Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Audino: Manuali

Il mestiere di costumista

Il mestiere di costumista

Elisabetta Montaldo

Libro

editore: Audino

anno edizione: 2004

pagine: 144

14,97

La politique des auteurs

La politique des auteurs

Libro

editore: Audino

anno edizione: 2004

pagine: 126

10,33

Come si produce un film. Volume 1

Come si produce un film. Volume 1

Claudio Biondi

Libro

editore: Audino

anno edizione: 2004

pagine: 184

19,00

Scrivere per il teatro. Teoria, tecnica ed esercizi

Scrivere per il teatro. Teoria, tecnica ed esercizi

Jeffrey Hatcher

Libro

editore: Audino

anno edizione: 2002

pagine: 160

16,50

L'ABC del documentario

L'ABC del documentario

C. Alberto Pinelli

Libro

editore: Audino

anno edizione: 2001

pagine: 144

13,00

L'ABC della drammaturgia. Volume 2

L'ABC della drammaturgia. Volume 2

Yves Lavandier

Libro

editore: Audino

anno edizione: 2001

pagine: 278

18,00

L'ABC della drammaturgia. Volume 1

L'ABC della drammaturgia. Volume 1

Yves Lavandier

Libro

editore: Audino

anno edizione: 2001

pagine: 240

18,00

Gli strumenti dello sceneggiatore

Gli strumenti dello sceneggiatore

David Howard, Edward Mabley

Libro

editore: Audino

anno edizione: 1999

pagine: 190

16,50

Come raccontare una grande storia

Come raccontare una grande storia

Luigi Forlai, Augusto Bruni

Libro

editore: Audino

anno edizione: 1997

pagine: 120

9,81

Scrivere un pilot

William Rabkin

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2025

pagine: 144

18,00

La recitazione: maestri e metodi. Teorie e pratiche per la crescita attoriale

Richard Brestoff

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2025

pagine: 144

Leggenda vuole che sia stato Tespi di Icaria, durante la metà del VI secolo a.C., a separarsi dal coro e a dare vita alla prima azione drammatica teatrale. Una rivoluzione. Da allora in poi, gli eventi non vennero più narrati da una prospettiva esterna. Ora si rappresentava l’eroe in prima persona, mentre agiva e parlava davanti al pubblico attraverso il corpo di un attore. L’arte della recitazione ha preso il via da lì. E da lì sono sorte le domande sul suo potere: che cos’è la recitazione e come si fa? In cosa è diversa dalla vita reale? Si tratta di verità o menzogna? Muovendo dall’interno, dagli stili recitativi e dai pedagoghi che hanno insegnato ad allenare corpo, voce e mente, Brestoff introduce alla vita emotiva necessaria all’attore per realizzare una grande rappresentazione. Capitoli densi di approfondimenti, in cui si esplorano idee, metodi e differenze tra i grandi maestri dell’arte attoriale, accompagnati da esempi tratti da lezioni reali. Stanislavskij, Adler, Mejerchol’d, Strasberg, Meisner, Brecht, Grotowski, Suzuki e molti altri vengono interrogati nei loro principi formativi, restituendo così un quadro di come si sia evoluto il mestiere dell’attore e dando la possibilità di individuare la tecnica più adatta alla propria personalità. Perché una cosa è certa: se chiedete a un grande attore come ha iniziato il proprio percorso, vi parlerà sempre di un suo grande Maestro.
18,00

La voce e il movimento. Quaderno degli esercizi

Antonella Astolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2025

pagine: 192

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.