Audino: Manuali
Scrivere il perturbante. Modelli, tecniche, strategie
Giorgia Tribuiani
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2023
pagine: 160
Bambole che prendono vita, distorsioni temporali, case dotate di un'anima, corpi che non si riflettono negli specchi: come raccontare il brivido che proviamo quando, scrutando tra le pieghe della realtà, scopriamo che ciò che ci era familiare assume un volto inquietante e terrorizzante? La narrativa perturbante fa leva sulle paure più ataviche ed esistenziali di ognuno di noi e mette in discussione la visione del mondo che abitiamo. Giorgia Tribuiani, affermata scrittrice di questo topos letterario, in questo manuale parte dalle teorizzazioni di Sigmund Freud e dalle principali caratteristiche del perturbante, per affrontarle in chiave narrativa: l'invenzione dell'incipit, la costruzione dei luoghi e delle scene, i meccanismi di svelamento, l'affidabilità o meno del narratore. Quindi la "soglia", la "crepa" nelle leggi di natura e il labile confine tra reale e fantastico. A una prima parte teorica corredata di esempi e modelli, ne segue una di stampo laboratoriale dove autori come E.T.A. Hoffmann, Edgar Allan Poe, H.P. Lovecraft, David Lynch e Roman Polanski diventano compagni di un percorso privilegiato per creare testi che lascino il pubblico con il fiato sospeso. Scrivere il perturbante è il primo di tre titoli dedicati alla costruzione dei generi fantastici e del mistero.
Il metodo lucid body. Una guida psico-fisica per l'attore
Fay Simpson
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2023
pagine: 144
Un attore che sa usare il valore della recitazione deve essere in grado di rappresentare svariati personaggi, appartenenti a qualsiasi contesto o ceto sociale. La sua arte è proprio nella capacità di trasformarsi in un essere "altro", che cammina, pensa e sente in modo diverso dal proprio. Ma come può, ad esempio, una studentessa universitaria impersonare una madre di famiglia o una prostituta? O uno scapolo impenitente entrare nei panni di un marito o di un padre? Partendo dal presupposto che ognuno di noi serba dentro di sé il potenziale per esprimere l'intera gamma dell'esperienza umana, Fay Simpson ha messo a punto una tecnica capace di riportare l'attore alle radici del proprio sentire per poi espandere conoscenza e consapevolezza, fino ad abbracciare e rivelare l'intera ricchezza dei comportamenti e dei pensieri che animano i personaggi che incontra. Traendo ispirazione dalla teoria dell'ombra di Carl Jung ma anche dalla Conctat Improvisation, il metodo Meisner, i recenti risultati delle neuroscienze, un training olistico per permettere agli attori di abbandonare quelle abitudini fisiche ed emotive che inibiscono il proprio potenziale recitativo. Un libro mai astratto che si snoda attraverso pratiche ed esercizi progressivi sviluppati per consentire all'attore di superare il proprio ego e rendere il corpo che agisce uno specchio veritiero dei molteplici aspetti dell'umanità.
La post-televisione. Strumenti, piattaforme e regole nell'era del video in Rete
Carlo Solarino
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2023
pagine: 144
Sappiamo tutto sul funzionamento del broadcast (ossia della tradizionale emissione terrestre o satellitare) ma poco dello streaming. E questo anche se molte emittenti – vedi RaiPlay –hanno già avviato la loro piattaforma in rete, con reciproche possibili interazioni con i programmi broadcast. Ma come funzionano la rete e le piattaforme? E in che modo agire con disinvoltura nell’articolato universo del video sul web? Dopo Saper fare televisione, il manuale più adottato per acquisire consapevolezza su ogni fase del lavoro televisivo, Carlo Solarino, in questo nuovo libro, esplora tutto quello che c’è da sapere per raggiungere la piena padronanza delle trasmissioni e delle prestazioni delle principali piattaforme. Una reale novità perché ancora non esisteva in Italia un lavoro del genere. Scritto con un linguaggio chiaro e divulgativo, il volume è organizzato in due parti. La prima descrive le trasmissioni del video in rete – il cosiddetto “streaming” – nelle due versioni della diretta e differita, le fruizioni da rete fissa e mobile, i tempi d’inoltro o “latenze”, fino a qualche difetto d’immagine o “jitter”. La seconda, invece, analizza, le principali piattaforme, le fruizioni se gratuite o a pagamento, le forme d’inserzione pubblicitaria, i contenuti se autoprodotti o ricevuti dal pubblico e i profili delle stesse piattaforme, se inediti oppure d’origine cinematografica o televisiva. Dedicato sia agli spettatori che grazie al Video on Demand diventano gestori del loro intrattenimento con scelte individuali di contenuti, tempi e luoghi di fruizione, sia – e soprattutto – ai professionisti dell’offerta, autori, registi o produttori che siano, La post-televisione è un titolo destinato a inserirsi nei programmi degli istituti tecnici e professionali che si occupano di audiovisivo. Oltre che, proprio per la novità che rappresenta, in alcuni corsi universitari come quello di Economia E Gestione dei Media tenuto alla Luiss da Luca Balestrieri, già interessato a includerlo nel programma d’esame.
LARP, giochi di ruolo dal vivo. Creare esperienze immersive con il live action role-play
Umberto Francia
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2023
pagine: 127
Il LARP (live action role-play) è un evento immersivo che in Italia coinvolge sempre più partecipanti. I giocatori vestono fisicamente i panni di un personaggio all’interno di uno scenario aperto, come fossero i protagonisti di un film, ma senza essere strettamente vincolati a un copione e senza conoscere in anticipo quali saranno gli esiti della storia che contribuiscono a creare. Considerata una forma d’arte che coniuga il teatro di improvvisazione al gioco – senza che però sia prevista la presenza di un pubblico – è un’esperienza diretta e multisensoriale, se non vera verosimile, che aumenta esponenzialmente l’intensità dei vissuti che possono trasmettere un romanzo, un film o un videogame. La storia è esperita sulla propria pelle: il mondo è immaginario, ma le emozioni sono reali. Ma come si gioca un gioco di ruolo dal vivo? E – soprattutto – come si scrive, dirige e produce uno scenario capace di attrarre l’interesse di una moltitudine di partecipanti? Che sia Adunanza, il più noto dei LARP italiani, o I cavalieri di ventura o Il risveglio degli etruschi, per la prima volta un libro che svela i segreti del “dietro le quinte”, un manuale per imparare a lavorare sui personaggi e sul world building, sulla coerenza dell’universo narrativo e sulla sua complessità. E, infine, su tutto quello che c’è da sapere per trasformare il proprio immaginario d’autore in “vera” realtà. Dedicato ai giocatori e agli addetti ai lavori, il libro si rivolge anche a tutti quegli scrittori che, sperimentando lo storytelling interattivo, vogliono acquisire nuove risorse per cimentarsi con la scrittura dell’audiovisivo, del teatro o del videogioco.
Recitare le emozioni. Nuove tecniche teatrali attraverso le neuroscienze
Luca Spadaro
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2023
pagine: 127
Le azioni e le emozioni sono i mattoni con cui si costruisce ogni forma di rappresentazione, sia questa letteraria o scenica. Eppure, nonostante siano così importanti, delle emozioni sappiamo molto poco. Scriveva Mejerchol'd, attore, regista e teorico del teatro: «Si può scoppiare in singhiozzi, persino morire sulla scena, ma il pubblico non sentirà nulla, se io non sarò cosciente dei mezzi per trasmettere al pubblico ciò che voglio». Gli fa eco Peter Brook quando sottolinea che anche la rappresentazione di un'azione apparentemente semplice come camminare risulta innaturale se non è sostenuta dalla destrezza dell'artista. Insomma, l'idea e la mera imitazione non bastano: per risultare credibili alle azioni serve carne e sangue, e verità emotiva. Recitare le emozioni si offre come guida per acquisire in modo saldo e concreto questa abilità. Unendo due percorsi paralleli, quello portato avanti dalle scienze delle emozioni - gli studi e gli esperimenti scientifici con cui le emozioni sono state osservate e misurate - e quello offerto dall'arte della recitazione - i processi di lavoro con cui si è cercato di ricreare volontariamente in scena quello che nella vita è un accadimento involontario - il libro traspone la teoria in esercizi pratici e insegna come dare forma e sostanza al più sottile e misterioso ingrediente del teatro. In Appendice, un intervento di Marta Calbi, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti" dell'Università degli Studi di Milano e PhD in Neuroscienze, introduce alle neuroscienze dell'emozione.
Nuovo dizionario terminologico della danza contemporanea
Valeria Morselli, Demy Giustarini
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2023
pagine: 192
Il Nuovo dizionario terminologico della danza contemporanea presenta una panoramica ragionata dei termini più usati nella disciplina, affrontando sia il loro significato linguistico, sia i principi tecnici e/o metodologici cui si riferiscono, sia le nozioni teoriche che li riguardano, sia le radici storiche dalle quali derivano. Rispetto all'edizione del 2020 è stata operata un'intera revisione dei contenuti e un loro notevole ampliamento, con l'aggiunta di nuove voci e con l'inserimento di tutti i materiali che nell'edizione precedente erano proposti in formato digitale. Concepito come una guida per gli studenti dei licei coreutici, ma utile anche a chiunque si dedichi agli studi sulla materia, questo libro rivolge particolare attenzione alla terminologia inerente alle teorie sul movimento di Rudolf Laban, utili a meglio comprendere i concetti e i principi basilari delle maggiori tecniche e metodi oggi praticati, quali le tecniche Graham, Humphrey-Limón e Cunningham e i metodi Jooss-Leeder e Nikolais-Louis, nello specifico trattati nel volume. Il testo comprende un'appendice che illustra il nuovo rapporto tra la danza e la musica intercorso nel '900 ed è corredato da immagini esplicative, schede, diagrammi, cinetogrammi, tavole illustrative e contenuti digitali integrativi.
Ideare e scrivere il personaggio. Psicologia e neuroscienze al servizio della creatività
Kira-Anne Pelican
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2022
pagine: 135
Attingendo alle ultime teorie e ricerche di psicologia, scienza dell'evoluzione, psicologia narrativa e dei media, il libro fornisce a chi vuole scrivere tutte le tecniche necessarie per dare vita a personaggi profondi e calati nella realtà contemporanea. Identificate le cinque le dimensioni che catturano la personalità del personaggio, insegna come queste modellano l'azione, le relazioni, e il dialogo nel racconto. Una guida coinvolgente e pratica attraverso esempi di personaggi in azione in film, serie televisive e romanzi famosi.
Breve storia della scenografia cinematografica
Renato Lori, Gilda Cerullo
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2022
pagine: 136
La storia della direzione della fotografia in 24 fotogrammi. L'uso della luce nel cinema dagli anni dell'Espressionismo a oggi. Un percorso tecnico, ma anche un viaggio nella creatività e nella capacità visionaria di alcuni dei più grandi direttori della fotografia mondiale.
L'arte della comicità. I segreti della commedia: teoria e tecnica della scrittura comica
Steve Kaplan
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2022
pagine: 159
C'è differenza tra divertente e comico? Esiste "l'equazione della comicità"? E si può imparare a scrivere commedie? Anni fa, all'epoca d'oro del nostro cinema, sceneggiatori e registi europei e statunitensi consigliavano agli scrittori di misurarsi con la commedia, viatico per imparare ad affrontare il dramma. Nomi come Age e Scarpelli, Scola, ma anche Maccari, Flaiano e Monicelli, raccontavano che è nel comico che si racchiude la nostra umanità, il luogo dove imparare a conoscere noi stessi e la nostra scrittura. Steve Kaplan, con questo libro, ci spiega perché. Con un taglio decisamente innovativo, nel libro viene sviscerata l'arte della comicità e spiegato in modo pratico quali sono le chiavi, assolutamente umane, che portano a ridere e a far ridere. Attraverso numerosissimi esempi che decostruiscono sequenze di testi classici, film noti e programmi televisivi popolari, individuando cosa funziona, cosa non funziona e perché, l'autore introduce alla "filosofia della commedia" e sfata il falso mito secondo cui la scrittura comica non si insegna.
Art department. Come lavorano artisti, designer e maestranze nei grandi film e serie tv
Max Giovagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2022
pagine: 136
Cosa sarebbe Ritorno al futuro senza le mitiche "quattro ruote" della DeLorean o Avatar senza la fauna di Pandora? 007 privo dei suoi sofisticati gadget o La casa di carta senza le tute rosse dei suoi antieroi mascherati? Jurassic World senza i suoi dinosauri? È l'Art Department la scatola magica, la "fucina dei ciclopi" dove, per la prima volta, prende forma la magia del cinema e della grande serialità. E le figure che operano in questo reparto sono quei veri e propri "inventori di mondi" da cui dipende la possibilità di "vedere il film o la serie prima che vengano girati". Per il pubblico la possibilità di ancorare la propria fantasia a ambientazioni, fisionomie di personaggi e oggetti indimenticabili. Questo libro, il primo in Europa sull'argomento, analizzando le figure professionali che lavorano nell'Art Department (dall'art director al concept artist, dal production designer allo storyboard artist, il character designer e tutte le altre), introduce alle tecniche fondamentali di quest'arte visiva e spiega le diverse tappe produttive delle "lavorazioni" che vengono effettuate in questo reparto. Arricchito da materiali originali, da interviste, e da un'analisi degli strumenti di lavoro in uso nei più grandi blockbuster internazionali, il testo apre al lettore la porta (e la mente) verso alcune delle professioni più affascinanti e segrete dell'entertainment audiovisivo.
Scrivere il monologo. Guida alla composizione di testi per voce sola
Franca De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2022
pagine: 111
«Guarda, ero partito prevenuto. Un monologo. Pensavo che avrei passato il tempo a guardare l'ora. E invece...». Non è raro per l'autore di un monologo sentirsi rivolgere frasi come questa dopo lo spettacolo. Se, naturalmente, la scommessa è riuscita. In effetti, tenere incollato lo spettatore, per un'ora o più, a un solo volto, a una sola voce, a un solo punto di vista è una scommessa. Lungi dal pretendere di fornire ricette, "Scrivere il monologo" è una riflessione - sulla base delle esperienze personali e dell'analisi dei più longevi monologhi della storia del teatro e del cinema - su cosa sia utile considerare prima e durante la scrittura di un monologo in cui un personaggio racconta e vive una storia per la durata di uno spettacolo completo. A dispetto di quanto si potrebbe credere, un monologo non è un comizio, una poesia, né l'abbandono a una voce interiore senza freni. È un atto dove un protagonista - e non un attore/narratore - nel raccontare agisce qualche cosa, nel qui e ora della rappresentazione. Questo libro intende offrire gli strumenti affinché questo personaggio, con la sua voce unica, avvinca lo spettatore, si incolli al suo cuore e diventi indelebile nella sua memoria.
Lezioni di grafica. Manuale di comunicazione visiva e progettazione grafica
Elena Mapelli
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2022
pagine: 159
«Il primo passo per diventare un bravo grafico è imparare a vedere». Si apre così Lezioni di grafica, volume indirizzato agli studenti del triennio del Liceo Artistico con indirizzo Grafica e strutturato sulla base del percorso didattico previsto dalle due materie d'indirizzo: Discipline grafiche e Laboratorio. Nei discorsi comuni "fare grafica" appare un lavoro semplice: sembra basti conoscere i software del computer per creare un marchio o un volantino in modo professionale. Ma il grafico non è solo bravo con i software, è soprattutto un "esperto" del linguaggio visivo: una persona curiosa con una cultura visiva in costante aggiornamento. Educare alla grafica significa allora educare a questa cultura, ai codici sottesi a ogni progetto visivo, insegnando a riconoscere come - attraverso font, immagini, forme e colori - si possa trasmettere un messaggio che "parla" al di là delle parole. Organizzato in due parti, dopo aver offerto gli elementi fondamentali per sviluppare uno sguardo critico sul mondo visivo, il libro, attraverso dei percorsi didattici mirati, porta lo studente ad appropriarsi di un metodo e di uno stile grafico personali. Da esercizi più semplici si arriva, passo dopo passo, a progetti più articolati, fino a gestire in autonomia le richieste della seconda prova dell'Esame di Stato. Una guida completa che, dal "dietro le quinte" della comunicazione visiva, trasforma lo studente in un esperto.