Blu Edizioni: La tavola rotonda
La cucina dei bambini
Lucia Rossetti, Claudia C. Cagnin
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 167
Cucinando non si smette d'imparare, e anche i più piccoli possono cimentarsi nella preparazione di piatti appetitosi ed equilibrati da proporre a tutta la famiglia. La cucina diventa un momento di gioco, creativo e affettivo in cui si rafforzano i legami, un modo per insegnare un metodo e un linguaggio che coinvolge tutti i sensi e affina una lunga serie di capacità: osservare, tastare, assaggiare, sperimentare (e talvolta sbagliare). Mentre si cucina in modo semplice e rapido, ma anche innovativo e non banale, si può apprendere come leggere le etichette e utilizzare le diverse unità di misura, si possono scoprire le radici, vicine e lontane, dei piatti e magari costruire, con materiali di recupero, una mangiatoia per gli uccellini. La diversità trova spazio nella varietà delle ricette, alcune destinate ai bambini, altre da realizzare assieme a loro, suddivise secondo fasce d'età, particolari occasioni ed esigenze della vita quotidiana. Non mancano infatti consigli su come introdurre in tavola alimenti in apparenza poco accattivanti o poco graditi, su come comportarsi quando i bambini sono malati, o mangiano troppo, o troppo poco. La cucina di tutto il mondo fa capolino nelle ricette di Claudia, mentre la vocazione letteraria di Lucia rende questo testo non solo un prezioso libro di ricette (tutte sperimentate sul campo), ma anche un piacevole compagno di avventure.
Siamo alla frutta. 400 ricette per riportarla finalmente in tavola
Elena Accati, Mina Novello
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 320
La frutta rappresenta uno dei più preziosi doni della natura, sia dal punto di vista alimentare - per il ricco contenuto di vitamine, sali minerali e zuccheri -, sia per la bellezza e la varietà di forme e colori, per i sapori invitanti, per i profumi delicati e intensi, per i succhi dissetanti. L'Italia, grazie alla sua fortunata posizione geografica, possiede una lunga tradizione nel settore della frutticoltura, e produce ed esporta su larga scala un numero davvero considerevole di varietà. Mentre fino ad alcuni decenni orsono la frutta era considerata un lusso, oggi è possibile, seguendo la stagionalità e la produzione a chilometri zero, introdurla quotidianamente nella composizione dei pasti. Stupisce quindi l'approccio di molti ristoratori nei confronti della frutta, che di rado si trova nei menu. Così, divertendoci e quasi senza accorgercene, abbiamo riunito quasi 400 ricette (dolci e salate, alcune specifiche per bambini) che provengono dalla nostra esperienza, invitanti, gustose, sfiziose, alcune semplici, altre più elaborate, ma tutte assolutamente realizzabili senza troppe difficoltà. Le specie considerate sono una quarantina, dall'albicocca all'uva, precedute da schede botaniche dettagliate che ne illustrano caratteristiche, usi e varietà. Il tutto accompagnato da tavole a colori tratte dalla Pomologia dei fratelli Roda. Vengono descritte anche l'attrezzatura necessaria e le preparazioni base e soprattutto sono presenti un apposito glossario e un indice analitico.
La cucina a modo mio. Ricette veloci per chi non ha tempo
Veruska Anconitano
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 159
Per cucinare ci vogliono passione, buona volontà e gli ingredienti giusti al momento giusto. E ci vuole tempo, anche se, nella frenesia della vita di tutti giorni, il tempo sembra sempre scarseggiare. Ecco allora un manuale di ricette che si distinguono per semplicità e velocità, pensato per tutti coloro che, nonostante il poco tempo da dedicare alla cucina, non vogliono rinunciare a uno dei veri piaceri della vita. Veruska Anconitano, conosciuta in rete come La Cuochina Sopraffina (dal nome del blog che cura da qualche anno), condivide i suoi consigli e le sue ricette, veloci e comprovate, da seguire passo per passo o da personalizzare in libertà. Privilegiando ingredienti semplici e procedimenti originali e insoliti, e con precise indicazioni sui gesti da eseguire e sui tempi di preparazione, la Cuochina aiuterà anche i più pigri e i meno esperti a imbastire pranzi e cene senza farsi prendere dal panico. Il libro è suddiviso in tre sezioni: la prima contiene suggerimenti utili per semplificarsi l'esistenza in cucina, più una lista degli ingredienti e utensili indispensabili. Seguono le ricette, dagli antipasti ai dolci. Infine, nella terza parte, le ricette sono combinate tra loro in sette menu ideali per ogni giorno della settimana. Un utile indice a tempo vi permetterà di scegliere più facilmente la ricetta che fa per voi a seconda dei minuti a disposizione.
Sono io la più brava in cucina. Ricette speciali per cuoche normali
Stefania Capati
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 159
Quante volte abbiamo sentito dire: "La mia ricetta è più buona", "lo la faccio meglio"? La rivalità tra cuochi (e in particolare cuoche) è sempre sottintesa nelle riunioni conviviali attorno a un tavolo apparecchiato. Con questo ricettario completo e originale, condito di ironia, Stefania Capati viene in soccorso di chi si mette ai fornelli temendo di non esserne all'altezza. "Sono io la più brava in cucina" propone 120 ricette che spaziano dagli antipasti ai dolci, adatte alle più diverse occasioni e stagioni dell'anno, tutte spiegate con semplicità, precisione ed estrema chiarezza. Alle ricette si affiancano i consigli enologici di Antioco Piras, che suggerisce abbinamenti e dà utili indicazioni sulla scelta, la conservazione e il servizio, offrendo un vero e proprio piccolo manuale pratico sul vino. Completano il ricettario alcune pillole di galateo su come apparecchiare e presentare i piatti, e inoltre consigli sugli strumenti da avere in cucina e sulle erbe e spezie da usare in ogni occasione. Il tutto è accompagnato da disegni e vignette (opera dell'autrice) che aiutano a non prendersi troppo sul serio, ironizzando sui trucchi della cucina e sui duelli a colpi di ricette che ogni cuoca, provetta o meno, finisce per ingaggiare con i suoi ospiti. Presentazione di Sergio Maria Teutonico.
Fare festa. Idee e ricette per ricevere in casa
Michela Brengola, Paola Brengola
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 351
Abbiamo ricevuto una buona notizia? Invitiamo i nostri amici e facciamo festa! Nostro figlio compie gli anni? Invitiamo i suoi amici e facciamo festa! Dopo mesi di caldo e di afa è arrivato il primo freddo? Raduniamo le persone care e facciamo festa! Siamo avviliti e malinconici? Basta un giro di telefonate, e facciamo festa! Perché fare festa, prima di tutto, significa stare con gli altri, chiacchierare, ridere, condividere un buon cibo, poter preparare quella torta perché è la preferita di un nostro amico e vedere nei suoi occhi la gioia e la commozione, usare i piatti "belli" che da secoli stanno chiusi nell'armadio, mostrare la nostra casa e dunque rivelare chi siamo. Tutto questo richiede anche un po' di fatica, è vero, e è qui che entra in scena il nostro libro, pensato proprio per aiutarvi a trasformare le incombenze che una festa comporta in gesti tranquilli e organizzati: dagli inviti all'elaborazione del menu, dalla spesa all'apparecchiatura. Niente è lasciato al caso: solo così, infatti, potete essere sicuri di arrivare al momento fatidico rilassati, sereni e desiderosi di divertirvi come i vostri ospiti. Il libro, però, non si ferma a questo: 373 ricette, suddivise in base alle stagioni e dunque ai prodotti di immediata reperibilità e di costo contenuto, vi permetteranno di scegliere cosa cucinare seguendo il vostro estro, le vostre capacità e il vostro affetto per le persone che invitate. Perché è proprio di affetto che si tratta, e più ne darete, più ne riceverete.
Decamelone. 100 ricette con zucche, zucchine, meloni, angurie e cetrioli
Anna Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 198
Non ci sono al mondo ortaggi più grandi e versatili delle Cucurbitacee: meloni, angurie, zucche, zucchine e cetrioli offrono uno spettacolare campionario di forme bizzarre, colori sgargianti e dimensioni spesso eccezionali, e vengono usati in cucina in numerose preparazioni adatte per tutti i gusti e tutte le stagioni dell'anno. Ai meloni e ai loro parenti stretti sono dedicate le ricette di questo libro: che sono cento, come le cento novelle del Decameron di Giovanni Boccaccio, al quale il titolo si richiama scherzosamente. Ricette nate spesso per mense modeste, ma in molti casi arricchite e rese degne di figurare anche nei banchetti più sontuosi, tanto nelle stagioni fredde (quando la zucca si può conservare a lungo) quanto in quelle calde (quando cetrioli, meloni e angurie offrono un refrigerio paradisiaco). Per meglio assaporare i piatti proposti, Anna Ferrari, studiosa di mitologia e antichità classiche, ha raccolto nella prima parte del libro un ampio e vivace repertorio di curiosità e notizie storiche, linguistiche, artistiche e letterarie relative all'intera famiglia delle Cucurbitacee: modi di dire, proverbi, nomi dialettali, persino insulti pittoreschi, e poi riferimenti a grandi opere della letteratura e dell'arte, alle fiabe (la famosa zucca-carrozza di Cenerentola), alle tradizioni folcloriche italiane e di luoghi lontani, ai significati simbolici di riti e feste (come quella di Halloween).
La cucina degli dei. Miti e ricette dall'antica Grecia alla Roma imperiale
Anna Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 271
L'antichità classica ha lasciato la propria indelebile impronta nella nostra cultura, nella lingua, nell'arte e nella letteratura, ma la sua influenza è avvertibile anche in cucina. Nonostante le abitudini culinarie si siano modificate nel corso dei secoli, infatti, ancora oggi la cucina tradizionale mediterranea riprende alcuni ingredienti e procedimenti già in uso fra Greci e Romani. Ce lo dicono i miti, nei quali spesso si parla di cibo: dai banchetti omerici a base di carni arrostite ai cereali simboleggiati dalle bionde chiome di Demetra, dal prodigioso orto di Alcinoo, re dei Feaci, all'importanza di piante quali l'olivo e la vite, i cui frutti compaiono in innumerevoli racconti. Anna Ferrari, studiosa di mitologia, offre un esauriente quadro dell'alimentazione degli antichi, curiosando tra racconti e leggende che hanno a che fare con il cibo - dal più insolito (l'ambrosia degli dèi, la luculliana cena di Trimalcione) al più comune (i legumi bolliti e i fichi secchi offerti alle divinità in incognito da Filemone e Bauci) - e spiegando quali fossero effettivamente le abitudini alimentari in Grecia e a Roma. Accompagna la trattazione un'ampia sezione di ricette, alcune tratte direttamente dalle fonti antiche (non mancano le citazioni, in modo che si possa godere di brevi racconti mitologici anche mentre si cucina), altre ricavate dalla tradizione sudeuropea e basate su ingredienti dell'antichità. Prefazione di Valerio Massimo Manfredi.
La cucina delle janas. Erbe e magia nella cucina sarda
Roberta Deiana
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 248
Le janas sono creature minute e misteriose; "piccole fate che durante la giornata stanno nelle loro case di roccia a tesser stoffe d'oro in telai d'oro", come scrive Grazia Deledda. Alle janas, conoscitrici dei segreti della terra, è dedicato questo insolito libro di ricette, che intende riscoprire un ingrediente fondamentale e spesso trascurato della cucina sarda tradizionale: le erbe selvatiche. Da sempre sfruttate non solo in cucina, ma anche per le loro proprietà medicamentose e - nelle mani di una jana - magiche, le erbe danno un tocco speciale a ogni tipo di piatto. Dall'alloro all'ortica, dal mirto allo zafferano, consentono di riscoprire (o rivisitare) ricette note e meno note con sapori delicati e genuini. Roberta Deiana ne ha scelte ventitré, offrendo per ciascuna una selezione di ricette che spaziano dai primi alle carni, dai pesci alle verdure, dai dolci alle conserve e ai liquori. Per ogni erba, oltre ai segreti di cucina, l'autrice illustra anche l'utilizzo nella fitoterapia e le supposte virtù magiche. Ecco dunque una serie di infusi tradizionali contro i malanni, per rinvigorire, per schiarire i capelli o per curare l'insonnia, e qualche spunto per immaginarsi Jana e aggiungere un pizzico di mistero alle proprie ricette...
Ricette per sole donne o per donne sole
Silver Veglia
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 64
Dopo le "Ricette per soli uomini", Silver Veglia torna con il suo spirito scanzonato e irriverente e una nuova raccolta di ricette illustrate, questa volta dedicate alle donne, sia quelle che cercano un uomo da conquistare, sia quelle che non ne vogliono sapere di trovarlo. Dall'antipasto al dolce, con una sezione speciale dedicata alle vegetariane, 28 ricette condite di ironia, semplici da eseguire e ottime da gustare, divertente spunto per serate romantiche, cene tra amiche, se duzioni culinarie senza prendersi troppo sul serio. Dalle farfalle alla Vispa Teresa ai pomodori ripieni osé, dal pollo alla spagnola alla torta della maga Magò, tra le mani di Silver Veglia gli ingredienti prendono vita, facendo del menu un'occasione di brillanti schermaglie e inaspettati connubi gastronomici.
Per un pugno di riso. Storia, storie, ricette e curiosità
Ina Ghisolfi
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 319
Prendendo le mosse dai profumi e dai sapori del Pavese in cui è cresciuta, Ina Ghisolfi ci accompagna in un percorso culturale e gastronomie sulle tracce del re dei cereali, ripercorrendone la storia in Europa e nel resto del mondo, seguendo le fasi di coltivazione e lavorazione, distinguendo varietà e colori diffusi ne nostro Paese, che detiene il primato europeo per la produzione di riso grezzo di ottima qualità. Alle ricette della memoria, legate alle stagioni in cascina (il risotto del maiale si faceva a novembre, dopo averlo squartato, mentre le rane si mangiavano solo nei mesi con la erre), si affianca una nutrita rassegna di ricette regionali italiane, che esplorano la sorprendente varietà di piatti a base di riso diffusi in ogni angolo della penisola: risotti, certo, ma anche polente di riso, timballi, risi dolci, arancini, torte... Ricette tradizionali e innovative, vegetariane o a base di carne e pesce, per l'inverno e per l'estate: il riso si può cucinare in centinaia di modi diversi, dall'antipasto al dolce, e non serve essere cuochi provetti. Bastano buoni chicchi.
Senza glutine. 120 ricette di impasti naturali per tutta la famiglia
Elena Gambuzza
Libro
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 192
Quando si scopre di avere un celiaco in famiglia i pasti quotidiani diventano un problema, tanto più se il celiaco è un bambino: che cosa preparargli da mangiare? Come conciliare le sue esigenze con i gusti e le abitudini alimentari del resto della famiglia? Elena Gambuzza, siciliana, ha vissuto l'esperienza con suo figlio, cui è stata diagnosticata la celiachia a tre anni. Dopo aver constatato la scarsa appetibilità degli alimenti per celiaci disponibili in farmacia e nei supermercati, ha deciso di partire dalle farine naturali senza glutine, da utilizzare al posto della farina di frumento per piatti gustosi, in linea con la tradizione mediterranea. Studiando consistenze e impasti, ha approntato un ricettario che consente alla sua famiglia di mangiare senza glutine senza per questo rinunciare al sapore, né ad alcuno dei piatti base della cucina italiana: pane, pasta, pizza, torte dolci e salate, stuzzichini, salse, tutto è possibile utilizzando le farine di riso, mais, grano saraceno, ceci, mandorle, la maizena e la fecola di patate. Le sue 120 ricette spaziano dagli antipasti ai dolci, accontentando i gusti di bambini e adulti e non tralasciando specialità tipiche siciliane come gli arancini e il cuscus.
Italia buon paese. Gusti, cibi e bevande in 150 anni di storia
Clara Padovani, Gigi Padovani
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 319
Quando sono entrati nelle nostre case i surgelati? Come si è diffusa l'acqua minerale? E qual era il piatto preferito di Garibaldi? Dai cuochi futuristi al tiramisù, dalla pizza al dado per il brodo, un avvincente viaggio tra le specialità, i piatti e i vini che hanno accompagnato 150 anni di Italia unita, alla scoperta del "gusto italiano" che si cela dietro numerosissime tradizioni locali. Dal 1861 ai giorni nostri, Clara e Gigi Padovani raccontano come sono nati e si sono evoluti gli stili alimentari del nostro Paese, e propongono un'inedita cronologia con 500 date fondamentali per la costruzione dell'identità agroalimentare italiana. Quindici ricette emblematiche, una per decennio, scandiscono i mutamenti delle tendenze culinarie del Buon Paese, da Vialardi e Artusi agli chef del nuovo millennio. Un tuffo nella memoria collettiva, per capire quanto della nostra identità si debba alla cucina.