Libri di Loredana De Vita
Ali per volare
Loredana De Vita
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 296
Il cancro è una malattia dura per il malato e per chi gli è accanto. La consapevolezza di “avere” una malattia, non “essere” una malattia, fa scoprire il coraggio della resistenza in un quotidiano di dolore, controlli, ansia, che modificano la persona, ma possono renderla più forte. Una testimonianza, la mia, dalla scoperta del cancro fino alla chemioterapia; un diario in cui il dolore fisico e quello interiore lottano affinché io non smetta di essere persona. So che la lotta sarà lunga forse più della mia stessa vita, ma desidero lasciare un segno di speranza e sostenere la ricerca contro un male che colpisce moltissimi e ne travolge di più.
Giulia
Loredana De Vita
Libro: Copertina morbida
editore: Nulla Die
anno edizione: 2021
pagine: 255
«Mio Dio! È tornata, capisci? È tornata!», buttai fuori come se avessi avuto in gola un boccone indigesto. «Chi è tornata?», disse lui ancora più preoccupato. «Giù-Lià!», urlai disperata. Giulia è una donna che sembra avere perso tutto nella vita, a cominciare dal suo nome che non sa più nominare. Vivere o morire è la domanda, è forse morire la risposta?
News from Now-Here. Esistenza e finzione
Loredana De Vita
Libro
editore: Nulla Die
anno edizione: 2020
pagine: 126
La vita è come una danza in cui ogni attimo è un istante di libertà. Si nutre di equilibrio, comprensione, ascolto, percezione, rischio, forza, coraggio e controllo, lavoro e stanchezza, capacità di seguire e anticipare, saper aspettare, accogliere e sostenere l’altro sino all’inchino finale verso un pubblico che non applaude per l’esibizione individuale, ma per il lavoro svolto insieme a tutti gli altri. La vita è armonia fra tempo e movimento, è scelta di libertà che determina il tempo che abbiamo e il tempo che siamo.
Il vento trascina
Loredana De Vita
Libro
editore: Nulla Die
anno edizione: 2020
pagine: 210
Loveth è una ragazza nigeriana venuta dal mare, Tommaso è un giovane psicologo italiano. Raccontandosi provano a sconfiggere i loro fantasmi. Tommaso attraversa il mare per sfuggire al dolore, Loveth per costruire una speranza. Annientati dal mare, da esso salvati, Loveth e Tommaso ricostruiscono la vita oltre i limiti e le paure. La storia, ambientata a Napoli e Capri, è metafora del mare di solitudine nel quale si dibattono i protagonisti insieme agli «ignoti» nel fondo del Mediterraneo e i tanti «sommersi» nel quotidiano di una finta serenità. Il mare è luogo della pena, ma anche rotta e destinazione della speranza che Tommaso e Loveth sceglieranno per liberare sé stessi e le voci silenziose che giacciono nel profondo di ogni umana indifferenza.
Cultura e culture. La pluralità dei centri. Una lettura gramsciana del tempo e dei tempi
Loredana De Vita
Libro
editore: Nulla Die
anno edizione: 2018
pagine: 148
Scrivere, parlare, pensare, agire: tutto esprime cultura. Cultura non è solo conoscenza, ma consapevolezza della propria realtà che si apre al confronto con realtà che sembrano lontane. Cultura è rivelare la propria visione che si arricchisce della dimensione dell’altro. Gramsci è maestro e guida in questo percorso; egli intuisce che il ruolo della cultura in una società non è quello di conservare e preservare per sé la conoscenza, ma di fornire gli strumenti per mettersi continuamente in gioco e scoprire il proprio posto nel mondo e nel tempo allo scopo di costruire relazioni tra le persone: «Ha cultura chi ha coscienza di sé e del tutto», dice. Solo così cuore, cervello e azione danno senso alla vita.
Don’t climb over that wall
Loredana De Vita
Libro: Libro in brossura
editore: Nulla Die
anno edizione: 2018
pagine: 454
Non scavalcare quel muro
Loredana De Vita
Libro
editore: Nulla Die
anno edizione: 2016
pagine: 456
Due generazioni di donne, l’una innestata nell’altra. La storia che si snoda dagli anni del secondo dopoguerra in cui la libertà di una donna era condizionata dalle convenzioni sociali, fino ai nostri giorni in cui la pretesa maschile di dominio della vita dell’altra si manifesta nella forma fisica e volgare della violenza. Il romanzo s'intreccia con la vita e la morte e visita, attraverso lo sguardo dolente ma lucido di una figlia che conosce la storia della madre, le contraddizioni di scelte d’amore sbagliate, il male subito per una vita intera, la liberazione guadagnata attraverso l’amore per i figli sino all’approdo finale nell’incontro con sorella morte. Non una biografia o una cronaca, ma una deposizione al Tribunale degli assenti: chiamare a comparire il fabbro che col fuoco ha scaldato il ferro torcendolo irrimediabilmente per sempre e che non tornerà più dritto. Diventerà più bello, ma mai più dritto. Un monito per l'oggi. Una catarsi per quel che è stato. Il lettore rischia di trovare molto di sé stesso, del suo presente o del suo passato. Raccontare è resistere... le parole, come le idee, hanno una storia che dev’essere nominata affinché non imploda e si disperda.
Alla ricerca dell'invisibile. Adolescenti alla scoperta di sé
Loredana De Vita
Libro: Libro in brossura
editore: Nulla Die
anno edizione: 2015
pagine: 152
Questo saggio indaga con una prospettiva del tutto nuova un tema che da sempre appassiona e divide generazioni di pensatori e studiosi. È di grande attualità per tutti, proprio mentre è in corso la riscrittura dei rapporti fra le nuove e le vecchie generazioni. Ne emerge rivisitata la funzione dell'educare e dell'educazione, pensata non più come un'azione unidirezionale che procede dagli adulti ai minori e neanche come un'ovvia interazione fra i due attori del processo educativo. La cifra, l'intuizione da cui l'autrice muove, è una inconsueta "etimologia" di educare, nella quale la centralità dell'azione diviene il "to care", il prendersi cura, l'un l'altro in un rinnovato tacito patto fra generazioni.
Donna a metà
Loredana De Vita
Libro: Libro in brossura
editore: Nulla Die
anno edizione: 2014
pagine: 204
Oltre lo specchio. Immagini e cultura del femminile
Loredana De Vita
Libro: Libro in brossura
editore: Nulla Die
anno edizione: 2014
pagine: 128
Attraverso l'analisi di figure femminili tratte dalla cultura letteraria, scientifica e spirituale, il libro riflette sullo sguardo oltre lo specchio che ciascuno dovrebbe imparare a riconoscere in sé. La visione che offriamo di noi stessi e dell'altro può generare stereotipi, soprattutto di genere, che condannano noi e la nostra cultura a dolorose discriminazioni, ma può anche insegnare a includere il sé e l'altro perché ciascuno possa avere nei fatti e non solo a parole il diritto di essere se stesso. Oltre lo specchio vuol dire, dunque, donne che si guardano, e anche uomini che guardano se stessi e le donne, provando a entrare nel loro specifico femminile senza interpretarlo alla luce delle proprie convinzioni non provate, ma alla ricerca di ciò che realmente l'altro è e di come prova a farsi spazio nella propria realtà.