Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Audino: Manuali

Dizionario del musical. I musical teatrali di tutto il mondo dal 1900 ad oggi. Volume 1

Dizionario del musical. I musical teatrali di tutto il mondo dal 1900 ad oggi. Volume 1

Gabriele Bonsignori

Libro: Copertina morbida

editore: Audino

anno edizione: 2006

pagine: 208

Questo è il primo dizionario italiano dedicato agli spettacoli di musical rappresentati e prodotti in tutto il mondo dal 1900 fino ad oggi. Sono raccolti non solo i più famosi musical di Broadway, ma anche quelli meno noti o dimenticati e soprattutto la maggior parte delle produzioni europee e tutti i musical italiani. L'opera è unica in Italia e rara anche sul mercato estero. È di facile consultazione e allo stesso tempo offre notizie dettagliate su trame, autori, cast, numero di repliche, curiosità e commenti di oltre 1000 titoli diversi. Comprende inoltre un capitolo con la cronologia delle opere dei principali compositori e un glossario di termini e definizioni del mondo del musical.
19,00

Dizionario del musical. I musical teatrali di tutto il mondo dal 1900 ad oggi. Volume 2

Dizionario del musical. I musical teatrali di tutto il mondo dal 1900 ad oggi. Volume 2

Gabriele Bonsignore

Libro: Copertina morbida

editore: Audino

anno edizione: 2006

pagine: 219

Questo è il primo dizionario italiano dedicato agli spettacoli di musical rappresentati e prodotti in tutto il mondo dal 1900 fino ad oggi. Sono raccolti non solo i più famosi musical di Broadway, ma anche quelli meno noti o dimenticati e soprattutto la maggior parte delle produzioni europee e tutti i musical italiani. L'opera è unica in Italia e rara anche sul mercato estero. È di facile consultazione e allo stesso tempo offre notizie dettagliate su trame, autori, cast, numero di repliche, curiosità e commenti di oltre 1000 titoli diversi. Comprende inoltre un capitolo con la cronologia delle opere dei principali compositori e un glossario di termini e definizioni del mondo del musical.
19,00

Come funziona una sit-com

Come funziona una sit-com

Jurgen Wolff

Libro: Copertina morbida

editore: Audino

anno edizione: 2006

pagine: 92

La sit-com, abbreviazione di situation comedy, è quel genere di fiction televisiva brillante, della durata di 25 minuti circa, che è talmente popolare nella TV di tutto il mondo, da costituire un elemento portante di ogni programmazione televisiva. Il recente successo tra il pubblico giovanile di Friends o La tata ha imposto anche da noi un genere che in realtà la nostra TV ha poco frequentato. Ma cos'è esattamente una sit-com? Come funziona? Qual è la sua struttura? Cos'è che fa ridere? A tutto questo risponde questo manuale essenziale, appositamente scritto per il pubblico italiano da Jurgen Wolff, il più famoso sceneggiatore-didatta della lunga serialità brillante.
10,33

Visualizzare il film. Volume 1

Visualizzare il film. Volume 1

Steven D. Katz

Libro: Copertina morbida

editore: Audino

anno edizione: 2006

pagine: 126

Il libro costituisce quel ponte necessario per passare dalla parola scritta della sceneggiatura all'immagine visualizzata sullo schermo. In pratica, è come un dizionario che traduce da una lingua - quella letteraria - a un'altra - quella cinematografica -. E lo fa inquadratura dopo inquadratura - "shot by shot" -, iniziando con il disegno e la tecnica dello storyboard - una pratica simile alle tavole dei fumetti -, per cui ogni scena descritta in sceneggiatura è visualizzata in uno o più disegni come anticipazione su carta di ciò che poi verrà ricostruito dal vero sul set. Non solo, ma spiega, sulla base della logica narrativa di causa ed effetto, dove può essere posizionata la macchina per realizzare inquadrature, fisse o in movimento, che esprimano in modo efficace il senso della storia. Il tutto è corredato da circa 750 immagini, tra disegni, foto e fotogrammi di film. Tra questi, alcuni reperti eccezionali quali parti dello storyboard di Quarto Potere di Orson Welles, Gli uccelli di Alfred Hitchcock e L'impero del sole di Steven Spielberg.
15,00

Visualizzare il film. Volume 2

Visualizzare il film. Volume 2

Steven D. Katz

Libro: Copertina morbida

editore: Audino

anno edizione: 2006

pagine: 182

Il libro costituisce quel ponte necessario per passare dalla parola scritta della sceneggiatura all'immagine visualizzata sullo schermo. In pratica, è come un dizionario che traduce da una lingua - quella letteraria - a un'altra - quella cinematografica -. E lo fa inquadratura dopo inquadratura - "shot by shot" -, iniziando con il disegno e la tecnica dello storyboard - una pratica simile alle tavole dei fumetti -, per cui ogni scena descritta in sceneggiatura è visualizzata in uno o più disegni come anticipazione su carta di ciò che poi verrà ricostruito dal vero sul set. Non solo, ma spiega, sulla base della logica narrativa di causa ed effetto, dove può essere posizionata la macchina per realizzare inquadrature, fisse o in movimento, che esprimano in modo efficace il senso della storia. Il tutto è corredato da circa 750 immagini, tra disegni, foto e fotogrammi di film. Tra questi, alcuni reperti eccezionali quali parti dello storyboard di Quarto Potere di Orson Welles, Gli uccelli di Alfred Hitchcock e L'impero del sole di Steven Spielberg.
20,00

Manuale di ripresa digitale. Teoria e pratica della direzione della fotografia nel cinema digitale

Manuale di ripresa digitale. Teoria e pratica della direzione della fotografia nel cinema digitale

Paul Wheeler

Libro: Copertina morbida

editore: Audino

anno edizione: 2006

pagine: 175

Il testo costituisce una guida pratica per filmaker e operatori sul come affrontare e risolvere tutti quei problemi tecnici che il passaggio dalla pellicola al digitale ha posto, a partire dall'illuminazione. Al tempo stesso spiega con esempi concreti, tratti dall'esperienza personale, tutti i vantaggi di una tecnologia più agile e incisiva che può permettere una forte innovazione nel linguaggio cinematografico.
19,50

Come scrivere un racconto. Manuale di scrittura creativa. Metodi, tecniche ed esercizi

Come scrivere un racconto. Manuale di scrittura creativa. Metodi, tecniche ed esercizi

Jack M. Bickham

Libro: Copertina morbida

editore: Audino

anno edizione: 2006

pagine: 159

A tutti coloro che vogliono misurarsi con la sfida di trasformare l'idea in racconto l'autore offre una guida efficace e diretta. Passo dopo passo ci vengono presentati gli strumenti per valutare la forza dei personaggi, per strutturare la trama, per evitare le più frequenti trappole narrative. Grazie ad una serie di esercizi pratici si giunge a disporre di una traccia che permetterà di sviluppare l'idea in modo organico. Per questo il libro risulta utile sia a chi già si dedica alla narrativa, ma desidera arrivare ad una scrittura più conscia delle proprie possibilità, sia a chi si affaccia per la prima volta al mondo del racconto.
16,00

Colpi di cinema. L'essenza della «filmicità» in trentacinque sequenze d'autore

Colpi di cinema. L'essenza della «filmicità» in trentacinque sequenze d'autore

Angelo Moscariello

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2006

pagine: 175

L'intento del presente volume è quello di mostrare le sequenze in cui la cinepresa si "stacca" dalla storia per ascendere ai piani alti della "poesia". Si tratta, naturalmente, di sequenze pur sempre inserite all'interno di una salda struttura narrativa e che da questa traggono la loro ragion d'essere espressiva e per questo sono analizzate essendo precedute dalla smossi e dallo script della scena. Il tutto per cogliere quei "colpi di cinema" che da soli valgono la visione di un film e che sono i soli che restano impressi nella memoria dello spettatore anche a distanza di anni, allorché della storia si sarà quasi perso ogni ricordo.
15,00

Girare un film. Volume 2

Girare un film. Volume 2

Michael Rabiger

Libro: Copertina morbida

editore: Audino

anno edizione: 2006

pagine: 232

Nella sua essenza girare un film consiste nel fare le riprese, ma il cinema non è un semplice atto fotografico. È il processo complessivo, produttivo e artistico, che consiste nel partire da una storia e, attraverso azioni, sottotesto emotivo, tono, colori, scenari e atmosfere, renderla in termini visivi. Questo libro segue passo dopo passo ogni fase del lavoro di chi ha deciso di girare un film, sia corto che lungo. Frutto di un lavoro didattico ventennale con studenti di cinema inglesi e americani, il libro spiega i fondamentali della regia attraverso esempi pratici e centinaia di esercizi che non si limitano alla fase delle riprese ma partono dall'ideazione per arrivare al montaggio e alla postproduzione del film.
20,00

La bottega dei narratori. Storie, laboratori e metodi di: Marco Baliani, Ascanio Celestini, Laura Curino, Marco Paolini, Gabriele Vacis

La bottega dei narratori. Storie, laboratori e metodi di: Marco Baliani, Ascanio Celestini, Laura Curino, Marco Paolini, Gabriele Vacis

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2005

pagine: 190

Questo volume riunisce alcuni testi narrativi inediti dei cinque maggiori autori/attori del "teatro-narrazione". Le narrazioni sono integrate dai documenti sui laboratori di narrazione condotti da questi stessi artisti teatrali. Una raccolta di storie, dunque, ma anche uno spaccato di vita teatrale, un manuale di narrazione. Messe in sequenza, le due parti dei dittici evidenziano il passaggio dalla vita sociale del narrare all'esercizio personale della narrazione. Ma illustrano anche due diversi livelli delle stesse pratiche narrative: il livello artigianale e problematico e quello attuativo, in cui le parole stringono i nessi fra il vissuto e i sensi del narratore.
20,00

Psicoanalisi per il cinema

Psicoanalisi per il cinema

William Indick

Libro: Copertina morbida

editore: Audino

anno edizione: 2005

pagine: 166

Ciò che rende un film memorabile è lo spessore umano dei personaggi e della vicenda in cui sono coinvolti. Questo significa che una storia può essere ambientata dovunque nel mondo e interpretata da attori di ogni nazionalità, se a rendere comprensibile la loro vicenda sono sentimenti universali e archetipi più o meno conflittuali comuni a tutte le culture. Questo libro indaga su come - da Freud a Jung, da Campbell a Erikson - le teorie psicoanalitiche siano state usate nel cinema e come possano servire a costruire storie che facciano sentire il pubblico "raccontato" nel profondo. Non un saggio, ma un testo pratico corredato da esercizi finalizzati all'applicazione delle teorie psicologiche nella scrittura di tipologie umane drammaturgicamente efficaci.
19,00

Professioni del cinema

Professioni del cinema

Claudio Biondi

Libro: Copertina morbida

editore: Audino

anno edizione: 2005

pagine: 127

La prima cosa da imparare se si vuole lavorare nel mondo della produzione audiovisiva, indipendentemente dal ruolo cui si aspira, è come funziona l'insieme al quale ciascun lavoro è interrelato. In questo libro ogni mestiere e professione è spiegato brevemente per ciò che è, in cosa consiste, quali le funzioni di ciascun ruolo e quali le relazioni con gli altri e con il tutto, cioè la macchina-cinema. Professioni del cinema è un testo di facile consultazione, corredato da utili informazioni sui percorsi didattici, che aiuterà moltissimo quanti si affacciano al mondo del cinema non meno di quanti già vi operano. In appendice, i mestieri della computergrafica e un elenco ragionato di scuole professionali e corsi universitari.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.