Besa muci: Passage
Il pane della sera. Racconti di un tempo perduto
Sergio D'Amaro
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2024
pagine: 127
Questi racconti costituiscono una raccolta di fotogrammi ben noti stampati nella memoria nazionale che rimandano a mode, gesti, costumi, fenomeni che annodano il destino dei paesi più intimi alle trasgressioni della città spregiudicata. La scuola, le vacanze di massa, la radiotelevisione, le grandi migrazioni sono i protagonisti comuni di una storia che ha accompagnato l’italiano medio nel periodo in cui è stato fatto un grande balzo in avanti. Dall’angolo minimo e insieme privilegiato delle private vicende, viene disegnato il passaggio a un’altra epoca, evocando vittorie, sconfitte, illusioni e ogni altro sentimento contrastante che ha illuminato in chiaroscuro il destino collettivo di una comunità.
Le nove vite di Milena Pavlović Barilli
Maja Herman Sekulić
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2024
pagine: 119
Giovane, determinata, piena di talento e passione, Milena ama la pittura sopra ogni cosa perché dipingere è per lei vivere e realizzarsi, è la strada che può portarla a vivere libera e indipendente. Di padre italiano e madre serba, Milena parla fluentemente quattro lingue, sin da piccola ha viaggiato per l’Europa e ha vissuto in Paesi diversi, esponendo le sue opere e facendo conoscere la propria arte. Non solo pittrice ma anche poetessa, fotografa, illustratrice per Vogue, la figura di Milena mostra tante similarità con quella di Frida Khalo con cui condivide anche un lato difficile dell’esistenza, fonte di sofferenza ma anche elemento propulsore della loro creatività: la malattia. Con uno stile deciso, diretto e sfrontato come la protagonista, Maja Herman Sekulić ricostruisce la vita dell’artista Milena Pavlović Barilli lasciando che sia lei stessa a parlare al lettore, in prima persona e senza filtri. Si ricostruiscono così i suoi esordi, le sue sofferenze, le sue tante vite, gli amori, il legame intenso con la famiglia, con la madre soprattutto, gli incontri con le personalità più in vista del panorama artistico internazionale, fino alla sua misteriosa morte, a New York, attribuita a un infarto ma su cui, forse, c’è molto altro da scoprire.
Il marinaio di Amburgo
Luciano Crosetto
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2024
pagine: 203
Messenia, Peloponneso, 1948. Melina è una donna che vive in un piccolo villaggio di mare. Dopo aver perso i genitori, ha dovuto arrangiarsi facendo la serva, mentre la sorella Elidia si è sposata a 18 anni. Le due donne sono molto diverse e vanno d'accordo solo per salvare le apparenze: cinica e pragmatica Elidia, sognatrice e solitaria Melina, che però da qualche anno ha trovato lavoro come domestica nell'abitazione del professor Paxinou. L'arrivo di Winckelmann, un marinaio tedesco reduce da una rivolta su un mercantile che trasportava un carico d'armi destinato ai ribelli curdi, stravolgerà per sempre la vita della donna e il delicato rapporto con i suoi compaesani. In un crescendo continuo di tensione, culminante in un omicidio, si snoda una storia di vecchi rancori inestinti, delazioni e rivalità mai sopite.
Nel silenzio parlami ancora
Antonella Caprio, Franco Caprio
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2024
pagine: 176
Al tramonto della sua vita, Rina decide di ritornare nel luogo che ha segnato la sua esistenza: il carcere Le Nuove di Torino. Qui, nel silenzio rumoroso di una cella pregna del vissuto di tante donne come lei, si concretizza uno strano incontro che la induce a fare i conti con il proprio passato e con i propri fantasmi. In questa cella, che oltre mezzo secolo prima ha visto Rina sua ospite, si apre l’album dei ricordi: ne emergono l’amore adolescenziale per Giacomo, ribelle antifascista; l’esperienza come staffetta partigiana; le torture subite; i sogni di moglie, madre e donna libera infranti contro le mura di una galera. Il misterioso personaggio che incontrerà nella cella offrirà a Rina una diversa chiave di lettura del suo passato, un diverso “cammino” che le permetterà di riconciliarsi con sé stessa, di liberarsi del dolore che l’ha tenuta prigioniera troppo a lungo per riappropriarsi del poco futuro che le resta da vivere. Un romanzo intimistico che dà voce al silenzio. Una storia struggente e cruda, dolce e spietata, che narra l’avventura di una donna e di una partigiana imbrigliata dal senso di colpa nei ricordi più dolorosi, fino a quando non deciderà di dare ascolto a quella parte di sé che ha sempre ignorato.
Racconti thailandesi
Pira Sudham
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2024
pagine: 88
Questa raccolta di storie brevi di Pira Sudham vuole dar voce a tutto quello che sta al di là della maschera della “terra del sorriso”, immagine che la Thailandia vuole offrire di sé, ma che spesso nasconde le contraddizioni e i conflitti che attraversano la società. Con tocchi lievi, piccole frasi, dialoghi essenziali, pause frequenti che danno spessore e profondità a quella “semplicità” di superficie, Pira Sudham è capace di far rivivere con uguale freschezza la danza sotto la pioggia dei bambini scalzi nelle risaie all’arrivo del monsone, come pure schizzare in pochi tratti i sentimenti di un travestito di Bangkok.
Il diario delle mie sparizioni
Daniele Comberiati
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2024
pagine: 120
Quanto valgono sei mesi della vostra vita e cosa sareste disposti a fare per non farveli portar via? Come vi sentireste se, all’improvviso, nella vostra città, un certo numero di donne scomparisse senza che se ne sappia la ragione, per poi riapparire, altrettanto improvvisamente, senza avere memoria di quanto successo? E ancora: che ne sarebbe della vostra identità se foste condannati a esistere un giorno sì e uno no? Queste sono alcune delle incredibili circostanze in cui si muovono i personaggi dei racconti di Daniele Comberiati, in un mondo in cui, indipendentemente dal tempo e dallo spazio, l’assenza diventa più importante della presenza e il non esserci si fa portatore di un significato che apre a prospettive inedite e inquietanti.
La normalità negata
Gordana Grubac
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2024
pagine: 87
Sullo sfondo delle guerre che negli anni ’90 portarono alla dissoluzione della Repubblica Federale di Jugoslavia, undici racconti narrano la realtà e l’immaginario di quel mondo trasformatosi in un buco nero in cui precipitano la storia, l’identità dei singoli e il concetto di civiltà. Dalla Serbia alla Bosnia, passando per il Kosovo, la guerra s’infiltra in un bunker simile alla porta dell’inferno o fra i capelli di una studentessa che puzzano di lacrimogeni, smette di essere un’astrazione per diventare evidenza concreta. Anđelka, Dunja, Nicolae e altri uomini e donne senza nome fuggono da un passato disseminato di troppe assenze e provano a ricominciare in un altro paese, accettando la sfida di ricostruire una normalità negata ma forse ancora possibile, le cui tessere sono un certificato di cittadinanza, un nuovo lavoro, la nascita di un figlio. Stranieri, profughi, extracomunitari, l’identità dei protagonisti di queste storie sfugge alle definizioni e spinge a chiedersi cosa sia l’integrazione e in quale patria abiti davvero la felicità: “Sono straniera. Sono profuga. E allora? Vi interessa che persona sono?”
L'ultima città
Petro Marko
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2024
pagine: 415
Albania, Seconda Guerra Mondiale. Dopo la capitolazione del fascismo, i soldati dell’esercito italiano invasore in Albania si riuniscono nel porto di Durazzo e aspettano le navi provenienti dall’Italia che li riporteranno in patria. Durante i giorni di attesa in una improvvisata città in riva al mare, si intrecciano le storie di personaggi dalle più varie psicologie e nasce l’amore tra il giovane ufficiale albanese Leka Gurra e la bella prostituta italiana Anna Maria Monte, anche lei vittima della guerra e del fascismo. Il dramma della guerra, della sconfitta, dello scontro fra ideologie e poi il dolore dell’umanità, la sorte degli ultimi, i tanti lati oscuri di un’occupazione durata troppo sono i temi che vengono affrontati dalla scrittura potente ed evocativa di Petro Marko, padre del romanzo contemporaneo albanese.
L'ultima parola di Sokrat Buba
Thanas Medi
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2024
pagine: 352
Katerina, la figlia più giovane della famiglia Koleba, all’età di cinque anni si ammala e in punto di morte viene promessa in sposa a Sokrat Buba, di due anni più grande. Un legame stretto dalle loro nonne nella fede e nel rinnovarsi di un’antica usanza dei Valacchi, quella della “Vita”. Perché un bambino con i giorni contati viva, viene lasciato in mezzo alla strada in modo che lo trovi il primo passante e questi, tenendolo fra le braccia e sollevandolo verso la luce del sole, possa gridare: “È mio, è mio!”, prolungandogli così l’esistenza. Tra i due fidanzati, sin dall’infanzia, inizia e prende forma una relazione eterea ma fatta di rigide regole, in cui “lui” e “lei” crescono l’uno per l’altra, ma l’uno senza l’altra. I due non comprendono il patto, fino a quando entrambi non raggiungono l’età in cui fa capolino il fantasma dell’amore... Un romanzo universale sull’esistenza umana ma che, sullo sfondo, porta alla luce la leggenda di una minoranza dimenticata dei Balcani, quella degli Arumeni: un popolo dalle origini oscure, proveniente dalla attuale Romania. Un’etnia benedetta, nonostante il suo destino drammatico.
Istriagog
Aljoša P. Curavić
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2024
pagine: 120
Questo romanzo restituisce la biografia intima di un luogo e di un’epoca che appartengono alla Storia non soltanto italiana. Tra i virtuosistici incastri della vita del luogo fisico si snodano le sorti degli abitanti di un piccolo borgo istriano: è l’epopea delle famiglie che hanno vissuto l’antica Spada, hanno lì lavorato, generato figli, assistito al mutamento indotto dal tempo e dalle nuove geometrie architettoniche. Microstorie di vita materiale, narrate con l’insistita adesione a sentimenti di un tempo che, nelle mutate dimensioni psicologiche del mondo, appare ormai lontano e quasi smarrito. Il lettore istriano vi troverà come una parte di sé stesso, una sua voce segreta, ineliminabile; ogni altro lettore vi scoprirà una guida insieme razionale e sentimentale in quella parte della storia e della cultura italiana che si chiama Istria.
Lady Macbeth del distretto di Mtsensk
Nikolaj Leskov
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2024
pagine: 116
Leskov è uno dei più grandi narratori dell’anima russa, in bilico tra religiosità e vicinanza ai costumi e alle contraddizioni del mondo russo in un’epoca di cambiamenti. Lady Macbeth del distretto di Mtsensk occupa un posto del tutto particolare nella produzione letteraria dello scrittore, sia per l’argomento trattato, sia per la chiave stilistica, quasi da giallo, che richiama esplicitamente il modello shakespeariano. Al centro della vicenda c’è una giovane bella e di umile estrazione che si unisce in matrimonio a un ricco mercante per elevare la propria posizione sociale ed economica. Nella sua nuova dimora lussuosa, la giovane incontra però soprattutto la noia e la mancanza di gioia e di amore. Solo la passione per un giovane stalliere le appare una via d’uscita dalla miseria esistenziale in cui si trova, ma finirà per rivelarsi la strada verso l’inferno. Una lettura noir del sentimento d’amore e di psicologie estreme, sullo sfondo della campagna russa.
Ballata del tatuaggio
Andreas Dushi
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2023
pagine: 208
Un padre e un figlio, nella stessa giornata, escono dalla casa che condividono e, all’insaputa l’uno dell’altro, si dirigono nello stesso posto. Il giovane, solo, per fuggire l’inquietudine che lo accompagna da una vita e lo rende infelice. Il padre, in compagnia del suo grande amore mai dimenticato, con cui ha appena ripreso i contatti. Nello stesso momento, anche il giornalista Andreas, insieme alla sua compagna, si pone sul loro stesso cammino. I protagonisti di questa storia non sanno che le loro azioni sono guidate da un piano di vendetta che ha origine secoli addietro. Gli eventi di questa giornata “molto particolare”, e gli incontri surreali che i personaggi vivranno, sono l’esito di un’antica maledizione: secoli prima, Çamuk non è stato in grado di portare a termine nella maniera corretta l’antico rito per assicurarsi la benevolenza del Serpente, la creatura che può proteggere e dare prosperità alla casa o, qualora non venga rispettata, scatenare la sua vendetta sulle generazioni a venire. Con uno stile eclettico e di potente icasticità, Andreas Dushi racconta una storia che unisce, attraverso diversi piani narrativi, il passato della leggenda e della tradizione e la contemporaneità con tutte le sue potenzialità e le sue angosce esistenziali, a significare un cambiamento dell’uomo e del mondo che, come il serpente che cambia pelle, in fondo non si allontana mai definitivamente dalle sue origini.

