Armando Editore: Scaffale aperto/Pedagogia
Genitori senza controllo
Loredana De Vita
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2010
pagine: 208
Il tempo giocato. Driiiin! Alla scuola elementare è ora di modulo
Giuseppina Bruni
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2010
pagine: 80
Perché non va il maestro unico
Matteo A. Bocchetti
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2010
pagine: 128
Un lavoro di particolare spessore pedagogico dove l'Autore dimostra, alla luce delle conquiste più avanzate delle Scienze dell'educazione e con una curata organizzazione didattica della scuola, la validità educativa e formativa del lavorare in equipé. Con lo stesso rigore scientifico dimostra l'inadeguatezza del maestro unico non solo alle esigenze psicologiche e di vita dell'alunno, ma anche alle istanze della società moderna, dinamica, aperta, fortemente tendente alla conquista dei valori della democrazia.
La scuola del Risorgimento. Cinquant'anni della scuola italiana 1860-1910
Giancarlo Ottaviani
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2009
pagine: 59
Lezioni scolastiche. Quando l'insegnante è veramente «unico»
Pasquale Scarpitta
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2009
pagine: 80
La prevenzione in ambito educativo. Nuovi itinerari di formazione
Rosanna Riccio
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2009
pagine: 224
Paventando una nuova interpretazione del concetto di formazione, questo volume traccia nuovi itinerari formativi in cui si snodano uno dopo l'altro molteplici strumenti volti a stimolare la costruzione di identità unitarie ed integrate. Nel volume vengono altresì descritti gli strumenti che consentono la strutturazione di codici e sottocodici condivisi volti a rigenerare la cultura e a costruire nuovi significati.
Cittadini sulla strada. L'educazione alla sicurezza stradale come componente della convivenza civile
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2007
pagine: 192
Il patrimonio culturale e la sua pedagogia per l'Europa
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2006
pagine: 224
Sensibilizzare al patrimonio culturale, alla sua salvagurdia e alla sua trasmissione alle generazioni future, tenendo conto dello sviluppo globale della personalità, della dimensione europea, del dialogo interculturale, dell'integrazione e della coesione sociale: è questa la finalità primaria dell'educazione al patrimonio promossa in questi anni dal Consiglio d'Europa. Una pedagogia innovativa suggerita dalle caratteristiche stesse del patrimonio culturale.