Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Armando Editore: Teorie della comunicazione e didattica dell'immagine

La luce e il mezzo. Riflessioni sulla religione

La luce e il mezzo. Riflessioni sulla religione

Marshall McLuhan

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2003

pagine: 220

Nel presente volume McLuhan indaga la natura della conversione, la visione dei media nell'ottica della Chiesa, le forme possibili della chiesa del futuro, il rapporto tra religione e gioventù, infine la problematica del 'Dio-machina'. Il libro tratta quattro temi principali: la conservione di McLuhan; la comprensione e l'ignoranza dei media da parte della Chiesa; il Concilio Vaticano II e infine l'influenza dei nuovi media sulla Chiesa quale istituzione di stampo classico.
16,00

Semiologia dell'immagine e pedagogia. Itinerari di ricerca educativa
13,00

Nella casa dello specchio. Manuale di teledidattica
12,00

Educazione, formazione e media

Educazione, formazione e media

Jacques Gonnet

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2001

pagine: 125

Secondo l'autore scuola e media non possono ignorarsi ma devono anzi partecipare a un progetto educativo comune che riconosca la necessità della problematizzazione, del dibattito pubblico, dell'educazione dell'informazione, alla verifica delle fonti, alla democrazia. L'educazione ai media rappresenta il tentativo di capire il mondo in cui viviamo partendo da una cultura globale, moltiplicando i punti di vista, imparando a dubitare, a prendere le dovute distanze da ciò che si crede di sapere, ammettendo di dover prima di tutto chiarire il proprio rapporto con i media.
13,50

Educazione all'immagine e ai media

Educazione all'immagine e ai media

René La Borderie

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2000

pagine: 190

15,50

Informazione e disinformazione. Il metodo nel giornalismo
19,00

La realtà virtuale

La realtà virtuale

Bernard Jolivalt

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 1999

pagine: 112

La realtà virtuale non è solamente in grado di simulare il mondo, ma ne propone un approccio diverso basato sull'immaginazione e la creatività. Le potenzialità della realtà virtuale hanno suscitato interesse di eserciti e industria non solo perché permette l'immersione nelle simulazioni, ma perché consente di visualizzare fenomeni che sfuggono al controllo dei sensi, come l'evidenziazione dei vincoli ai quali vengono sottoposti i materiali o la visione termica che permette di vedere nella fascia degli infrarossi.
13,50

Il linguaggio della pubblicità. Le fantaparole
20,00

Che peccato, la Tv! Viaggio nella bolla di vetro
10,33

Video (demo)crazia. Convivere con la Tv nel sistema maggioritario
13,50

Lo sguardo artificiale. Introduzione alla fotografia
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.