente che può alleggerire il peso che porta con sé, provare una provvisoria pace. Collage dopo collage, la storia si rivela con la potenza di un uragano, il mistero appare e scompare.
La presenza e l'assenza
Franz Krauspenhaar
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2020
pagine: 160
Guido Cravat, ex poliziotto, uomo dal carattere difficile, sbarca il lunario grazie al suo lavoro da investigatore privato. Quando viene contattato dall'industriale milanese Tommei, che lo incarica di scoprire che fine abbia fatto sua moglie, Cravat non sa che sta per entrare in un gioco più grande di lui. Fin da subito si accorge che qualcosa, nella vicenda, puzza di marcio, soprattutto quando le indagini lo portano all'interno di un sottobosco composto da personaggi poco raccomandabili. Estromesso improvvisamente dal caso, impegnato in una lotta senza quartiere con il nuovo "detective" dell'industriale, il sadico Saluzzi, Cravat decide di portare a galla la verità, anche se questo dovesse costargli più di quanto possa immaginare. In un intreccio narrativo ricco di emozioni, colpi di scena e strane presenze, Franz Krauspenhaar consegna al lettore una storia molto particolare che non si può relegare semplicisticamente nel genere "giallo".
La vita schifa
Rosario Palazzolo
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2020
pagine: 198
Palermo, 2007. Un uomo racconta il suo ultimo anno di vita, lo racconta da morto, ci dice i perché, ci spiega i per come, ci catapulta in un luogo realissimo, contingente, eppure quasi fantasmagorico, segnato da una cultura al ribasso, che propone speranze a ogni cantone, solo per il gusto di vederle sfiorire. Ernesto è un killer. Un uomo buono. Cattivissimo. Con una sensibilità molto spiccata. Un uomo che ha vissuto un'infanzia povera di prospettive, un'adolescenza infame, una giovinezza sonnolenta e poi d'improvviso gagliarda, fino al giorno della sua morte. Parla soprattutto dell'impossibilità della redenzione, ché la parola redenzione, a volerci ragionare, è la parola più distante dalla parola redenzione, poiché propone un antidoto alla colpa, la assoggetta a una miriade di attenuanti, la sotterra, la dimentica. E invece la colpa andrebbe annoverata, sempre, ed esposta in bella mostra fra i fallimenti dell'esistenza, presa di petto, colpita ai fianchi, affinché non si abbiano sconti in qualsiasi futuro immaginiamo di dover ancora vivere.
Come una barca sul cemento
Roberto Saporito
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2019
pagine: 112
Ha cinquant'anni e, improvvisamente, dopo la misteriosa perdita del suo precedente incarico da professore universitario, si trova a lavorare come guardiano notturno, evento che lo costringe a rielaborare completamente la sua esistenza. Un po' per passare il tempo, un po' perché è un'esigenza che preme, decide di cercare quelle donne che hanno costellato il suo passato: quelle con cui avrebbe potuto avere una storia, anche solo fugace. Inizia così un inseguimento vero e proprio, a caccia delle "vecchie fiamme", scoprendo quali siano state le scelte - imposte o meno - di ognuna di loro. Diventa in questo modo l'epicentro di un corollario di sofferenze, di episodi, di destini che si incrociano e sbattono l'uno sull'altro, in un vortice che l'uomo tenta di ammaestrare con ben pochi risultati. Mille domande, sensi di colpa, se e ma a profusione, niente di certo. In queste pagine così dense, Saporito riesce a raccontare lo smarrimento della nostra epoca, tratteggiando le debolezze della natura umana con sguardo critico e puntuale.
A pelle scoperta
Francesca Piovesan
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2019
pagine: 124
A pelle scoperta è il racconto della pelle che le persone tendono a coprire per sentire meno. In questa raccolta di racconti, invece, c'è lo svelamento, l'esposizione al sole o alle intemperie di tutto quello che riceviamo attraverso la pelle e il corpo: le emozioni, le paure, la passione che nasce o viene dimenticata. I protagonisti vivono in quadri della quotidianità che si svela sotto i loro occhi attraverso situazioni comuni che diventano le porte per una sensibilità a volte al limite della sopportazione. Una sensibilità fatta di sensi di vista, di olfatto. Una sensibilità che si interroga poco sulla sua moralità se quello che fa vivere in quell'istante è un bene accettato da tutti o un male da osservare sdegnati. A pelle scoperta è un territorio di incontri di verità, che spesso fatichiamo ad accettare, di liberazione da categorie prestabilite, una costante e lenta rivoluzione del corpo che si riconosce nella pelle di chi incontriamo.
Inciampi
Gian Marco Griffi
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2019
pagine: 228
Inciampi è un libro particolare, costituito da racconti che mescolano emozioni, riflessioni, situazioni paradossali o di assoluta quotidianità, il tutto condito con il pizzico letterario di un Gian Marco Griffi in grande spolvero. E così, tra un sogno in cui il protagonista è un sidecar e l’incontro con un tasso moribondo, tra le paturnie scatenate da un improvviso terremoto e i problemi causati dai cartelli stradali del Monferrato, l’autore riesce a descrivere un mondo strano e bizzarro, ma al contempo più normale di quanto non si pensi. In queste pagine dense e capricciose c’è un po’ di tutto e un po’ di tutti noi, divagando tra alluci valghi, cartoline sdrucite, soldati assonnati, insetti russi da ammazzare, riviste improbabili e poetiche, case abbandonate e case da arredare, per giungere, infine, a un concerto di Umberto Tozzi.
Stato di famiglia
Alessandro Zannoni
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2019
pagine: 88
I protagonisti di questi racconti sono le cavie di un laboratorio, soggetti a una condizione mentale e ambientale che inevitabilmente li pone di fronte a conseguenze, effetti collaterali di un destino sbagliato, di una natura cattiva. Zannoni, come un bravissimo sceneggiatore ci mostra il male, le sue distorsioni senza alcun fine didascalico. Il Male sta lì e non può essere gestito. È un fatto irrazionale. C'è e si manifesta. Lo vedi esplodere, e ne puoi intuire la potenza anche da fermo, prima che sia realmente visibile. È come il fischio sinistro che precede il terremoto. Zannoni ci fa percepire tutto questo in modo perfetto, non solo perché ogni parola e il suo significato sanno stare al loro posto, ma anche perché vengono incastrate in ogni scena, a loro volta montate sapientemente. Ritmo, montaggio e sintassi asciutta sono le grandi virtù di questi racconti acidi, che narrano tutti un medesimo Male, ma ogni volta in modo singolare, esclusivo. Fuori da ogni regola, nella maniera più freddamente atroce. Come è giusto che sia.
L'incoscienza di Badalà
Vladimir Di Prima
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2025
pagine: 184
Pinuccio Badalà non demorde. Sogna e vuole diventare un grande scrittore, a prescindere da tutto e tutti. In questo spassoso romanzo, seguito ideale de "Il buio delle tre", Di Prima gioca con raffinatezza sulle debolezze e la vanagloria di autori, letterati e mondo dell'editoria.