Asterios: Movimento di cooperazione educativa
Buongiorno scuola! Cento anni con Bruno Ciari
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2024
pagine: 256
Questo libro, costruito con testimonianze di pratiche vive nelle scuole di oggi ispirate al suo pensiero e alle sue proposte, nel Centenario della nascita, ne vuole evidenziare l’impegno educativo e politico da protagonista delle più importanti conquiste di quegli anni: la scuola dell’infanzia, il superamento della pagella con i voti, l’integrazione dei bambini diversamente abili. In un tempo in cui è forte la crisi dei valori, della partecipazione, dello stato di diritto, in cui aumentano le disuguaglianze, le discriminazioni e le povertà educative, torna quanto mai attuale l’invito di Ciari agli insegnanti a farsi intellettuali della scuola, avendo chiara la responsabilità pedagogica che impegna, in primis, chi si occupa di educazione e scuola, ma anche le istituzioni, come strumento primo di democrazia. Ripercorrere oggi il pensiero di Ciari significa dunque ripensare la cooperazione, le pratiche didattiche, la valutazione formativa, il rapporto scuola, famiglia e società, e promuovere la scuola come laboratorio di ricerca, l’insegnamento come professione altamente qualificata.
Tra lingue e culture. Educare alla ricerca di connessioni
Graziella Conte
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2024
pagine: 176
Che cosa accade quando una lingua madre incontra una seconda lingua, quando nella distanza e nella separatezza dalla propria “casa-patria culturale” (nella accezione di Ernesto De Martino) si cominciano a dare nomi nuovi e diversi alle cose? Come farsi carico nell’insegnamento di una seconda lingua dei cambiamenti che producono effetti sugli investimenti affettivi e relazionali destinati a nuovi contesti? È ciò che l’autrice narra sulla base della sua lunga esperienza di insegnante di Lingua italiana nel corso del Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti di Roma. Nei racconti l’eco della ricerca e della pratica del Movimento di Cooperazione Educativa e del “metodo naturale” con uno dei suoi assunti fondamentali: la necessità di costruire un buon clima di gruppo che non è qualcosa di astratto, ma la creazione di un ambiente di vita e di apprendimento nel quale sono garantiti a tutti il diritto all’ascolto, il diritto di parola e di espressione.
Dall'io al noi. Città e scuola per un'educazione alla responsabilità
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il libro, a partire dalla ricerca e dalle pratiche del Movimento di Cooperazione Educativa, illustra come la costruzione di contesti cooperativi e l'organizzazione di proposte e strumenti di cui assumersi la responsabilità (piani di lavoro, giornale scolastico, trasmissioni radio, costruzione della conoscenza attraverso il dialogo, il confronto e la ricerca…) siano le vie maestre, in tutti gli ordini di scuola, per promuovere la partecipazione dei minori di età, e come, nel territorio, la costituzione di organismi rappresentativi come i Consigli delle ragazze e dei ragazzi possano contribuire concretamente a progettare e modificare gli spazi urbani e la vita sociale delle città rendendole migliori per tutti.
Quale mondo quali futuri. Appunti, giochi e attività di simulazione e progettazione
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2023
pagine: 192
Importanti cambiamenti stanno avvenendo nel modo di pensare e nelle scelte per il futuro del Pianeta, l’ambiente, il benessere degli esseri viventi, la tutela delle biodiversità. Coscienti dei rischi incombenti, si cerca, da più parti, di farsi carico della conservazione e tutela dei “beni comuni” perché le future generazioni abbiano le risorse sufficienti a soddisfare i bisogni fondamentali. Il libro è nato da riflessioni ed esperienze del gruppo MCE Educazione alla pace, proseguite in percorsi di formazione e laboratori didattici per alunni, docenti, educatori e sostenitori dell’idea che futuri alternativi sono possibili e necessari. Così come è necessaria e realizzabile un’educazione attenta al Pianeta, agli esseri viventi, all’ecologia della mente, alla convivenza pacifica, con l’obiettivo di una vita dignitosa e giusta per tutti. Le indicazioni e le proposte concrete esposte nel libro sono orientate in questa direzione.
A scuola con Mario Lodi maestro della Costituzione
Anna Masala
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2022
pagine: 224
A cento anni dalla nascita di Mario Lodi questo libro intende offrire un’utile retrospettiva sull’opera del grande Maestro e vorrebbe contribuire a ravvivare il dibattito su alcuni temi fondamentali di ricerca del Movimento di Cooperazione Educativa temi oggi più che mai attuali su cui anche la ricerca accademica concentra la sua attenzione: un metodo naturale per l’apprendimento, il ruolo dell’arte e della creatività nella scuola, l’educazione all’autonomia e alla responsabilità, il riconoscimento del diritto di parola ad alunni e alunne, l’individuazione di “strumenti” per l’educazione alla democrazia e alla cittadinanza. Alla base della proposta è l’utilizzo delle tecniche Freinet come mezzi per favorire nella classe l’attitudine alla ricerca, la comunicazione e la cooperazione, l’uso di materiali alternativi al libro di testo. Nella proposta educativa di Lodi ritroviamo inoltre riflessioni preziose su questioni molto attuali quali una valutazione formativa che sostituisca la misurazione numerica degli apprendimenti, l’efficacia del lavorare per “temi” superando la frammentazione dei contenuti disciplinari, l’indagine sulla realtà e sul territorio, l’inclusione e il dialogo.
La scuola «moderna». Guida pratica per l'organizzazione materiale, tecnica e pedagogica della scuola «popolare»
Céléstin Freinet
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2022
pagine: 128
Questo libro parte dalla considerazione che pochi scritti di Célestin Freinet sono oggi disponibili in lingua italiana, quelli pubblicati in passato sono quasi tutti esauriti, inoltre non hanno solo interesse storico. La pedagogia non è solo pensiero, teoria sull’educazione o programmazione didattica: pubblicare questo testo di Freinet in una nuova traduzione significa fornire a tutti i docenti un’occasione per riflettere sulla propria azione professionale nella direzione di una “pedagogia dell’emancipazione”. E farlo sullo sfondo delle problematiche, dei radicali cambiamenti sociali, culturali e tecnologici a quasi sessant’anni dalla prima edizione francese di questo testo comporta inevitabilmente porsi degli interrogativi altrettanto radicali sull’educazione, sull’insegnamento, sull’efficacia dell’azione didattica, in particolare nella scuola di base. Che cosa ha valore per la scuola e i docenti di oggi di quanto Freinet pensava e ha sperimentato nel suo tempo? Come le sue tecniche si traducono, con i mezzi – informatici e non – di cui noi disponiamo?
«Chi ben comincia...» Parlare-scrivere-leggere a scuola
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2020
pagine: 208
Sempre più si fa strada la convinzione che sia quanto mai indispensabile, soprattutto oggi, possedere la lingua per capire e farsi capire, oltre che per non essere manipolati dai messaggi veicolati dai media, da cui siamo costantemente inondati. Sulla base di questa convinzione, consapevoli che la competenza linguistica è alla base della conoscenza in tutti gli ambiti del sapere, le autrici affrontano il tema dell’educazione linguistica nella scuola di base offrendo riflessioni, proposte di percorsi, suggerimenti per attività da svolgere in classe, narrazioni di esperienze significative. La ricerca e le attività del Movimento di Cooperazione Educativa, a cui le autrici si ispirano, rendono queste proposte ancorate al reale e anche ai problemi della scuola di oggi. Ampio spazio è dedicato ai temi della prima alfabetizzazione, della formazione alla lettura critica, della capacità di scrivere in modo efficace.
Cuentacuentos. Racconti tascabili
Teresa Flores Martinez
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2020
pagine: 176
Questi Racconti tascabili sono un esempio di narrazione di storie come ponte tra il bambino e la letteratura. Sono storie, ma anche attività in cui si condivide un piacere attraverso la voce, il ritmo, la corporeità e l’azione per giungere all’espressività e alla comunicazione profonda. I racconti hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo emotivo, affettivo, intellettuale e linguistico; nutrono e arricchiscono la fantasia, ampliano il mondo dell’esperienza infantile, favorendo il processo di maturazione globale della personalità, il contatto con il mondo, la percezione delle diverse possibili scelte di fronte a cui nella crescita ci si può trovare. Sulle tracce della Grammatica della fantasia di Rodari, e della tradizione del cuentacuentos spagnolo, l’autrice mostra come raccontare, e stimolare l’intervento attivo di chi ascolta, con il supporto di mani, corde ed elastici, carta e colori… nel quadro di una pedagogia della narrazione.
Strumenti per i giardini del cielo. Strumenti per i giardini del cielo. Materiali per le classi, per i musei, per i parchi, per la formazione degli insegnanti e degli animatori culturali
Nicoletta Lanciano
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2020
pagine: 208
Nel mondo che sempre di più propone situazioni che portano verso il virtuale, diventa di vitale necessità avere anche proposte che aiutino a mantenere un legame forte con il mondo sensibile, con le cose che si toccano: il Gruppo di Ricerca sulla Pedagogia del cielo dell'MCE è convinto che il legame, antico e primordiale, con la terra e con la natura sia positivo per tutti. Per questo continua a proporre di guardare, conoscere e fare amicizia con gli astri in cielo, di diventare consapevoli di quali sono i riferimenti in base ai quali sono organizzati il tempo e lo spazio del cosmo, ed essere capaci di leggere ciò che gli uomini, nella storia, hanno inventato per capire la complessità della natura. Questo testo è destinato agli insegnanti di scienze, agli educatori, a chi lavora in centri per la diffusione dell'Astronomia per il grande pubblico nei musei, nei parchi e nelle città, ma anche a chi è incuriosito dai fenomeni astronomici e vuole capire qualcosa di più di come si spostano gli astri sul nostro orizzonte e come costruire strumenti per misurare e registrare i fenomeni astronomici. Gli strumenti/materiali e le attività presentati sono frutto di una cooperazione pluriennale tra tanti insegnanti italiani e di altre Regioni del mondo, e sono illustrati in modo da poter essere riprodotti e utilizzati in diversi contesti.
Dire fare inventare. Parole e grammatiche in gioco
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2019
pagine: 128
Questo libro presenta alcune idee-guida rivolte a insegnanti che vogliono superare le stanche ritualità scolastiche imperniate su regola /esercizio /verifica e su errore /correzione /sanzione. Propone spunti di riflessione su aspetti particolari della lingua corredati da proposte di lavoro concrete, brevi testi, frammenti, stimoli attorno a cui avviare in classe un lavoro di osservazione e di riflessione. Da una parte il libro indaga sulla natura della lingua, considerata non come oggetto da conoscere in astratto e/o repertorio di ‘modelli’ da riprodurre, ma come strumento prezioso che tutti gli esseri umani hanno il diritto di possedere e usare, uno strumento di comunicazione da affinare via via per adeguarlo ai bisogni comunicativi di ciascuno. Dall’altra, il libro insiste sul ruolo fondamentale della metodologia e della didattica, ritenendo che siano fondamentali, in tutti gli ordini di scuola, l’uso della lingua e l’osservazione-riflessione sulla lingua “in uso” stimolando un confronto di gruppo, in contesti in cui la classe è comunità di ricerca che costruisce il sapere.
Narrare la scuola. Insegnanti riflessivi e documentazione didattica
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2018
pagine: 184
La documentazione è l’elemento portante del fare scuola: sostiene la memoria; dà la possibilità di comprendere e dialogare da diversi punti di vista; attraverso di essa i processi di pensiero si mostrano; le parole danno l’opportunità di cercare il significato dell’esperienza e raccontano la tensione dell’insegnante a farsi professionista consapevole. Documentazione come possibilità di sostare sulle cose, di rileggere un percorso, di riconoscere sguardi e possibilità. Documentazione come ascolto visibile, come costruzione di tracce che testimoniano non solo i processi di apprendimento, ma li rendono possibili proprio perché visibili. L’insegnante, se sa osservare, interpretare e narrare l’esperienza del conoscere, realizza la più alta possibilità di apprendere a insegnare. Postfazione di Dimitris Argiropoulos.