Audino: Manuali
Manuale di storia della musica. Con approfondimenti in ambito coreutico. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Flavia Sabia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Audino
anno edizione: 2024
pagine: 272
Concepito per gli studenti dei licei coreutici, ma fruibile anche in ambito musicale, questo libro propone una nuova prospettiva del percorso storico della musica d'arte in Occidente, affiancandolo a quello del mondo della danza. Si offrono le coordinate per acquisire un quadro chiaro dei principali fenomeni musicali, ordinati cronologicamente in base a generi e stili considerando le opere e gli autori più significativi. In coerenza con le indicazioni nazionali ministeriali, vi è presentato sia l'essenziale del sapere musicale generale sia la valenza artistica e sociale dei diversi incontri nei secoli tra la musica e la danza, illustrando le dinamiche inerenti al legame tra suono, ritmo e movimento nelle forme di natura colta. L'opera è corredata da illustrazioni, tabelle, schemi riassuntivi, contenuti digitali integrativi e indicazioni sugli ascolti musicali.
Scrivere il sottotesto. Come far emergere sentimenti ed emozioni che danno spessore a situazioni e personaggi
Linda Seger
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2024
pagine: 120
Scrivere il sottotesto è il primo libro che affronta in maniera sistematica un elemento "invisibile" della scrittura, il sottotesto. Incontriamo il sottotesto in tanti momenti del nostro quotidiano: uno sguardo, un'intonazione, un comportamento possono essere segnali che rimandano a qualcosa che l'interlocutore non ha voluto esprimere in modo diretto. Nella letteratura i personaggi più belli prendono vita dal sottotesto e le vicende più forti sono quelle che accadono sotto la superficie. Ci sono le parole e c'è la verità sotto le parole, cioè le motivazioni, le emozioni, i pensieri, aspetti umani che risuonano e provocano dentro di noi molteplici significati. Ma come si comunica il sottotesto? In che modo si trasmettono informazioni invisibili ma emotivamente efficaci? Attraverso l'analisi dei grandi capolavori (contemporanei e non) del cinema e della narrativa, Linda Seger svela i segreti per scrivere il non detto e insegna con quali strumenti si creano gli strati nascosti che danno profondità e spessore alla nostra scrittura. Perché, come ricorda l'autrice: «c'è il testo e c'è il sottotesto. Questi due elementi non sono la stessa cosa. Non devono essere la stessa cosa».
Scrivere è riscrivere. Manualetto di autoediting per sceneggiatori e scrittori
Paul Chitlik
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2024
pagine: 80
Nessun testo - sceneggiatura o romanzo che sia - è pronto dopo la prima stesura. Deve passare attraverso un'infinità di stadi successivi, soluzioni a dubbi strutturali, messe a punto di personaggi, tagli, integrazioni, insomma riscritture, prima di raggiungere la versione definitiva. Per chi si affaccia al mondo della scrittura è questo il lavoro più difficile, anche perché finora non esisteva alcuno strumento pratico che potesse aiutarlo ad autocorreggersi, a essere editor di se stesso. A evolvere dalla prima versione a quella "professionale", pronta cioè per una lettura esterna. Scrivere è riscrivere costituisce proprio questo tassello mancante. Una guida pratica - da noi aggiornata e rivista per l'edizione italiana - al fine di destreggiarsi attraverso le varie fasi di scrittura controllando i punti che funzionano e, soprattutto, quelli ancora deboli. Solo in questo modo si può ragionevolmente pensare di arrivare alla migliore stesura definitiva. Nei suoi tre decenni da editor professionista, Paul Chitlik ha lavorato su centinaia di sceneggiature, copioni per il teatro e testi narrativi, imparando una cosa facile: scrivere è difficile. E ancora più difficile è capire che nessun testo è pronto finché non è revisionato e riscritto. Questo libro insegna come farlo.
Esercizi per scrittori. Come allenare il talento creativo
Linda Seger
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2024
pagine: 128
In passato si è sempre detto che il talento bastava a se stesso. Nel campo creativo o lo avevi (e allora prima o poi sarebbe emerso) o non lo avevi (e allora era inutile sforzarsi). Gli studi degli ultimi decenni, invece, hanno completamente capovolto questa vulgata. Il libro di Linda Seger - già da noi pubblicato negli anni 2000 con il titolo Come potenziare il talento creativo - è dedicato proprio allo sviluppo della creatività presente in ciascuno di noi. Come spiega Alberto De Biasi nel saggio iniziale, ricerche in settori diversi hanno accertato che senza esercizio il talento si perde o non si sviluppa adeguatamente, mentre l'esercitarsi con costanza e assiduità non solo sviluppa quello che già si possiede ma ne agevola il manifestarsi anche in coloro che non ritenevano di averne. «Tutti abbiamo un talento? Il talento si può insegnare? Qui vogliamo rispondere con un secco "sì" a entrambe le domande, a patto però di dare al concetto di talento una luce diversa, una luce che gli ultimi trent'anni circa hanno gettato su questo argomento, e che qui abbiamo provato a raccontare. La sfida oggi è quella di promuovere ambienti dove le persone si sostengano e aiutino reciprocamente, in modo che tutti abbiano maggiori possibilità di esprimere i propri talenti».
A tutto schermo. Volume Vol. 2
Massimo Toniato
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2024
pagine: 143
Il secondo volume di "A tutto schermo" si pone in diretta continuità con il primo ed è dedicato ai flussi di lavoro per l'editing video digitale. Adobe Premiere e Adobe After Effects sono tra gli strumenti più diffusi per la realizzazione di spot, videoclip, cortometraggi, grafiche animate, effetti speciali. L'obiettivo è quello di valorizzare le funzioni chiave e i punti forti dei diversi software, scoprendo via via le reciproche interazioni. Una sezione dedicata alla postproduzione del suono, colonna portante di qualunque video che miri a essere coinvolgente ed efficace, conclude il percorso. Secondo di tre volumi, il libro si avvale di un linguaggio semplice così da restituire al meglio i principi e le strumentazioni complesse che dovranno padroneggiare i futuri videomaker per raccogliere le sfide poste dai linguaggi audiovisivi alla contemporaneità. Destinato a tutti i professionisti del domani, un'ancora per studenti e docenti in ambito audiovisivo. Completano il volume materiali video online integrativi riferiti ai più importanti contenuti trattati.
A tutto schermo. Volume Vol. 1
Massimo Toniato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Audino
anno edizione: 2024
pagine: 127
Questo libro è il primo volume di un'opera articolata in tre parti, destinata ai professionisti video del domani. Fare video è un compito che negli ultimi anni ha vissuto una rivoluzione. Sono nate professioni prima inesistenti, si sono evolute tecnologie prima embrionali, sono cambiate (e ancora cambieranno) le modalità di distribuzione e fruizione delle opere audiovisive. Ciò che non cambia mai è lo schermo. Finché esisteranno spettatori desiderosi di passare del tempo davanti a uno schermo, ci saranno dall'altra parte una schiera di professionisti che con passione e competenza riempiranno quello schermo di immagini in movimento. Obiettivo dell'opera è essere un punto di ancoraggio formativo ed esaustivo per studenti e docenti in ambito audiovisivo. In particolare, questo volume, A tutto schermo. I fondamenti della tecnica video, offre tutti gli strumenti concettuali e pratici dai quali partire, e ai quale tornare, quando le tecnologie si susseguono velocemente. Un bagaglio di competenze per ricordarci che anche i video più evoluti affondano le proprie radici in scienze e tecnologie consolidate da secoli. Scritto con un linguaggio semplice e accessibile a tutti, il libro restituisce una vasta gamma di argomenti per trasformarli in conoscenze utili a districarsi nell'era digitale. Dalla teoria fotografica di base alla gestione di luce e colore (quindi tutto quello che comporta e significa il passaggio dalla foto al video) fino ad approdare alle specifiche tecniche di audio e video. Completano il volume materiali video online integrativi riferiti ai più importanti contenuti trattati.
Ammazzare il drago. Come scrivere un videogioco
Robert Denton Bryant, Keith Giglio
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2023
pagine: 128
Il videogioco, partito da una grafica essenziale e una narrazione basica, si è evoluto verso esperienze sempre più complesse e immersive, tanto da conquistare un mercato internazionale più vasto di quello del cinema. Ed è proprio in concorrenza con questo medium che il videogioco si è trasformato, portando il giocatore-player a diventare interprete attivo di un'avventura che sarà lui a determinare. È questa infatti la differenza sostanziale con il cinema: lì si assiste alle avventure del protagonista, qui, dell'avventura, si è protagonisti in prima persona. Negli ultimi anni sono stati prodotti videogiochi di livello molto alto, come ad esempio The Last of Us, tradotto poi in serie tv. E tutti avevano un elemento in comune: una storia scritta in modo eccezionale. Ma cosa vuol dire scrivere un videogioco? Gli autori di questo libro, attraverso esempi portati dalla storia del videogame ma soprattutto dalla loro esperienza personale, spiegano in cosa consista la scrittura di questa forma di intrattenimento, in quali parti ricalchi la sceneggiatura per un film e dove invece si differenzi. Un percorso per offrire consigli pratici a chi aspira a confrontarsi con questa nuova professionalità. Perché è bene ricordare che, come un film, anche un videogame non è solo immagini mozzafiato o grafica eccezionale. Alla base c'è una narrazione che di per sé costruisce quelle emozioni che vengono poi tradotte ed esaltate dalla messa in scena.
9 lezioni e 1/2 per un'introduzione alla scrittura seriale
Piero Bodrato
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2023
pagine: 128
Partendo dalla definizione di serialità come liturgia e variazione sul tema, il libro interroga i principi fondanti di questa forma di scrittura creativa. E, quindi, le relazioni che si stabiliscono tra personaggio, mondo, conflitto, tema e drive quando si entra nello spazio narrativo delle serie televisive. L'autore, a partire da semplici notazioni, individua le caratteristiche che rendono la scrittura seriale simile ma differente da quella che si dedica al "pezzo unico", il film, con cui mantiene un dialogo sempre aperto e serrato. E nel raccogliere l'esperienza maturata in diversi anni di insegnamento, fornisce un percorso teorico e pratico per avvicinare lo sviluppo di un testo che vuole coinvolgere il pubblico, episodio dopo episodio. Ma se è vero, come scrive Grazia Giardiello nella Postfazione, che «quando si tratta di serialità senza l'acquisizione di una tecnica non si va da nessuna parte», altrettanto vero è che «altro tempo andrà dedicato al riconoscimento di quei sentimenti inconfessabili, intimi e cari, che sostengono lo scrittore quando, malgrado tutte le tecniche di questo mondo, si trova bloccato nelle paludi. Infatti essere creativi è un mestiere. Poi un'arte. Poi ancora un mestiere».
Scrivere con gli dei. La mitologia greca per aspiranti scrittori
Christopher Vogler
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2023
pagine: 108
A venticinque anni di distanza dalla pubblicazione in italiano del Viaggio dell'Eroe, un nuovo titolo dell'autore statunitense che ha rivoluzionato la didattica della scrittura creativa. I miti della Grecia antica, i suoi Eroi, ma anche i caratteri descritti da Teofrasto nel libro omonimo datato 316 a.C., sono il punto di avvio di un'avventura che porta il lettore a scoprire come l'esperienza drammaturgica maturata nei secoli antichi sia il miglior basamento su cui costruire personaggi di finzione credibili e tridimensionali. Soprattutto personaggi capaci di sostenere con il loro carattere delle azioni che riscuotono il coinvolgimento e l'emozione del pubblico. Del resto sono stati proprio gli antichi i primi a capire che è solo a partire dai comportamenti che si possono ricostruire delle psicologie. E che la personalità di un personaggio, prima ancora di essere un elenco di qualità e di difetti, è una dinamica di azione e reazione agli eventi, un potenziale di energie in competizione che si esprime quando il personaggio va a misurarsi con un obiettivo o un proprio fine. Vogler, facendo tesoro di un'eredità spesso trascurata, nella raccolta di saggi presente in questo libro traduce il patrimonio dei greci in termini contemporanei e lo adatta per renderlo disponibile ed efficace a chiunque abbia il desiderio di scrivere. Un manuale semplice e al tempo stesso utile per chi si cimenta per la prima volta nella creazione dei personaggi che animano il testo narrativo.
Manuale di storia della musica. Con approfondimenti in ambito coreutico. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Flavia Sabia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Audino
anno edizione: 2023
pagine: 244
Concepito per gli studenti dei licei coreutici, ma fruibile anche in ambito musicale, questo secondo volume si apre con l’analisi degli stili del barocco contemplando gli autori più significativi suddivisi per generi. Analizza le innovazioni nell’ambito della composizione, della musica strumentale e delle espressioni spettacolari, attraverso un percorso legato alle diverse prassi europee tra XVII e XVIII secolo. Sono quindi descritte le forme codificate dell’arte che caratterizzano la cultura occidentale “galante” e poi “classica”, per confluire nello sviluppo romantico fino alla prima metà dell’Ottocento.
Cinema: istruzioni per l'uso. Le basi dell'audiovisivo a misura di studente
Blain Brown
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2023
pagine: 112
Uno strumento concreto per formare il lettore alle diverse professioni del cinema. Nato per guidare studenti (e insegnanti) lungo l'intero processo cinematografico, "Cinema: istruzioni per l'uso" ripercorre tutte le tappe seguite nel lavoro di filmmaking e offre le basi teoriche, tecniche e pratiche, per realizzare un prodotto audiovisivo. Conosciuto nel mondo anglosassone per l'efficacia della sua didattica, Blain Brown unisce a un linguaggio semplice e immediato tabelle, documenti e altri materiali esplicativi per proiettare chi legge direttamente sul set. Giovanna Volpi, la curatrice italiana, forte della sua esperienza di insegnamento, ha ulteriormente integrato il testo con esempi ed esercizi basati su documentari e film contemporanei e serie televisive, al fine di tradurre ogni concetto proposto in esperienze visive proprie dell'immaginario degli studenti a cui questo manuale è rivolto. Infine, sulla base di tracce d'esame proposte dal Miur negli anni passati, sono state sviluppate alcune prove per indicare una metodologia utile a superare l'Esame di Stato nei Licei artistici e negli Istituti professionali con orientamento all'audiovisivo.
Elementi di stile nella scrittura. Il primo tutorial per scrittori che è diventato un classico
William Jr. Strunk
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2023
pagine: 104
Da ormai cento anni "The Elements of Style" di William Strunk jr rappresenta negli USA uno straordinario fenomeno editoriale. Un libro di didattica che ha formato tutte le generazioni americane dal 1918 - data della sua apparizione - a oggi, vendendo milioni di copie. Come ha scritto Stephen King: «La maggior parte dei libri sulla scrittura sono pieni di scemenze. Una rispettabile eccezione alla regola di cui sopra è The Elements of Style. Non ci sono scemenze in quel libro e, se ce ne sono, sono meno che veniali». Ma in che cosa consiste il segreto del suo successo? Forse il punto fondamentale è che il libro non solo dice ciò che si dovrebbe sapere sulla scrittura, ma soprattutto non dice niente di più. Perché dentro vi è distillato solo l'essenziale. Dalle norme sintattiche all'analisi dei segni d'interpunzione, delle loro funzioni e di tutti i loro possibili usi; dalle norme compositive alle questioni di forma; dall'uso improprio delle espressioni linguistiche a un approfondimento sullo stile e i suoi effetti. E questo in pochissime, essenziali pagine. Perché tutto il resto è talento e applicazione. Il libro è integrato da note di approfondimento e paragrafi aggiuntivi per il lettore italiano, a cura di Mirko Sabatino e Giovanna Volpi.