Armando Editore: I problemi dell'educazione
Sentieri rivisitati. Ricordando discepoli e maestri
Luciano Corradini
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2016
pagine: 192
La metafora dei sentieri serve all'autore per indicare non il disperdersi nel bosco, ma all'opposto un possibile ritrovarsi e avvicinarsi fra persone che hanno vissuto e possono in qualche modo rivivere relazioni educative intense. L'autore utilizza a questo scopo lettere, documenti, profili di suoi discepoli e maestri: un patrimonio di messaggi e di dialoghi che ritiene utile condividere anche con chi è oggi di scena nella Scuola, nell'Università e in genere nel mondo dell'educazione.
Elementi di pedagogia del Novecento
Fausto Finazzi
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2016
pagine: 160
Il presente volume ripercorre l'evoluzione del pensiero pedagogico del Novecento soffermandosi sugli aspetti relativi alle metodologie e agli strumenti teorici. Il testo si propone di offrire una ricostruzione delle principali scuole di pensiero che hanno caratterizzato la riflessione scientifica del periodo considerato a partire da quel grande movimento noto sotto il nome di attivismo. Primeggia la figura di John Dewey intorno alla cui opera si vuole fare il punto con riferimento alle indicazioni da lui suggerite per dare vita a un metodo didattico conforme alle moderne concezioni educative.
La forza dell'educare e la voce della scrittura
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2015
pagine: 334
Questo volume raccoglie una serie di contributi in onore di Mino Laneve. In tale raccolta vi sono sia giovani che meno giovani, padri della pedagogia italiana, ma anche studiosi di altra provenienza scientifica, tra i quali Franco Frabboni, Franco Cambi, Elio Damiano e Giuseppe Zanniello.
La funzione pedagogica del dirigente scolastico. Competenze per affrontare il concorso per dirigente scolastico
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2015
pagine: 256
La pedagogia sociale nella contemporaneità. Temi e prospettive di sviluppo
Elvira Lozupone
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2015
pagine: 224
Il volume monografico si caratterizza per la peculiarità dell'approccio che si concentra su: l'analisi della pubblicistica più importante in materia dal 2005 al 2011; l'aspetto accademico degli studi in Pedagogia sociale coniugato, con una particolare attenzione, agli sviluppi professionali legati all'attuazione del decreto 4/2013; la proposta di una funzione innovativa per la pedagogia sociale adatta ai nostri tempi; costante riferimento alla internazionalizzazione; ampi stralci di traduzioni inedite. Il testo, pensato principalmente come contributo al dibattito accademico sulla disciplina, si rivolge a studenti di Laurea Magistrale e Triennale e naturalmente anche educatori e pedagogisti.
A scuola contromano. Approfondimenti psicopedagogici per la scuola di base in tempi difficili
Rosa Armocida, Elvio Mattalia
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2015
pagine: 336
Se la scuola fosse una macchina avremmo veramente l'impressione di guidare contromano, di doverci spostare di corsia, di dover procedere zig zag per superare gli intoppi, eppure ci sono ancora validi autisti/insegnanti che non perdono il controllo, non si scoraggiano, tengono saldo il volante. Il testo vuole offrire a chi "guida" segnali stradali chiari, valorizzando ciò che si è appreso con l'esperienza.
Il pensiero disarmato. La pedagogia della nonviolenza di Aldo Capitini
Marco Catarci
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2013
pagine: 175
Il volume offre un percorso di scoperta e di confronto con il pensiero "disarmato" del principale teorico italiano della nonviolenza: Aldo Capitini. In un contesto come quello attuale in cui vi è una profonda connessione tra guerra e sfruttamento di persone e di risorse, la prospettiva nonviolenta rappresenta una proposta propriamente pedagogica di liberazione dalle dinamiche di oppressione, per la costruzione di spazi di partecipazione politica e di una feconda cultura di pace, vale a dire una cultura in grado di preparare, sviluppare, difendere la pace.
Pedagogia, recupero e integrazione tra teorie e prassi
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2013
pagine: 316
Il volume raccoglie gli Atti del convegno "La pedagogia come problema del recupero e dell'integrazione" che si è svolto presso l'Università di Catania. Gli autori hanno cercato di esplorare alcune tematiche della ricerca pedagogica, focalizzando, in particolare, due nodi centrali specifici: la complessità del sapere pedagogico, la problematicità e l'imprevedibilità del processo formativo. Questo lavoro permette di analizzare, nell'età contemporanea, ruoli e funzioni di docenti, dirigenti scolastici, famiglie ed istituzioni, nell'ottica dell'integrazione e dell'inclusione formativa e sociale.
Filosofia e pedagogia del dialogo
Sonia Claris
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2013
pagine: 158
Quali sono i più significativi e rilevanti rappresentanti della cosiddetta "filosofia del dialogo"? Quali indicazioni si ricavano per l'educazione? La presenza del dialogo nella storia millenaria dell'uomo non può non destare desiderio di approfondire il tema e le sue implicazioni. Il testo si propone di fornire agganci teorici che riguardano le domande di fondo della filosofia e della pedagogia. Si pongono in evidenza le valenze pedagogiche di una visione antropologica e si individuano approcci educativi particolarmente significativi e coerenti con il paradigma interpretativo scelto.
Una scuola, un bambino. Un progetto di inclusione per i bambini della scuola dell'infanzia
Emanuela Alegiani, M. Teresa Lenoci
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2013
pagine: 96
Convinte che con progetti specifici sia possibile evitare che le difficoltà si trasformino nel tempo in vere e proprie patologie, le autrici sono giunte a progettare una programmazione didattica capace di coinvolgere tutti i bambini, evitando qualsiasi forma di isolamento emotivo. Si è realizzato così un progetto d'integrazione attraverso il fondamento teorico-sperimentale di Emilia Ferreiro e Ana Teberosky, della scuola di Jean Piaget. Il materiale utilizzato permette un semplice utilizzo, non fornendo tuttavia un modello oggettivo di lavoro, ma solo uno spunto da cui partire.
Il sole e la storia. Il messaggio educativo di Albert Camus
Raniero Regni
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2012
pagine: 192
Albert Camus, a cento anni dalla nascita, ci parla ancora come un maestro autentico. Scrittore e filosofo, uomo grande ed esemplare, ha prodotto un'opera ed una testimonianza che hanno cessato di invecchiare per diventare dei classici. Qui si propone una lettura in chiave pedagogica del suo pensiero e della sua biografia.
Crescere tra vecchi e nuovi dei. L'esperienza religiosa in prospettiva multidisciplinare
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2012
pagine: 353
Questo libro presenta i risultati di un progetto di ricerca multidisciplinare, avviato all'interno del Centro Studi Religione Educazione e Società, attivo presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna. Obiettivo della ricerca era indagare, in prospettiva multiculturale, la fenomenologia del senso religioso/religiosità. Il presupposto, condiviso da tutti gli studiosi coinvolti, è che non ci si possa fermare a un dichiarato rispetto condiviso per le "religioni degli altri", senza una reale o rinnovata comprensione della religiosità umana in quanto tale.

