A cento anni dalla nascita di Mario Lodi questo libro intende offrire un’utile retrospettiva sull’opera del grande Maestro e vorrebbe contribuire a ravvivare il dibattito su alcuni temi fondamentali di ricerca del Movimento di Cooperazione Educativa temi oggi più che mai attuali su cui anche la ricerca accademica concentra la sua attenzione: un metodo naturale per l’apprendimento, il ruolo dell’arte e della creatività nella scuola, l’educazione all’autonomia e alla responsabilità, il riconoscimento del diritto di parola ad alunni e alunne, l’individuazione di “strumenti” per l’educazione alla democrazia e alla cittadinanza. Alla base della proposta è l’utilizzo delle tecniche Freinet come mezzi per favorire nella classe l’attitudine alla ricerca, la comunicazione e la cooperazione, l’uso di materiali alternativi al libro di testo. Nella proposta educativa di Lodi ritroviamo inoltre riflessioni preziose su questioni molto attuali quali una valutazione formativa che sostituisca la misurazione numerica degli apprendimenti, l’efficacia del lavorare per “temi” superando la frammentazione dei contenuti disciplinari, l’indagine sulla realtà e sul territorio, l’inclusione e il dialogo.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- A scuola con Mario Lodi maestro della Costituzione
A scuola con Mario Lodi maestro della Costituzione
| Titolo | A scuola con Mario Lodi maestro della Costituzione |
| Autore | Anna Masala |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Collana | Movimento di cooperazione educativa, 7 |
| Editore | Asterios |
| Formato |
|
| Pagine | 224 |
| Pubblicazione | 10/2022 |
| ISBN | 9788893132411 |
€25,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

