Libri di Anna Masala
A scuola con Mario Lodi maestro della Costituzione
Anna Masala
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2022
pagine: 224
A cento anni dalla nascita di Mario Lodi questo libro intende offrire un’utile retrospettiva sull’opera del grande Maestro e vorrebbe contribuire a ravvivare il dibattito su alcuni temi fondamentali di ricerca del Movimento di Cooperazione Educativa temi oggi più che mai attuali su cui anche la ricerca accademica concentra la sua attenzione: un metodo naturale per l’apprendimento, il ruolo dell’arte e della creatività nella scuola, l’educazione all’autonomia e alla responsabilità, il riconoscimento del diritto di parola ad alunni e alunne, l’individuazione di “strumenti” per l’educazione alla democrazia e alla cittadinanza. Alla base della proposta è l’utilizzo delle tecniche Freinet come mezzi per favorire nella classe l’attitudine alla ricerca, la comunicazione e la cooperazione, l’uso di materiali alternativi al libro di testo. Nella proposta educativa di Lodi ritroviamo inoltre riflessioni preziose su questioni molto attuali quali una valutazione formativa che sostituisca la misurazione numerica degli apprendimenti, l’efficacia del lavorare per “temi” superando la frammentazione dei contenuti disciplinari, l’indagine sulla realtà e sul territorio, l’inclusione e il dialogo.
Il tulipano e la rosa
Anna Masala
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice ASEQ
anno edizione: 2019
pagine: 326
Nella lunga storia politica, religiosa, culturale e sociale dei Turchi islamizzati giuocarono un ruolo determinante i movimenti mistici, punto di confluenza dell'eredità centroasiatica e del monoteismo islamico. Il presente lavoro è dedicato alla letteratura mistica e, tra i moltissimi nomi di autori noti o sconosciuti agli occidentali, presenta un florilegio che si ispira alle più importanti confraternite presenti in Turchia dal tramonto dell'Impero Selgiuchide di Rum alla maturità ottomana ed alla loro trasmissione in epoca moderna. Questa raccolta di poesie mistiche traccia un profilo della nascita e della diffusione delle scuole dei grandi maestri che ancora vivono nello spirito dell'Anatolia e sono fonte di profonda ispirazione religiosa.
Poesie. Una vita: paesaggi e sentimenti
Anna Masala
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 174
Questa raccolta di poesie - che rappresenta quasi un diario segreto - sottolinea ed esprime le emozioni di tutta una vita, il vibrare di un'anima sensibile sempre alla ricerca di nuovi orizzonti. Protagonisti sono i sentimenti del cuore che Anna fa balenare fra le luci e i colori intensi della sua gentile e perenne fedeltà esistenziale. Ricordi classici, suggestioni barocche e decadentistiche, lirismo romantico e, soprattutto, tanto amore sincero per le varie epifanie della natura pervadono tutte le poesie di questa raccolta, soprattutto quelle del primo gruppo, le "ballate giovanili". Nel secondo gruppo la maturità arricchisce la gamma dei sentimenti introducendo le note del dolore ma sempre con la consolazione della speranza e della fede. Il terzo gruppo di poesie, dedicato interamente alla Turchia, sotto il velo della fantasia rivela la serenità di un cuore che è riuscito ad unificare la ricerca scientifica, culturale e spirituale per giungere ad una visione mistica della vita.
Mario Lodi maestro della costituzione
Anna Masala
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2007
pagine: 160
Nel panorama scolastico del secondo Novecento, Mario Lodi occupa sicuramente un posto di lodevole spessore. Il volume percorre la biografia di Lodi, il suo incontro con il Movimento di Cooperazione Educativa e con Don Lorenzo Milani, Bruno Ciari e Gianni Rodari. Presenta poi le idee fondanti della "pedagogia" di Lodi, una pedagogia "democratica" perché parte dalle competenze dei bambini e dalle loro domande per accompagnarli a competenze più complesse e astratte.